Nikolaj Karamzin e il Sentimentalismo russo.
Il corso si propone di presentare l’importante corrente letteraria che in Russia si affermò tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. Con la riflessione su forme e modelli occidentali coevi o di poco precedenti, il Sentimentalismo russo aprì la strada alla “epoca d’oro della poesia” e alla grande stagione del romanzo ottocentesco. Il programma è strutturato in tre moduli. Modulo A (3CFU): Il Sentimentalismo russo (fine XVIII-inizio XIX s.). Dall’assimilazione del paradigma occidentale della “sensibilità” alla elaborazione di nuove forme letterarie, in cui converge la tradizione nazionale. La ricezione di Diderot, Rousseau, Sterne in Russia. Modulo B (4CFU): Le opere letterarie sentimentaliste. Si osserveranno i principi estetici e filosofici del Sentimentalismo russo declinati da N. M. Karamzin nei generi letterari della poesia e della povest’. Modulo C (3CFU): Pis’ma russkogo putešestvennika: Karamzin all’estero fra verità e invenzione. La nascita della letteratura russa di viaggio.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693