Il corso fornisce alcuni elementi essenziali per approfondire la conoscenza del mondo arabo contemporaneo e della cultura araba nelle sue varie dimensioni, con particolare attenzione a specifiche tematiche di attualità. La prima parte del corso (primo modulo) prende in esame le principali caratteristiche geo-demografiche e socio-culturali dei paesi arabi, mettendo in evidenza elementi condivisi e specificità all’interno della regione a prevalenza “araba”. La seconda parte (secondo modulo) introdurrà al fenomeno del femminismo islamico e ai principali dibattiti che lo attraversano/lo riguardano.
Il programma include:
-panoramica generale dei paesi del mondo arabo contemporaneo dal punto di vista fisico, demografico, politico-economico e socio-culturale;
-definizione di concetti quali “sistema regionale”, “Mondo arabo”, “Medio oriente”, “Paesi arabi”, “SWANA” e relative scelte terminologiche su base geopolitica o identitaria;
-datazione e suddivisione della storia contemporanea del mondo arabo e presentazione dei principali eventi e delle sue fasi;
-il femminismo islamico: sviluppo, discorsi e pratiche dell’attivismo femminile all’interno del paradigma islam.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693