Il corso, della durata di un semestre, sarà articolato in un totale di tre moduli, organizzati secondo la seguente strategia didattica: approfondimento della narrativa inglese tra Sette e Ottocento con particolare attenzione a Pride and Prejudice di Jane Austen e ad alcuni testi di George Eliot (modulo 1 – 3 cfu); analisi della narrativa di Jean Rhys e David Garnett nel contesto della letteratura modernista e postmoderna britannica (modulo 2 – 2 cfu); parte istituzionale (modulo 3 – 1 cfu).
Parte 1 (3 CFU): Dal romanzo georgiano al contesto vittoriano
L’analisi prende avvio dal romanzo austeniano come momento di fondazione della narrativa inglese moderna. In particolare, Pride and Prejudice viene considerato come testo cardine che, attraverso la centralità dei rapporti sociali, la costruzione dell’identità femminile e l’uso innovativo delle tecniche narrative, apre la strada allo sviluppo della grande narrativa ottocentesca.L’approfondimento prosegue con George Eliot, di cui si leggeranno The Lifted Veil e Middlemarch, in cui la dimensione etico-sociale e la riflessione psicologica trovano una declinazione pienamente vittoriana.
Testi di riferimento:
JANE AUSTEN, Pride and Prejudice
GEORGE ELIOT, The Lifted Veil; Middlemarch
Parte 2 (2 CFU): Il romanzo del Novecento
Il modulo propone l’analisi di due opere rappresentative della letteratura modernista e postmoderna britannica, Wide Sargasso Sea di Jean Rhys e Lady Into Fox di David Garnett, mettendo in luce il dialogo con la tradizione ottocentesca e la sperimentazione delle forme narrative novecentesche.
Testi di riferimento:
JEAN RHYS, Wide Sargasso Sea
DAVID GARNETT, Lady Into Fox
Parte 3 (1 CFU): Parte istituzionale
Questa sezione è dedicata all’approfondimento dei contesti storici, culturali e scientifici dei secoli XIX e XX. Attraverso la lettura e l’analisi dei testi trattati, sarà offerta agli studenti una visione complessiva dello sviluppo della letteratura inglese, in dialogo con i principali dibattiti intellettuali dell’epoca.
Testi consigliati:
Miriam Sette, Come leggere Pride and Prejudice, Chieti, Solfanelli, 2025
Andrew Sanders, Short Oxford History of English Literature, 2021
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693