Nozioni di tipo storico e socio-culturale sull’Inghilterra vittoriana, con particolare attenzione per l’identità di genere, classe e razza, e con approfondimenti della condizione femminile al tempo. Nozioni introduttive sulla letteratura vittoriana e sui modelli di genere da esse trasmessi.
Nozioni di tipo storico e socio-culturale sull’Inghilterra del Novecento: cambiamenti nelle relazioni di genere, classe e razza rispetto al secolo precedente.
Conoscenze di base delle principali teorie femministe.
Il romanzo di formazione inglese e l’opera di Charlotte Brontë.
La trasposizione filmica di un testo letterario: il caso di “Jane Eyre”.
La narrativa di Doris Lessing tra colonialismo e postcolonialismo. Rappresentazione delle questioni identitarie di genere nell’opera di Lessing.
Parte 1: Jane Eyre come eroina vittoriana ribelle (3 CFU – Prof. Mariaconcetta Costantini)
La prima parte prevede un’introduzione teorica sull’identità di genere e sulla critica femminista, con un’illustrazione delle principali teorie femministe tra Ottocento e Novecento. Saranno poi fornite conoscenze sul contesto socio-culturale del periodo vittoriano con particolare attenzione per questioni di genere, classe e razza, e nozioni specifiche sulla condizione femminile vittoriana, soprattutto per quanto riguarda l’istruzione femminile, il ruolo matrimoniale e sessuale della donna vittoriana, e le sue limitate possibilità di sviluppo professionale. Sarà anche introdotta la tradizione favolistica europea e la sua diffusione in Inghilterra, con riflessioni su come le principali “fairy-tales” contribuirono alla codificazione dei ruoli di genere vittoriani. Tali questioni saranno poi rintracciate in “Jane Eyre” (1847), un romanzo di formazione che costituisce un classico della letteratura inglese. L’eroina del romanzo incarna una figura di donna per molti versi anomala e ribelle. Una riflessione specifica sarà inoltre condotta sul ruolo ‘secondario’ di Bertha Mason, la cui marginalità è rafforzata da indicatori di devianza psichica ed etnica. Alla lettura e commento di passi centrali del romanzo farà seguito la visione guidata dell’adattamento filmico di Cary Fukunaga (2011), con ulteriori riflessioni sulle differenze tra mezzo letterario e mezzo cinematografico, e sul processo di trasposizione filmica.
Il testo primario utilizzato sarà Charlotte Brontë, “Jane Eyre”. Il testo critico consigliato, per studenti che desiderino approfondire l’analisi del romanzo, è Francesco Marroni, “Come leggere ‘Jane Eyre’”. Per l’analisi del contesto storico vittoriano il testo secondario è Richard D. Altick, “Victorian People and Ideas” (solo pp. 17-80). Sul piano teorico, sono consigliati il volume “Le filosofie femministe” (solo pp. 3-115) come introduzione alle principali teorie femministe, e “L’officina del racconto”, come guida all’analisi testuale e ai meccanismi di interpretazione della favola tradizionale.
Parte 2: Esplorazioni psicologiche e sociali nelle opere di Doris Lessing (3 CFU – Prof. Miriam Sette)
Questa parte si propone di analizzare in profondità To Room Nineteen e The Grass Is Singing, due tra le opere più significative della scrittrice zimbabwese di origine britannica Doris Lessing. Attraverso un'analisi comparativa, esploriamo come Lessing affronta questioni di identità, salute mentale e aspettative sociali. Nel breve racconto To Room Nineteen (1978), esaminiamo la lotta della protagonista per l'autonomia personale all'interno dei confini della vita domestica, mettendo in evidenza la critica di Lessing alla natura oppressiva dei ruoli di genere tradizionali. Al contrario, The Grass Is Singing (1950) offre un ritratto crudo delle tensioni razziali e della disintegrazione della psiche della protagonista nell'Africa meridionale coloniale. Il presente seminario mira a chiarire l'esplorazione di Lessing delle intersezioni tra il tormento psicologico individuale e le dinamiche sociali più ampie. Gli studenti analizzeranno le tecniche letterarie chiave impiegate da Lessing, come l'uso del simbolismo e della prospettiva narrativa, per disvelare le profonde intuizioni che questi testi offrono sulla condizione umana. Attraverso discussioni guidate e analisi critiche, si fornirà agli studenti una comprensione completa dei contributi di Doris Lessing alla letteratura moderna e della sua perdurante rilevanza nel discorso contemporaneo su genere, razza e salute mentale.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693