• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Lezioni frontali in italiano.In presenza di studenti stranieri è possibile: - riassumere i punti salienti in inglese (o in tedesco) durante la lezione;- riassumere i punti salienti in inglese (o in tedesco) durante il ricevimento;- fornire una bibliografia alternativa in inglese (o in tedesco);- sostenere l'esame in inglese. 
  • Testi di riferimento:

    Strumenti di base:


    Mitchell-Robinson, A guide to Old English (o altra grammatica di Inglese antico):

    Dizionario: Bosworth-Toller Anglo-Saxon Dictionary (consultabile online: bosworthtoller.com)

    Francovich-Digilio, Breve storia della lingua inglese (o altra storia della lingua inglese)

    Testi critici e di approfondimento:


    Heinrich Schipperges, Il giardino della salute. La medicina nel medioevo. Garzanti (qualsiasi edizione) 

    Ulteriori articoli specialistici e materiali didattici saranno forniti in dispensa
     
  • Obiettivi formativi:

    Il corso fornisce strumenti di analisi linguistica e filologica applicati all’inglese antico, in particolare nell’ambito della testualità magico-medica. Inoltre, consente di:


    conoscere i principali tratti dell’inglese antico e la loro evoluzione storica;

    analizzare con metodo filologico testi in lingua germanica arcaica;

    interpretare testi rituali e terapeutici nel contesto culturale e medico dell’Alto Medioevo germanico.

    Attraverso presentazioni, brevi tesine e momenti di confronto seminariale, il corso mira anche a sviluppare competenze trasversali:


    esposizione orale efficace con uso del lessico specialistico;

    capacità di strutturare e difendere una tesi filologica o culturale;

    autonomia nella ricerca e nella selezione bibliografica;

    collaborazione e divisione dei compiti in lavori di gruppo;

    gestione del tempo e rispetto delle scadenze;

    attitudine all’ascolto critico e alla riformulazione costruttiva del pensiero.
     
  • Prerequisiti:

    Non è richiesta una conoscenza pregressa dell’inglese antico, ma è necessario avere competenze di base in linguistica storica germanica. 
  • Metodi didattici:



    Lezioni frontali con supporti multimediali

    Traduzione e commento linguistico guidato del testo

    Lavoro seminariale e discussione critica

    Presentazioni orali su temi scelti dagli studenti

    Tesine brevi su aspetti linguistici, filologici o culturali
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame orale in trentesimi, strutturato come segue:


    lettura, traduzione e commento linguistico di un passo tratto dal testo studiato;

    discussione dei temi critici e culturali affrontati a lezione;

    valutazione delle eventuali presentazioni e tesine (per frequentanti).

    Criteri di valutazione:


    conoscenza linguistica e grammaticale;

    comprensione filologica e culturale del testo;

    proprietà di linguaggio e capacità argomentativa;

    qualità e originalità della presentazione o tesina.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    dizionario di inglese antico: https://bosworthtoller.com/
    siti sul Nigon wyrta galdor (traduzione, interpretazione):
    https://www.mimisbrunnr.info/nigon-wyrta-galdor
    https://oepoetryfacsimile.org/?document=5633&document=5630
    https://incantesimimedicomagicigermanici.wordpress.com/2023/05/15/nigon-wyrta-galdor-lincantesimo-delle-nove-erbe/
    https://curarsinelmedioevogermanico.wordpress.com/area-anglosassone/
    https://oldenglishpoetry.camden.rutgers.edu/the-metrical-charms/

     

Magia e terapia nel Medioevo germanico: analisi linguistica e culturale del Nigon Wyrta Galdor
Il corso si propone di offrire un’introduzione filologico-linguistica e storico-culturale al testo Nigon Wyrta Galdor noto come "Incantesimo delle nove erbe" un incantesimo terapeutico in inglese antico contenuto nel Lacnunga, raccolta medica anglosassone di epoca medievale. A partire dall’analisi grammaticale, lessicale e retorica del testo, verranno affrontati i seguenti nuclei tematici:

Elementi di fonologia, morfologia e sintassi dell’inglese antico
Testualità e performatività negli incantesimi germanici
Magia simpatica, medicina tradizionale ed erboristeria
Cultura terapeutica e ritualità orale in ambito altomedievale
Il ruolo delle piante nei testi medici medievali germanici

Sono previste letture filologiche puntuali del testo, traduzione, commento linguistico, e introduzione al lessico tecnico (botanico, medico e rituale).




Introduzione all’inglese antico: alfabeto, fonologia, morfologia, sintassi

Il contesto testuale: il Lacnunga, i manoscritti medici anglosassoni

Traduzione e analisi del Nigon Wyrta Galdor

Lessico botanico e terapeutico: piante, incantesimi, malattie

Storia della medicina tra cristianesimo e tradizione pagana

Magia, parola e ritualità nella cultura germanica

Presentazioni degli studenti su temi specifici

Discussione dei risultati e conclusioni

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram