Il corso di Diritto costituzionale europeo si compone di una prima parte, di carattere generale, e di una parte speciale.La parte generale sarà dedicata allo studio delle linee essenziali della storia costituzionale del processo di integrazione; dell’assetto istituzionale dell’Unione europea; del sistema delle fonti del diritto dell’Unione e del rapporto fra queste e le fonti del diritto degli Stati membri; dei valori e dei diritti fondamentali riconosciuti dall’Unione e dei relative strumenti di protezione.
Nella parte speciale saranno approfondite questioni di particolare attualità e rilevanza nella prospettiva dell’evoluzione del processo di integrazione e del suo completamento come processo di costituzionalizzazione e federalizzazione dell’Unione europea: la dimensione sociale dell’integrazione e il faticoso percorso di affermazione e concretizzazione del principio di solidarietà; la relazione fra questione democratica e questione sociale, alla luce delle crisi degli ultimi due decenni (finanziaria e pandemica), delle strategie di risposta adottate in ambito europeo-sovranazionale e delle loro ripercussioni sugli ordinamenti degli Stati membri (con particolare attenzione al caso Italiano); gli strumenti previsti nell’ordinamento dell’Unione per la salvaguardia della democrazia e dello Stato di diritto.
1. Storia costituzionale del processo di integrazione europea: le tappe principali dal Manifesto di Ventotene a oggi
2. L’assetto istituzionale dell’Unione europea
3. Le fonti del diritto dell’Unione europea: il diritto primario (Trattati e Carta dei diritti fondamentali) e il diritto derivato (atti normativi delle istituzioni europee)
4. Il rapporto fra il diritto dell’Unione e il diritto degli Stati membri
5. La tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento dell’Unione europea
6. La dimensione sociale dell’integrazione europea e il “faticoso percorso” del principio di solidarietà
7. La relazione tra questione democratica e questione sociale, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica, con speciale attenzione all’impatto sull’ordinamento Italiano (Stato sociale, sistema delle fonti del diritto e rapporti fra Parlamento e Governo).
8. Crisi della democrazia e dello Stato di diritto in Europa e strumenti per la loro difesa nell’ambito dell’Unione europea
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693