• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
    Materiale obbligatorio (Moduli 1 e 2)
    -Markus Bieswanger and Annette Becker (2021) Introduction to English Linguistics (5th edition) Tübingen, Narr Francke Attempto Verlag GmbH. ISBN: 978-3-8252-5663-0.
    -Testi di lettura (disponibili su Moodle).
    Materiale facoltativo (Moduli 1 e 2)
    -Pinnavaia, Laura (2020) Introduzione alla linguistica inglese. Roma: Carocci, ISBN: 978-88-430-7666-6. Capitoli 1–5.
    -Foley, Mark and Diane Hall (2017) MyGrammarLab, Intermediate B1/B2, con risposte agli esercizi. Harlow: Pearson. ISBN: 978-1-4082-9915-9
    Dizionari consigliati:
    -Oxford Dictionary of English (3d edition)
    -Oxford Collocations Dictionary for Students of English (2nd edition) 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche, la conoscenza culturale e le abilità comunicative, analitiche e critiche al livello B1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). Nello specifico, in conformità con gli obiettivi formativi indicati nel QCER, entro la fine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
    -Seguire interviste e presentazioni di persone attive nel mondo della letteratura, dell’editoria e dell’organizzazione di eventi letterari (comprensione orale);
    -Acquisire conoscenze di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica della lingua inglese;
    -Sviluppare competenze di analisi critica di testi letterari e non;
    -Discutere l’evoluzione storica della lingua inglese;
    -Saper affrontare argomenti di attualità come multiculturalismo, questioni ambientali, parità di genere attraverso una selezione di testi letterari, saggi e articoli di giornale (produzione orale);
    -Pervenire alla scrittura di brevi testi (come contenuti per social media e brevi recensioni online di libri) (produzione scritta). 
  • Prerequisiti:
    Per poter seguire le lezioni del corso in modo proficuo, è necessaria una conoscenza della lingua inglese almeno al livello A2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). 
  • Metodi didattici:
    Il corso consiste in lezioni interattive durante le quali gli studenti e le studentesse apprenderanno i concetti principali di linguistica inglese e verranno invitati/e a partecipare a discussioni e attività di gruppo mirate a sviluppare le capacità critiche e analitiche nonché di comprensione e produzione scritte e orali.

    L’insegnamento prevede le seguenti attività formative:
    1) lezioni frontali svolte dalle docenti titolari del corso.
    2) esercitazioni linguistiche dei CEL del CLA (Sofia Alecci, Sandra Cicchitti e dott. Mario Milione), volte al consolidamento delle quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione scritte e orali) per il livello B1. È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame. Le prove finali dei CEL (scritte e orali) si svolgeranno contemporaneamente agli esami di Lingua delle docenti del corso.
    Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame finale consiste in una prova che è necessario passare per accedere all’esame orale. Entrambe le parti sono tenute interamente in inglese e sono volte a valutare le competenze linguistiche, culturali, critiche, analitiche e comunicative nonché la conoscenza di nozioni di linguistica e della storia della lingua inglese. La struttura dell’esame sarà la stessa per frequentanti e non frequentanti. Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una volta per ognuna delle tre sessioni di esame (estiva, autunnale, straordinaria); le prove orali, invece, si svolgeranno due volte per ognuna delle tre sessioni. Ulteriori informazioni sulla modalità di verifica dell’apprendimento verranno fornite durante il corso e saranno disponibili su Moodle. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Si consiglia di iscriversi tempestivamente alla pagina Moodle del corso prima dell’inizio delle attività didattiche. Per ulteriori informazioni sul corso, sulle modalità d’esame e sugli argomenti trattati nel Modulo 1, si può contattare la Prof.ssa Maria Cristina Seccia all’indirizzo mariacristina.seccia@unich.it
    Per informazioni sugli argomenti trattati nel Modulo 2, si può contattare la Prof.ssa Emanuela Ettorre all’indirizzo e.ettorre@unich.it 

Il corso consiste in un’introduzione alle aree principali della linguistica inglese che consentiranno a studenti e studentesse di mettere in pratica le proprie conoscenze nell’analisi linguistica di testi letterari, giornalistici e di saggistica. Nello specifico, il corso è suddiviso in due moduli:
Modulo 1 (Prof.ssa Maria Cristina Seccia): Exploring English language and its history
Il modulo si incentra sull’analisi di testi letterari al livello morfologico e sintattico, e sullo studio della lingua da una prospettiva diacronica esaminandone l’evoluzione nel corso del tempo. A seconda dei temi proposti nei testi analizzati, verranno discussi argomenti di attualità tra cui il multiculturalismo e la parità di genere.
Modulo 2 (Prof.ssa Emanuela Ettorre): Comprehending English: From Sound to Meaning
Nel secondo modulo, gli studenti si concentreranno su elementi di fonetica, fonologia, semantica e pragmatica della lingua inglese. Inoltre, verranno introdotti all’analisi di varie tipologie testuali, fra cui narrativa, saggistica, articoli di giornale, discorsi politici, ecc.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram