• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano-dialetto egiziano 
  • Testi di riferimento:
    - P. Zanelli, L’arabo colloquiale egiziano, Ca Foscarina, Venezia 2017.
    -Samia Louis, Kallimni ‘Arabi, AUC Press, Cairo 2007.
    - F. De Angelis, Mustafa Musharraf tra rivoluzione e letteratura, IPOCAN, Roma 2017
    Ulteriori aggiornamenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.

    Per un approfondimento:
    - Baha Ed-Dina Ossama, Kilma Helwa, Egyptian Arabic through Popular Songs, AUC Press, Cairo 2015.
    Ulteriori aggiornamenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si prefigge di introdurre gli studenti al dialetto egiziano (cairota), con le sue varianti fonetiche e sintattiche rispetto all’arabo standard. Si introdurranno le nozioni principali di grammatica egiziana attraverso lo studio di testi non letterari dotati di progressiva difficoltà. È previsto l’ascolto di interviste, dialoghi e canzoni in dialetto, selezionate in base alle graduali difficoltà. In particolare, l’ascolto e l’analisi dei testi di canzoni popolari, alcuni scritti da grandi poeti, mirano, da una parte, a esaminare lo stile poetico adottato, dall’altra, a facilitare l’apprendimento delle regole grammaticali attraverso la loro applicazione, oltreché a presentare l’uso di espressioni locali. Dopodiché, il corso si prefigge di studiare estratti di opere letterarie scritte in dialetto. 
  • Prerequisiti:
    Lo studente deve possedere la conoscenza dell’arabo standard 
  • Metodi didattici:
    Il corso è strutturato in 60 ore di didattica frontale e prevede l’ascolto di interviste, dialoghi e canzoni in dialetto. Il corso include la frequenza di seminari specifici sugli argomenti trattati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La modalità di verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta (dettato, composizione ed esercizi ) e un colloquio orale. Il punteggio totale in trentesimi sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due rispettive parti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti (italiani o di madrelingua araba) sono invitati a contattare la docente. 

Il corso è incentrato sulla presentazione della varietà cairota del dialetto arabo egiziano e prevede l’introduzione alla letteratura nella variante dialettale egiziana

Il corso è strutturato in due parti. La prima prevede l’introduzione alle nozioni principali del dialetto egiziano (cairota), di cui si analizzeranno le differenze basilari con l’ arabo standard: caratteristiche fonetiche; sintassi della frase e principali regole grammaticali. In questa prima parte si studieranno testi non letterari in dialetto egiziano dotati di graduale e progressiva difficoltà e si ascolteranno interviste, dialoghi e canzoni in dialetto. La seconda parte del corso è incentrata sullo studio di opere scritte in dialetto.
Testi:
- P. Zanelli, L’arabo colloquiale egiziano, Ca Foscarina, Venezia 2017.
-Samia Louis, Kallimni ‘Arabi, AUC Press, Cairo 2007.
- F. De Angelis, Mustafa Musharraf tra rivoluzione e letteratura, IPOCAN, Roma 2017
Ulteriori aggiornamenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.

Per un approfondimento:
- Baha Ed-Dina Ossama, Kilma Helwa, Egyptian Arabic through Popular Songs, AUC Press, Cairo 2015

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram