Il corso mira a tracciare una panoramica generale degli sviluppi della letteratura tedesca, in particolare nel campo della drammaturgia e della lirica, dal Settecento al Novecento. Ogni epoca verrà studiata attraverso una selezione di testi letterari. Oltre ad una scelta di poesie, fornite in dispensa dalla docente, si affronterà insieme la lettura delle seguenti opere teatrali: 1) Minna von Barnhelm (1767) di G.E. Lessing; 2) Götz von Berlichingen (1773) di J.W. Goethe; 3) Maria Stuart (1800) di F. Schiller; 4) Leonce und Lena (1836) di G. Büchner; 5) Die Weber (1892) di G. Hauptmann; 6) Das Leben des Galilei (1938/39) di B. Brecht; 7) Die Physiker (1961) di F. Dürrenmatt.
Il corso sarà suddiviso in tre parti:
1) Il poeta e la poesia (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione)
A inizio corso si rifletterà sulle periodizzazioni letterarie così come appaiono negli indici di alcuni manuali in lingua italiana e tedesca. Si procederà poi allo studio dell’intenso sviluppo del teatro tedesco, a partire dalle novità introdotte da Lessing – con particolare attenzione alla sua commedia Minna von Barnhelm – fino ad arrivare alla prima prova drammatica di successo di Goethe, Götz von Berlichingen, e al dramma classico di Schiller, Maria Stuart. Ogni testo verrà analizzato sulla base dell’originale tedesco, affiancato dalla traduzione italiana.
Lo studio di alcuni esempi della produzione poetica di Goethe e Schiller del periodo Sturm und Drang e del classicismo di Weimar, raccolti nella dispensa fornita dalla docente, serviranno per mostrare il modo in cui anche nella poesia si rispecchia la ricerca di nuovi eroi e di inedite forme di espressione.
2) Il poeta e la società (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione)
Il secolo del realismo con tutte le sue sfaccettature (bürgerlicher, poetischer, konsequenter Realismus) verrà analizzato a partire da ciò che lo lega e lo separa dal romanticismo. Il Leonce e Lena di Büchner, I tessitori di G. Hauptmann e le poesie di Heine, Mörike, Grillparzer, Storm, von Droste-Hülshoff, C.F. Meyer, mostreranno la volontà e il modo più o meno diretto del poeta di esprimersi sui cambiamenti in atto nella società dell’epoca.
3) Il poeta e la lingua (18 ore, 3 CFU per L11; 12 ore, 2 CFU, per L12) Un’attenzione particolare per la lingua e una maggiore sensibilità per il significato di ciascuna parola traspare dalle poesie di H. von Hofmannsthal, di Rilke, ma anche degli espressionisti Trakl e Heym. Il teatro esplora forme completamente nuove approdando all’Episches Theater di Brecht, di cui si leggerà il testo Vita di Galilei, e alla “Tragikomödie” I fisici di Dürrenmatt (solo per gli studenti di L11).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693