• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Portoghese 
  • Testi di riferimento:

    Per il corso istituzionale, la bibliografia obbligatoria e i materiali didattici di supporto da studiare per sostenere l'esame sono i seguenti:


    Per lo scritto:


    • Dulce PEREIRA, Crioulos de base portuguesa, 2005, Lisboa: Editorial Caminho;
    • Slides del corso*.


    Per l’orale:



    Dante LUCCHESI e Alan BAXTER, 2009, “A transmissão linguística irregular”, in Dante LUCCHESI e Alan BAXTER e Ilza RIBEIRO (orgs.), O português afro-brasileiro, Salvador: EDUFBA, pp. 101-124*;
    Hildo Honório do COUTO, 1999, “A questão da gramaticalização nos estudos crioulos”, Boletim Londrina, v. 36, pp. 53-84*;
    Ivanise Pessoa BECHARA, 1973, "Pidgins" e línguas crioulas", Estudos Universitários, 13(2/3), pp. 69–88*;
    Barbara TURCHETTA (a cura di), Pidgin e creoli. Introduzione alle lingue di contatto, pp. 1-100*;

    (L’asterisco indica che il materiale sarà reperibile sulla piattaforma Teams del corso e fornito in classe).
     
  • Obiettivi formativi:

    Al termine del corso lo studente:



    sarà in grado di leggere, scrivere, capire e parlare la lingua portoghese (livello B2/C1) nelle sua varietà brasiliana;


    sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi di sociolinguistica, elaborando strategie efficaci per acquisire una maggiore coscienza linguistica. L'obiettivo è sensibilizzare gli studenti e le studentesse verso un’analisi puntuale della situazione linguistico-culturale dei paesi di lingua portoghese parlanti lingue creole e sulla storia del colonialismo linguistico portoghese.



    Il raggiungimento del livello di competenza strumentale B2/C1 e l'acquisizione delle conoscenze e capacità previste per questo corso permetteranno allo studente e alla studentessa di essere in grado di comprendere e produrre testi scritti e orali che trattano argomenti linguistici, nonché di analizzare testi originali applicando le conoscenze acquisite.
     
  • Prerequisiti:

    Per poter sostenere l'esame relativo al corso di Linguistica e Traduzione Portoghese e Brasiliana III è necessario aver concluso gli esami di Linguistica e Traduzione Portoghese e Brasiliana I e Linguistica e Traduzione Portoghese e Brasiliana II in tutte le loro componenti. 
  • Metodi didattici:

    Le lezioni si svolgono in aula, con l'ausilio di materiali video (slides) e audio e di manuali didattici per l'apprendimento del portoghese come lingua straniera (PLE). Si ricorrerà all’uso della piattaforma Teams, per l'interazione docente/studente, spazio in cui saranno condivisi i materiali distribuiti durante le lezioni del corso istituzionale, i lettorati/le esercitazioni, la bibliografia e altri materiali di supporto. La docente e la collaboratrice ed esperta linguistica stabiliranno i propri ricevimenti presenziali/a distanza e li comunicheranno agli studenti e alle studentesse a inizio semestre. Saranno previste conferenze e incontri con specialisti.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Il voto finale sarà unico e risulterà dalla votazione complessiva delle varie attività previste, che consistono:


    • CORSO ISTITUZIONALE: Due prove in itinere (non obbligatorie), una per ogni tema discusso in classe (sintassi e semantica). A fine corso lo studente e la studentessa che avrà superato le due prove scritte potrà accedere all’esame orale finale. Chi non sosterrà le prove in itinere o non le supererà con esito positivo, dovrà optare per l’esame scritto globale sui contenuti dell’intero corso istituzionale, per poi accedere all’esame orale. Ulteriori dettagli saranno forniti durante il corso e il ricevimento.


    • LETTORATO: Consultare la docente. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Durante le lezioni e le esercitazioni:




    saranno svolti esercizi di consolidamento (scritti e orali);

    saranno proposte attività di applicazione delle strutture presentate;

    saranno proposte conferenze e incontri con esperti.



    Durante le esercitazioni e le lezioni gli studenti e le studentesse saranno chiamati:




    a svolgere attività applicative delle strutture date;

    a formulare ipotesi e riflessioni sociolinguistiche.
      


Corso del docente (Dott. Matteo Migliorelli):

Il corso di creolistica dedicato ai creoli di base portoghese mira a fornire una conoscenza approfondita dei contesti storici, sociali e linguistici in cui tali lingue si sono formate, analizzando le dinamiche di contatto che hanno portato alla loro nascita in Africa, nel Golfo di Guinea e in Asia. Attraverso strumenti teorici e metodologici, il corso approfondisce aspetti tipologici, morfosintattici, fonologici e lessicali dei creoli, insieme ai processi di pidginizzazione e creolizzazione. Particolare attenzione è rivolta alla dimensione sociolinguistica e politica dei creoli, considerati come espressioni di identità e resistenza culturale. Il corso promuove infine un approccio critico che riconosce ai creoli lo status di sistemi linguistici autonomi e pienamente legittimi, fondamentali per comprendere i processi di contatto e cambiamento linguistico.


Lingua strumentale (corso di lettorato/esercitazioni tenuto dalla Dott.ssa Wânia Beloni): il corso ha come obiettivo il raggiungimento del livello B2/C1 di competenza strumentale della lingua, stabilito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Le esercitazioni scritte e orali con la collaboratrice ed esperta linguistica offriranno alle studentesse e agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato. Il corso prevede l’apprendimento del portoghese nella sua varietà brasiliana (PB).


Il corso di creolistica dedicato ai creoli di base portoghese si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei contesti storici, sociali e linguistici in cui queste lingue sono nate e si sono sviluppate. In particolare, il corso analizza le dinamiche di contatto linguistico che hanno portato alla formazione dei creoli portoghesi in Africa occidentale, nel Golfo di Guinea e nelle ex colonie asiatiche, mettendo in luce il ruolo del portoghese come lingua lessificatrice e i rapporti con i substrati e adstrati locali. Parallelamente, il corso offre strumenti teorici e metodologici per l’analisi sincronica e diacronica dei creoli, affrontando aspetti di tipologia, morfosintassi, fonologia, lessico e semantica, nonché i processi di pidginizzazione e creolizzazione.
Una particolare attenzione è riservata alla dimensione sociolinguistica e politica dei creoli, considerati non soltanto come fenomeni linguistici, ma anche come espressioni di identità e resistenza culturale. Gli studenti sono così guidati a riflettere sul valore del creolo come lingua materna, lingua franca o lingua minoritaria, sui processi di bilinguismo e diglossia, e sulle dinamiche di decreolizzazione che spesso accompagnano il contatto con le lingue ufficiali.
Il corso intende inoltre promuovere un approccio critico alla creolistica, decostruendo pregiudizi e prospettive eurocentriche che hanno storicamente considerato i creoli come varietà “degenerate” o subordinate rispetto alle lingue coloniali. Al contrario, i creoli vengono presentati come sistemi linguistici autonomi, dotati di una propria coerenza interna e di un alto valore epistemico per la comprensione dei processi di contatto, variazione e cambiamento linguistico.
Infine, il corso mira a sviluppare la capacità degli studenti di elaborare analisi indipendenti su singole varietà di creolo portoghese, incoraggiando la ricerca, la documentazione e la valorizzazione delle lingue creole come parte integrante del patrimonio linguistico e culturale del mondo lusofono.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram