Il corso CULTURA E IMPERIALISMO prende spunto dall’omonimo studio di Edward W. Said, che ha portato l’attenzione della critica sulla corresponsabilità della cultura e della letteratura nel sistema di dominio coloniale imposto per secoli dall’Europa a gran parte del mondo, con un portato, ancora perdurante, di sfruttamento, razzismo, guerre e genocidi. Si procederà dunque a una lettura ‘contrappuntistica’ – come proposto da Said – di testi canonici della letteratura tedesca, dal Faust di Goethe a Fontane, Kafka e Brecht, e a un’analisi di opere contemporanee espressamente dedicate alla violenza imperialista, da Heiner Müller a Wolfgang Hilbig, Volker Braun, Uwe Timm e Christian Kracht. L’analisi dei testi sarà accompagnata da letture di contesto, dal Discorso sul colonialismo di Aimé Césaire e La banalità del male di Hannah Arendt, fino ai recenti La magnifica nave. Come i tedeschi hanno depredato i tesori dei mari del sud di Götz Aly e Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra.
Il corso si articola in tre parti:
La prima (10 lezioni, un incontro a settimana, rivolto a tutti) ha carattere storico-teorico e si sofferma sulla prospettiva postcoloniale proposta da E. W. Said, sulla storia della grande guerra imperialista mondiale e sulle opere della letteratura tedesca che la affrontano. Vi saranno affrontati i principali testi letterari e saggistici su cui è basato il corso, da Goethe e Brecht a Veracini e Mishra.
La seconda (10 lezioni, un incontro a settimana, rivolto a tutti) ha carattere monografico e si sofferma sull’opera di Heiner Müller, analizzando in particolare come vi è problematizzata la questione del colonialismo e dell’imperialismo, da Hamletmaschine a Anatomie Titus Fall of Rome, fino alle poesie degli ultimi anni.
La terza (10 lezioni, un incontro a settimana, rivolto a chi ha in piano di studi da 8 a 10 CFU, ma aperto a tutti) ha invece carattere laboratoriale, e vi si procederà alla lettura e traduzione delle raccolte poetiche Luf-Passion di Volker Braun e Belagerungszustand di Mahmud Darwish
Ai partecipanti sarà inoltre richiesta la redazione scritta di almeno un elaborato, secondo le indicazioni fornite a lezione. Nell’Elaborato 1, denominato Un percorso, riepilogheranno le ragioni che li hanno portati a scegliere i testi e le loro principali impressioni di lettura. Nell’Elaborato 2, denominato Una lettura contrappuntistica, proveranno ad applicare il modello di analisi testuale proposto da E. W. Said a uno dei testi elencati al punto 4. Entrambi gli elaborati non dovranno superare le 10.000 battute. Per entrambi il docente fornirà a lezione ulteriori indicazioni e un fac-simile.
In caso di particolari esigenze, è possibile concordare un programma alternativo contattando il docente: michele.sisto@unich.it.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693