• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Film:
    R. Rossellini, Germania anno zero, Paisà; V. De Sica, Ladri di biciclette; L. Visconti, La terra trema; F. Truffaut, Les Mistons, I quattrocento colpi; J.-L. Godard, Fino all’ultimo respiro; L. Anderson, O’ Dreamland, Everyday Except Christmas; T. Richardson e K. Reisz, Momma don’t Allow; K. Reisz, We are the Lambeth Boys, Sabato sera, domenica mattina; M. Deren: Meshes of the Afternoon, At Land, A Study in Choreography for Camera, Ritual in Transfigured Time, Meditation on Violence, The Very Eye of Night; J. Cassavetes, Ombre; R. Frank e A. Leslie, Pull My Daisy; J. Mekas, Guns of the Trees; W. Wenders, Alice nelle città, Falso movimento, Nel corso del tempo; H. Sanders-Brahms, Germania, pallida madre

    Libri:
    P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti, UTET, Torino 2012
    A.Trivelli, L’altra metà dello sguardo, Bulzoni, Roma 1998
    Leonardo Gandini, Cinema e regia, Carocci editore, Roma 2006

    GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E QUELLI CHE NON HANNO FREQUENTATO REGOLARMENTE LE LEZIONI LEGGANO CON ATTENZIONE LA VOCE: ALTRE INFORMAZIONI 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi avvicinando gli studenti ai concetti principali del linguaggio audiovisivo, attraverso l’esplorazione di pratiche significative della produzione cinematografica internazionale. Il progresso degli studenti sarà costantemente monitorato tramite la loro attiva partecipazione in classe e le discussioni di gruppo, come pure in base alla loro familiarità con il linguaggio degli studi sul cinema. L’insegnamento intende mettere gli studenti in grado di conoscere: 1) le linee generali del Nuovo Cinema Internazionale; 2) gli elementi comuni ai movimenti cinematografici presi in esame (Nouvelle Vague, Free Cinema, Avanguardia cinematografica statunitense, New American Cinema, Neue Welle); 3) le specificità nazionali e dei film proposti. Le competenze acquisite potranno trovare una produttiva applicazione nella partecipazione degli studenti ai lavori dei prestigiosi Festival Internazionali del Cinema di Venezia e Pesaro, vetrine della più avanzata produzione audiovisiva attuale, oltre che occasioni preziose di incontro con studiosi, esperti, registi, attori e maestranze internazionali. Per questi festival sono riservati agli studenti frequentanti e che hanno sostenuto l’esame con profitto gli accrediti di accesso alle sale e a tutte le iniziative previste. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    1) lezioni frontali; 2) discussione di materiali audiovisivi selezionati (film di finzione, sperimentali e documentaristici) mostrati in classe. Le interpretazioni e le discussioni dei film in visione per il corso intendono sviluppare le capacità di analisi e di ricerca audiovisiva degli studenti, l’appropriatezza terminologica e l’abilità nello studio di testi audiovisivi. La visione dei materiali audiovisivi sarà in lingua originale con sottotitoli in italiano. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale con domande sui contenuti del corso. I voti vanno da 18 a 30/30.
    Sarà valutata eccellente (27-30/30) la verifica di quegli studenti che: mostrano di aver acquisito una visione organica dei contenuti del corso e l’uso di un appropriato linguaggio specialistico, espongono riflessioni originali, manifestano solide competenze sui movimenti e i film trattati.
    Sarà valutata buona (22-26/30) la verifica di quegli studenti che mostrano di aver acquisito: una conoscenza per lo più nozionistica o mnemonica dei contenuti del corso, capacità di sintesi ma di analisi non articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato.
    Sarà valutata sufficiente (18-21/30) la verifica di quegli studenti che mostrano di aver acquisito: una conoscenza superficiale dei contenuti del corso, un linguaggio inaccurato, una preparazione elementare in merito ai movimenti e ai film trattati.
    Sarà valutata insufficiente (meno di 18/30) la verifica di quegli studenti che mostrano: lacune nell’apprendimento dei contenuti del corso, un linguaggio inappropriato, una mancata competenza sui movimenti e i film trattati, l’incapacità di analizzarli. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza è vivamente consigliata, dato il carattere fortemente esperienziale delle lezioni. Ai fini dell’esame è richiesta la visione completa di tutti i film elencati nella filmografia, oltre alla bibliografia indicata. GLI STUDENTI DI ALTRI CORSI DI STUDIO SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO CON LA DOCENTE PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI, E COMUNQUE CON CONGRUO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA D’ESAME.

    GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E QUELLI CHE NON HANNO FREQUENTATO REGOLARMENTE LE LEZIONI SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO CON LA DOCENTE CON CONGRUO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA D’ESAME. Completeranno il programma dei frequentanti con i seguenti testi: David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, edizione italiana a cura di David Bruni e Elena Mosconi, McGraw Hill, Milano 2010; Marco Bertozzi, Documentario come arte. Riuso, performance, autobiografia nell’esperienza del cinema contemporaneo, Marsilio, Venezia 2018.

    Gli studenti frequentanti e che hanno sostenuto l’esame con profitto potranno chiedere agevolazioni per la frequenza ai festival cinematografici di Venezia e Pesaro.
    Inoltre, la docente darà informazioni sugli eventi artistici e culturali della città/regione/nazione di particolare rilevanza per gli obiettivi del corso, invitando calorosamente gli studenti a seguirli.
    Per ogni chiarimento rivolgersi alla docente durante l’orario di ricevimento. 

Rinnovamento e sperimentazione nel cinema internazionale: dal magistero neorealista alle “nuove onde” occidentali. Attraverso la disamina di film esemplari, inquadrati nell’epoca della loro realizzazione, saranno studiati i caratteri stilistici e tematici salienti della Nouvelle Vague francese, del Free Cinema inglese, dell’Avanguardia cinematografica statunitense, del New American Cinema, della Neue Welle tedesca, nel contesto delle più avanzate riflessioni critiche e teoriche internazionali.

A partire dal magistero neorealista, saranno esplorati la Nouvelle Vague, il Free Cinema, l’Avanguardia cinematografica statunitense, il New American Cinema, la Neue Welle, movimenti esemplari del cosiddetto Nuovo Cinema Internazionale, un fenomeno di rinnovamento cruciale per la storia del cinema.
Il corso intende investigare i principali elementi condivisi dalle cinematografie nazionali prese in esame: il magistero neorealista, la pratica riflessiva esercitata sulle riviste di riferimento, le strategie produttive, la questione dell’autorialità;
come pure i tratti distintivi delle cinematografie nazionali prese in esame, con eventuali rapporti e reciproche influenze.
Inoltre, esso mira a promuovere una competenza scientifica sulle pratiche realizzative proposte, analizzando i motivi stilistico-formali e tematici dei film selezionati, ed esaminando le argomentazioni critiche e teoriche di autori e studiosi di primo piano. Le interpretazioni e le discussioni dei film in visione per il corso intendono sviluppare le capacità di analisi e di ricerca audiovisiva degli studenti, l’appropriatezza terminologica e l’abilità nello studio di testi audiovisivi.
Durante il corso saranno indicati eventuali ulteriori materiali utili all’approfondimento dello studio. Saranno anche fornite le informazioni utili agli studenti di altri Corsi di Studio.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram