Il corso mira a fornire nozioni teoriche e pratiche relative al
sottotitolaggio e alla presa di note in interpretazione consecutiva in
contesti di turismo culturale in grado di approfondire la conoscenza della
lingua inglese in prospettiva interculturale. Come attività
professionalizzanti e di ricerca interculturale, le pratiche audiovisive e di
interpretariato sono in grado di sviluppare le competenze e le capacità
linguistiche degli studenti in un mondo ormai sempre più globalizzato e
prepararli come operatori nel campo delle Istituzioni culturali, nelle
rappresentanze diplomatiche e consolari, e nel campo del turismo
culturale. La seconda parte del corso sarà anche dedicata a insegnare
‘Language, Cognition and the Arts’ al fine di sviluppare le
competenze necessarie per applicare analisi linguistico-cognitiva di testi
visivi e letterari. Ampio spazio sarà dedicato alla traduzione
intersemiotica come massima espressione di interconnessione tra le arti
e le culture.
Il corso mira a fornire nozioni teoriche e pratiche relative al
sottotitolaggio e alla presa di note in interpretazione consecutiva in grado
di favorire la cooperazione internazionale in ambiti specialistici. Come
attività professionalizzanti e di ricerca interculturale, le pratiche
audiovisive e di interpretariato sono in grado di sviluppare le competenze
e le capacità linguistiche degli studenti in un mondo ormai sempre più
globalizzato.
Come forma peculiare di modalità audiovisiva, il sottotitolaggio appare
essere un tipo di linguaggio intermodale in grado di adattare elementi
intra- ed extra-linguistici da una cultura all’altra. In particolare, il
sottotitolaggio può essere considerato uno specifico discorso intra- e
interlinguistico caratterizzato da una serie di peculiarità lessicali,
sintattiche e tipografiche che saranno oggetto di studio del corso. Gli
aspetti linguistici del sottotitolaggio così come i cosiddetti ‘text reduction
shifts’ saranno investigati per dimostrare come l’incontro/scontro tra le
culture produca artefatti ibridi culturali. Similmente, l’interpretazione di
conferenza il cui fine è quello di far acquisire una piena conoscenza e una
più profonda comprensione dell’altro, sarà introdotta come forma di mediazione linguistico-culturale nel mercato multilingue dell’Unione
Europea e del turismo culturale. La modalità dell’interpretazione
consecutiva sarà investigata insieme ai sette principi fondamentali
enunciati da Rozan al fine di sviluppare le abilità di mediatore culturale
degli studenti. Parte del corso sarà anche dedicata a insegnare
‘Language, Cognition and the Arts’ introducendo le
tipologie testuali e i contesti culturali che saranno analizzati per il tramite
della linguistica cognitiva. Attraverso l’analisi delle metafore concettuali,
blending, scripts and schemas, prominence, figure, ground, parables,
prototypes, deixis e text world theory, gli studenti saranno in grado di
commentare e analizzare una serie di opere d’arte e letterarie.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693