• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    1. Antonio Gramsci, I "Quaderni del carcere" di Antonio Gramsci. Un'antologia, di L. La Porta e G. Prestipino, Roma, Carocci, 2014;

    2. Antonio Gramsci, "Lettere dal carcere", a cura di Francesco Giusi, Torino, Einaudi, 2023. 
  • Prerequisiti:
    Ottima conoscenza della lingua italiana 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame finale - Colloquio orale 
  • Sostenibilità:
     

Il corso intende approfondire gli scritti di Antonio Gramsci, uno dei pensatori più influenti del XX secolo, alla luce delle più recenti interpretazioni e letture in Italia e all'estero. Durante le lezioni saranno analizzati i concetti chiave del pensiero gramsciano - l'egemonia culturale, la funzione e il ruolo degli intellettuali, la morfologia del potere, la riflessione sul fascismo - ma anche gli aspetti privati e la storia familiare che emergono dalle lettere.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram