Corso di Lingua:
Il corso di Lingua francese I mira all’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative di ricezione, produzione e interazione previste dal livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue nonché delle competenze interculturali relative al mondo francofono. L’apprendente dovrà essere in grado di: 1) comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza 2) cogliere i punti essenziali di un discorso su argomenti quotidiani e familiari 3) comunicare in situazioni che richiedono un semplice/medio scambio di informazioni 4) descrivere aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente 5) esprimere opinioni e produrre un discorso semplice su argomenti personali, familiari e/o attuali 6) scrivere frasi e tradurle dal francese all’italiano e dall’italiano al francese 7) conoscere nei suoi punti essenziali gli aspetti culturali, storici e linguistici della Francia e di alcuni paesi francofoni.Lettorato A2:
I principali contenuti grammaticali e linguistici sono sviluppati e arricchiti in modo progressivo, in diversi contesti e tematiche. L'obiettivo principale degli argomenti trattati è quello di suscitare un reale interesse per la cultura francese e il mondo francofono e di permettere allo studente di sviluppare le competenze e le conoscenze essenziali per una comunicazione che sia di successo.Ogni lezione è connotata da una particolare struttura didattica con obiettivi pragmatici. Il materiale testuale e audiovisivo presenta situazioni scritte e orali che permettono di studiare in contesti autentici (personale, pubblico, professionale, educativo).L'approccio semantico porta l’apprendente all'appropriazione dei contenuti in modo progressivo e guidato.
Programma del corso di Lingua Francese (livello A1–A2)
Il corso è articolato in tre moduli:
Modulo 1 – Fonetica, grammatica e sintassi del francese
(a cura del Prof. Antonio Gurrieri)
Il modulo introduce studentesse e studenti ai fondamenti del sistema fonetico, ortografico, grammaticale e sintattico della lingua francese.
1. Leggere e scrivere il franceseSaranno trattati i principali elementi della fonetica e dell’ortografia:➤ Vocali, consonanti, dittonghi➤ Corrispondenze suono-grafema➤ Alfabeto fonetico internazionale (A.P.I.), liaison, accento➤ Divisione in sillabe, segni ortografici, punteggiatura
2. Strutture grammaticali e sintattiche di baseIl percorso prevede lo studio progressivo delle seguenti aree:➤ Les verbes au présent de l’indicatif➤ Le nom➤ L’adjectif qualificatif➤ Les déterminants (articles, possessifs, démonstratifs, indéfinis.)➤ La structure de la phrase (affirmative, négative, interrogative, impersonnelle)➤ L’expression du lieu➤ Les verbes au passé de l’indicatif (passé composé, imparfait)➤ Les verbes au futur de l’indicatif➤ La comparaison➤ L’expression du temps➤ Les pronoms (sujets, objets, relatifs, personnels, adverbiaux, ecc.)➤ Les adverbes et les mots de liaison➤ L’impératif et le conditionnel présent➤ La phrase complexe
Modulo 2 – Lingua e cultura francese(a cura del Prof. Antonio Gurrieri)
Il modulo è dedicato all’ampliamento delle competenze linguistiche in un’ottica comunicativa e culturale.Attraverso testi, materiali audio e video, studentesse e studenti approfondiranno aspetti legati alla società, alla vita quotidiana e alla cultura della Francia e dei paesi francofoni.
Le attività previste includono:➤ Comprensione e analisi di testi scritti e orali➤ Riformulazione, completamento e parafrasi➤ Brevi produzioni scritte e orali➤ Traduzioni guidate e conversazioni tematiche
I contenuti faranno riferimento in particolare al volume Clé pour la France e a materiali integrativi forniti durante il corso.
Modulo 3 – Introduzione alla traduzione e uso dei dizionari(a cura della Prof.ssa Eleonora Marzi)
Il modulo propone un’introduzione alle tecniche di base della traduzione, con particolare attenzione all’uso consapevole degli strumenti lessicografici di supporto (dizionari bilingui e monolingui, risorse digitali).
Le attività prevedono:➤ Lettura e comprensione di testi brevi➤ Analisi del lessico e delle strutture morfosintattiche
➤ Studio della struttura di una scheda lessicografica➤ Esercizi di traduzione guidata➤ Attività pratiche di consultazione dei dizionari in formato cartaceo e digitale
Programma di lettorato A2:CONTENUTI FONETICI, GRAMMATICALI E LESSICALIFonetica: il suono [i] con le sue grafie; distinzione dei suoni [o-i] e [a-i]-; [wa] e [ɛ]; omofoni di [kɛl]; Ritmo e intonazione nel discorso indiretto; differenze della pronuncia dell’imperfetto e del passato prossimo. Grafie di [ɛ̃]; grafia -en pronunciata [ɑ̃] o meno; pronuncia degli acronimi; pronuncia di i et y secondo il contesto grafico; grafie au, eau, eu, œu, ou (où, oû); [jɛ̃] o [jɛn]; [ɔ̃] o [ɔn]; grafie di [ɑ̃]; distinzione tra [ɑ̃], [ɔ̃] e [ɔn]; suoni [ɑ̃], [ɔ̃] e gerundio, vocali nasali/orali. Alternanza grafica dei verbi in -ger e in –cer. Differenze della pronuncia del futuro e del condizionale.Grammatica: pronomi relativi; passato prossimo; accordo participio passato; discorso indiretto al presente; comparativo; superlativo; imperfetto; marcatori temporali; trapassato prossimo; congiuntivo presente; avverbi regolari e irregolari; costruzioni per esprimere il consiglio: imperativo, devoir+infinitif, si+présent/futur, si+présent/impératif, il faut que + subjonctif. Espressione della necessità con il congiuntivo; pronomi dimostrativi; pronomi indefiniti e avverbi; superlativo; la mise en relief; pronomi interrogativi; pronomi possessivi; si + imperfetto per suggerire; forma passiva; pronomi invariabili en e y; il participio presente / gérondif; l’expression du souhait souhaiter que / espérer que; expression du but: afin de / pour + infinitif; afin que/pour que + subjonctif; connettori per esprimere la causa e la conseguenza: car, comme, en effet, c’est pourquoi/c’est pour cette raison que, donc, alors, grâce à / à cause de;
Conoscenze e competenze lessicali:
1. Relazioni interpersonali: essere in grado di parlare di una relazione, descrivere una persona; raccontare un incontro;2. Saper raccontare un’esperienza universitaria e/o professionale: comprendere un annuncio professionale; esprimere le qualità di un lavoro; redigere un curriculum e una lettera di accompagnamento; presentarsi in un contesto professionale e raccontare il proprio percorso lavorativo e/o formativo;3. Saper descrivere un paese e gli abitanti: condizioni di vita, mentalità, stereotipi; capire e saper esprimere percentuali, dati statistici; evocare un cambiamento di vita; esprimere i sentimenti, differenze culturali; parlare del proprio ambiente di vita; giustificare le proprie scelte;4. Mezzi di comunicazioni tradizionali, social media, stampa, radio: espressioni verbali e lessico per informare su un evento; capire e saper raccontare un fatto di cronaca; termini legati ai media, social media, blog, giochi di azzardo;5. Festival di cinema: saper presentare un film, un regista, lessico del cinema e delle premiazioni; saper esprimere critiche su un film;6. Tempo libero e vita associativa: parlare del proprio tempo libero e della vita associativa; saper coinvolgere qualcuno per aderire ad un’associazione culturale.7. Turismo ecologico e insolito: saper selezionare, prenotare e dare informazioni su un itinerario; saper descrivere un soggiorno (pasti, alloggio);8. Azione umanitaria/volontariato: saper presentare un progetto, esprimere lo scopo e la speranza; suggerire;9. Racconti di viaggio: esprimere l’accordo e il disaccordo; saper esprimere il proprio punto di vista, giustificare le proprie scelte; lessico del viaggio;
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693