• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    PER FREQUENTANTI
    Primo semestre
    - Dispensa contenente testi giornalistici e pubblicitari (disponibile su Moodle).
    - Dispensa contenente il materiale bibliografico di linguistica (disponibile su Moodle).
    Secondo semestre
    - Becker, Annette e Markus Bieswanger, (2006/2017). Introduction to English Linguistics. Tübingen: A. Francke Verlag. Cap. 3 e 8.
    - Materiali per teoria e analisi messi a disposizione dalla docente su Moodle.
    Primo e secondo semestre
    - Gallagher, Angela e Fausto Galuzzi (2014). Activating Grammar Digital Edition. Harlow: Pearson. ISBN-10 ‏: ‎ 8883392795
    ISBN-13: 978-8883392795.
    (Testo facoltativo, consigliato per colmare eventuali lacune di grammatica e d’uso della lingua).

    PER NON FREQUENTANTI
    Primo semestre
    - Dispensa contenente testi giornalistici e pubblicitari (disponibile su Moodle).
    - Laviosa, Sara (2020) Linking Wor(l)ds: A Coursebook on Cross-Linguistic Mediation. Napoli: Liguori. ISBN: 978-88-207-3877-8 (versione cartacea); 987-88-207-4412-0 (versione digitale).
    Secondo semestre
    - Becker, Annette e Markus Bieswanger, (2006/2017). Introduction to English Linguistics. Tübingen: A. Francke Verlag. Cap. 3 e 8.
    - Materiali per teoria e analisi messi a disposizione dalla docente su Moodle.

    Primo e secondo semestre
    - Pinnavaia, Laura (2020) Introduzione alla linguistica inglese. Roma: Carocci editore. ISBN: 978-88-430-7666-6. Capitoli 1–5 (testo facoltativo per approfondire concetti di linguistica inglese in italiano. N.B.: le lezioni e l’esame si terranno interamente in inglese.)
    - Gallagher, Angela e Fausto Galuzzi (2014). Activating Grammar Digital Edition. Harlow: Pearson. ISBN-10 ‏: ‎ 8883392795
    ISBN-13: ‎978-8883392795. (Testo facoltativo, consigliato per colmare eventuali lacune di grammatica e d’uso della lingua). 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di stimolare la riflessione critica sugli aspetti fonetici, morfologici, sintattici, semantici e pragmatici della lingua inglese e sulle sue dimensioni socio-culturali, sviluppando al contempo le competenze linguistiche, la conoscenza culturale e le abilità comunicative, analitiche e critiche al livello B1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). Nello specifico entro la fine del corso gli studenti e le studentesse acquisiranno:

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    - conoscenza dei fondamenti della linguistica inglese (fonetica, sintassi, lessico e i fattori socio-culturali che hanno favorito la diffusione dell'inglese nel mondo);
    - conoscenza delle varietà linguistiche;
    - consapevolezza dei fattori esterni che influenzano l’efficacia e l’interpretazione della lingua inglese.

    Autonomia di giudizio:
    - capacità di valutare la situazione comunicativa e scegliere il grado di mediazione necessario;
    - capacità di analizzare criticamente un testo.

    Abilità comunicative:
    - capacità di comprendere e produrre testi scritti e orali ;
    - capacità di applicare strategie di mediazione linguistica relative al testo scritto;
    - capacità di utilizzare lessico e sintassi adeguati alla situazione comunicativa. 
  • Prerequisiti:
    Per poter seguire le lezioni del corso in modo proficuo, è necessaria una conoscenza della lingua inglese almeno al livello A2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). 
  • Metodi didattici:
    Il corso consiste in lezioni interattive durante le quali gli studenti e le studentesse apprenderanno i concetti principali di linguistica inglese e verranno invitati/e a partecipare a discussioni e attività di gruppo mirate a sviluppare le capacità critiche e analitiche nonché di comprensione e produzione scritte e orali.
    Le lezioni del corso saranno affiancate da esercitazioni linguistiche impartite dai/dalle CEL (Collaboratori/trici Esperti/e Linguistici/che) del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) essenziali per potenziare le competenze linguistiche e raggiungere il livello previsto. Si raccomanda la partecipazione alle esercitazioni linguistiche in vista della relativa prova, che si terrà contestualmente all’esame di Lingua inglese I e ne è parte integrante. La valutazione della verifica di lettorato concorrerà all’esito finale dell’esame di Lingua inglese I.
    Ulteriori informazioni sulle esercitazioni linguistiche e sulla prova sono disponibili sul sito del CLA. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame finale consiste in una prova scritta che è necessario superare per accedere a quella orale. Entrambe le prove sono tenute interamente in inglese.
    Prova scritta:
    - Una parte basata sull’applicazione dei contenuti del corso annuale di Lingua inglese I
    - Una parte basata sul corso di lettorato gestito dai/dalle CEL del CLA.
    Le prove si svolgono nella stessa seduta.
    Prova orale:
    - Colloquio sui contenuti del corso di Lingua inglese I
    - Colloquio basato sul corso di lettorato.
    I colloqui si svolgono nella stessa seduta.
    Le prove sono volte a valutare le conoscenze acquisite nonché le competenze linguistiche, culturali, critiche, analitiche e comunicative. La struttura dell’esame sarà la stessa per frequentanti e non frequentanti.
    Le date degli appelli verranno pubblicate sia sul sito del Dipartimento che su quello del CLA. Gli studenti e le studentesse si dovranno prenotare su Esse3 per sostenere l’esame scritto e quello orale.
    La valutazione finale consiste in un unico voto (espresso in trentesimi) basato sulla media dei risultati ottenuti per la prova scritta e per quella orale. Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una volta per ognuna delle tre sessioni di esame (estiva, autunnale, straordinaria); le prove orali, invece, si svolgeranno due volte per ognuna delle tre sessioni. Nel caso in cui non fosse possibile sostenere l’orale nella stessa sessione dello scritto, il voto della prova scritta rimarrà valido fino alla sessione straordinaria dell’a.a. 2024/2025. Ulteriori informazioni sulla modalità di verifica dell’apprendimento verranno fornite durante il corso e saranno disponibili sulla piattaforma Moodle. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Si consiglia di iscriversi tempestivamente alla pagina Moodle del corso prima dell’inizio delle attività didattiche. Per ulteriori informazioni sul corso, sulle modalità d’esame e sugli argomenti trattati nel primo semestre, si può contattare la professoressa Maria Cristina Seccia all’indirizzo mariacristina.seccia@unich.it
    Per informazioni sugli argomenti trattati nel secondo semestre, si può contattare la professoressa Paola Brusasco all’indirizzo paola.brusasco@unich.it 

Il corso consiste in un’introduzione alle aree principali della linguistica inglese che consentiranno a studenti e studentesse di riflettere sulle somiglianze e differenze tra la lingua inglese e quella italiana e sulle conseguenti problematiche traduttive. Nello specifico, verranno analizzati testi giornalistici e pubblicitari a livello morfologico, sintattico, semantico, pragmatico e fonetico. Gli studenti e le studentesse verranno invitati/e a riflettere sulla lingua inglese da una prospettiva diatopica e diastratica esaminando alcune varietà usate in Paesi anglofoni. Sulla base dei temi proposti nei testi giornalistici e pubblicitari verranno discussi argomenti di attualità come il multiculturalismo, questioni ambientali e di parità di genere.

Primo semestre
Gli studenti e le studentesse svilupperanno capacità di comprensione e analisi testuale concentrandosi su aspetti chiave della linguistica tra cui la formazione delle parole, la struttura dei periodi e funzioni grammaticali delle parole, i tipi di relazioni semantiche tra le parole, collocazioni, espressioni idiomatiche e linguaggio figurato. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati/e ad analizzare questi aspetti linguistici da una prospettiva contrastiva concentrandosi sulle problematiche poste dalla traduzione verso l’italiano.
Secondo semestre
Studenti e studentesse approfondiranno la propria conoscenza del sistema fonetico inglese; rifletteranno inoltre sull’influenza della situazione comunicativa sull’uso della lingua e su come questa vari a seconda dei diversi contesti geografici e sociali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram