• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Testi da studiare integralmente per l'esame:

    Laura Mancinelli (a cura di), I Nibelunghi. Einaudi, Torino, qualsiasi edizione;
    Ludovica Koch (a cura di), La Saga dei Völsunghi. Qualsiasi edizione;
    Piergiuseppe Scardigli (a cura di), Il Canzoniere Eddico. Qualsiasi edizione
    Giorgio Dolfini (a cura di), Edda di Snorri. Qualsiasi edizione
    Edoardo D'angelo, Waltharius. Qualsiasi edizione
    Saggi critici (forniti in dispensa dal docente).
     
  • Obiettivi formativi:

    Il corso contribuisce al percorso formativo del CdS L11 offrendo competenze letterarie, filologiche e storico-culturali nel campo delle lingue e delle letterature germaniche medievali. In particolare, promuove:

    la capacità di analizzare testi narrativi e poetici in traduzione, con attenzione agli aspetti linguistici, tematici e stilistici;
    lo sviluppo di un approccio comparatistico nell’ambito delle letterature germaniche e dell’epica eroica medievale;
    la consapevolezza del ruolo dei miti germanici nella formazione dell’identità culturale europea.

    Inoltre, il lavoro seminariale svolto durante il corso (presentazioni, tesine, discussioni) favorisce lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali per la formazione universitaria e professionale, tra cui:

    parlare in pubblico in modo efficace e con proprietà terminologica;
    costruire e argomentare una tesi in modo critico e coerente;
    selezionare e utilizzare fonti bibliografiche in autonomia;
    collaborare in contesti di lavoro di gruppo, suddividendo ruoli e responsabilità;
    affinare capacità di ascolto, confronto e rielaborazione critica durante le discussioni.
     
  • Prerequisiti:

    Non sono richieste conoscenze pregresse di lingue germaniche antiche. Tuttavia, è utile una familiarità con la lettura critica di testi narrativi e poetici e con la metodologia degli studi letterari. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali (con uso di slide e testi bilingui)
    Materiale fornito su piattaforma informatica moodle.
    Discussioni seminariali su temi chiave
    Analisi guidata dei testi
    Eventuale laboratorio facoltativo di lettura, commento e approfondimento sui testi. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame orale in trentesimi, consistente in:

    una discussione su almeno tre testi primari;
    una domanda su temi comparativi;
    una verifica della conoscenza dei saggi critici indicati.

    Criteri di valutazione:

    comprensione e rielaborazione critica dei testi;
    chiarezza espositiva e proprietà terminologica;
    capacità di cogliere relazioni tematiche, stilistiche e storiche.
    In caso di tesina/presentazione, questa contribuirà alla valutazione finale.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Altro materiale e informazioni sulla pagina moodle del corso. 

Eroi e leggende: La materia Nibelungico-Volsungica nelle letterature germaniche medievali
Questo corso offre un'introduzione alla materia nibelungico-volsungica, esplorando alcune tra le principali opere letterarie che ne fanno parte: il Nibelungenlied (poema in alto tedesco medio XIII sec.), la Völsunga Saga (racconto in prosa in norreno, XIII sec.), l'Edda poetica (raccolta di carmi epici in norreno, XIII sec.), l'Edda di Snorri Sturluson e il Waltharius. Questi testi contengono motivi letterari che si rivelano cruciali per le letterature germaniche medievali e hanno fortemente influenzato la cultura letteraria e artistica europea fino all’età contemporanea. L'epica germanica si concentra fortemente sugli eroi come Sigfrido, i cui atti eroici come la sconfitta del drago e la conquista del tesoro sono centrali nelle narrazioni. Le relazioni tra i personaggi spesso generano conflitti drammatici che contribuiscono alla complessità delle narrazioni. L'epica germanica mescola elementi mitologici pagani (come draghi, tesori magici) con influenze cristiane, riflettendo la transizione culturale e religiosa in corso durante il periodo medievale. Gli studenti analizzeranno questi testi in traduzione italiana, e, attraverso lo studio comparato delle opere, verranno esaminati i momenti chiave della vita di alcuni personaggi, a cominciare con il principale, Sigfrido/Sigurđr, come la sconfitta del drago e la conquista del tesoro, il misterioso rapporto con Brunilde, il matrimonio con la principessa burgunda Crimilde/Guđrun, e la tragica morte dell'eroe.


Il corso propone un’introduzione alla cosiddetta “materia nibelungico-volsungica”, attraverso la lettura comparata di alcune opere fondamentali delle letterature germaniche medievali (alto tedesco medio, norreno, latino). Si analizzeranno:

Nibelungenlied (XIII sec., tedesco medio)
Völsunga saga (XIII sec., norreno in prosa)
Edda poetica (XIII sec., norreno in versi)
Edda di Snorri (XIII sec., norreno in prosa)
Waltharius (X sec., latino)

Saranno oggetto di studio i principali episodi e motivi mitici legati al ciclo di Sigfrido/Sigurðr: la lotta con il drago, il tesoro maledetto, il rapporto con Brunilde, il matrimonio con Crimilde/Gudrun, e la tragica morte dell’eroe. Si metteranno a confronto i modelli narrativi, i conflitti tragici e le stratificazioni culturali (paganesimo germanico e cristianesimo medievale).
Il corso è organizzato in tre sezioni:

Introduzione storica e letteraria: i generi epico-eroici, la trasmissione dei testi germanici, cristianizzazione e sincretismo.
Analisi dei testi principali: lettura guidata e comparata dei brani centrali.
Temi e motivi: figura dell’eroe, il tesoro maledetto, la vendetta familiare, l’amore tragico, l’elemento soprannaturale.
 

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram