Nozioni di tipo storico e socio-culturale su tre paesi anglofoni collocati in tre diversi continenti: Nigeria, India e Nuova Zelanda. Introduzione alla letteratura di questi tre paesi e lettura delle opere di tre diversi autori che, nei loro scritti in lingua inglese, affrontano questioni di identità culturale, razziale, generazionale e di genere, assieme a questioni ecologiche che riguardano il rapporto fra le popolazioni indigene e il loro ambiente. Breve introduzione al colonialismo britannico e alla realtà postcoloniale. Trasposizione filmica di 'The Whale Rider' e visione di altri video culturali sui tre paesi.
II corso è suddiviso in tre parti dedicate, ognuna, alla realtà sociale e culturale di una nazione anglofona: Nigeria, India e Nuova Zelanda. Attraverso lo studio della variegata cultura e della ricca letteratura di queste tre nazioni, il corso mira ad ampliare in modo significativo le conoscenze culturali e letterarie di studenti/esse fornendo loro un’istruzione di qualità. Parte 1 (3 CFU – LA NIGERIA DI BEN OKRI) A una breve storia del colonialismo britannico, seguirà un’illustrazione della fase postcoloniale e delle particolarità culturali della Nigeria, che saranno introdotte anche grazie a video/film di particolare interesse per studenti/esse. Saranno poi analizzati due brevi racconti dello scrittore nigeriano Ben Okri: 'In the Shadow of War' (1988) e 'Laughter Beneath the Bridge' (1986), entrambi ambientati al tempo della guerra civile del Biafra. Attraverso un'analisi delle particolarità tematico-stilistiche dei due testi, sarà condotta una riflessione sulle caratteristiche del linguaggio letterario di Okri, sull’influenza del folklore africano e su tematiche che l’autore ambisce a rappresentare, quali il conflitto generazionale tra adulti e giovani, la condizione della donna e la necessità di sviluppare una nuova consapevolezza ecologica. Parte 2 (3 CFU – L’INDIA DI ARUNDHATI ROY) La seconda parte si concentra sull’India contemporanea. Dopo un’introduzione alla storia e alla realtà socio-culturale indiana, sarà preso in esame il romanzo ‘The God of Small Things’ (1997), opera prima della scrittrice e attivista Arundhati Roy che, con questo romanzo, vinse il prestigioso Booker Prize. Sul piano tematico, l’analisi del romanzo si focalizzerà sulla rappresentazione delle disuguaglianze di genere e casta nella società indiana e su come l’amore sfidi le barriere imposte da un sistema conservatore. Sul piano linguistico-letterario, sarà condotta una riflessione sulle particolari strategie adottate da Roy che, costruendo il testo dalla prospettiva di due giovani attraverso avvincenti giochi linguistici, porta avanti una sperimentazione letteraria di successo apprezzata a livello internazionale. Sarà anche proiettato e commentato ‘Water’ (2005) di Deepa Mehta, un film indiano che affronta con grande lirismo la questione della condizione femminile indiana. Parte 3 (3 CFU – LA NUOVA ZELANDA DI WITI IHIMAERA) La terza parte, dedicata alla Nuova Zelanda, si aprirà con una breve introduzione alla storia e cultura dei Maori, la popolazione indigena del Paese. Sarà poi analizzato un breve romanzo dello scrittore indigeno Witi Ihimaera, ‘The Whale Rider’ (1987), un romanzo acclamato dalla critica internazionale dal quale è stato tratto un film di successo dallo stesso titolo (2002). Narrato da un giovane Maori, il romanzo affronta temi di grande rilievo, come i rapporti intergenerazionali, la condizione femminile e il tentativo di ricostituire un legame armonioso con la natura, qui esemplificato dalla cura umana per l’ambiente marino e da relazioni rispettose fra uomo e balene. Attenzione sarà data anche alle strategie narrative e al linguaggio utilizzati da Ihimaera che, con grande abilità, fonde la tradizione indigena con quella dei colonizzatori occidentale, creando un romanzo dall’atmosfera magica e poetica. Si procederà infine alla visione e al commento dell’adattamento filmico del romanzo, diretto da Niki Caro, che ha vinto numerosi premi internazionali.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693