• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    - P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet, Bologna, il Mulino, 2021Lettura vivamente consigliata:- D. Buzzati, Il deserto dei Tartari, Milano, Mondadori, 2021 
  • Obiettivi formativi:

    L’obiettivo formativo del Corso è quello di condurre lo studente adappropriarsi delle chiavi di lettura del passato e del presente; di educarlo alla riflessionee all’esercizio critico, a porlo cioè in condizione di valutare la realtàstorica, con riferimento alla vicenda di lungo periodo della comunicazione scritta e parlata, nella sua specificità e nella sua complessità. Alla fine della preparazione lo studente dovrà risultare in possesso degli strumenti della conoscenza storica, dovrà essere in grado di comprendere gli aspetti e i problemi del presente e, in particolare, il ruolo politico-istituzionale, sociale ed economico del mondo del giornalismo. 
  • Prerequisiti:

    Buona conoscenza della storia dell'età moderna e contemporanea 
  • Metodi didattici:

    L'insegnamento si articola in 6 CFU, pari a 36 ore di attività frontaleeffettuata nel secondo semestre e suddivisa in 2 lezioni settimanali da 2ore ciascuna in base al calendario accademico.Le lezioni frontali sono connesse ad una spiccata componente interattivatra docente e studenti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La verifica dell’apprendimento prevede la prova orale da tenere altermine del corso. Essa consiste sui contenuti dei testi di riferimentoindicati per lo studio della disciplina, da parte degli studenti frequentantie di quelli non frequentanti.Essa è volta ad accertare:1) il livello della preparazione didattica condotta dagli studenti;2) la padronanza, da parte loro, delle nozioni storiche fondamentalidell’età moderna e del contesto contemporaneo;3) la proprietà di linguaggio e il grado di organizzazione dell’impiantodiscorsivo;4) la capacità di analisi critica degli argomenti trattati;5) la qualità e l’efficacia dell’esposizione;6) il livello delle competenze lessicali specialistiche;7) l’abilità nel mantenere in equilibrio periodizzazione, narrazione edinterpretazione storiografica;8) la coerenza di base tra descrizione dei fatti e relativa corrispondenzacronologico-temporale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.Durante gli orari di ricevimento settimanale gli studenti avranno lapossibilità di ricevere ulteriori delucidazioni, sia di merito che di metodo,sulla natura e gli obiettivi formativi del Corso. 


Il Corso tratta della vicenda moderna e contemporanea della stampa e dell'editoria, dalla nascita delle prime gazzette alle piattaforme internet.


Sviluppo storico della stampa e dell'editoria. Loro ruolo nella società. Affermazione del giornalismo stampato e il parallelo mondo della stampa radiofonica e televisiva.I nuovi media elettronici e le trasformazioni del mondo dell'informazioni nel ventesimo secolo. Stampa e propaganda.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram