Il corso è incentrato sullo studio delle teorie economiche edificate sul concetto di imprenditore e di impresa; un’attenzione particolare è dedicata all’evoluzione dell’impresa industriale negli ultimi due secoli. Si tratta di una prospettiva di lungo periodo che enfatizza le continuità e i cambiamenti, il mutamento tecnologico e le trasformazioni socio-istituzionali, elementi che hanno un forte impatto sulle strategie e sulle strutture degli attori considerati
Se si sceglie:P.A. TONINELLI, Storia d’impresa, Seconda edizione, il Mulino, Bologna, 2012. I. La teoria dell’impresa. II. L’impresa e il contesto. III. L’evoluzione delle dimensioni e delle forme delle imprese. IV. La gestione e il governo dell’impresa. V. L’impresa pubblica: ascesa e declino. Se si sceglie: F. Amatori, A. Colli, Storia d’impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Mondadori, 2011 Parte I: temi di fondo. Parte II: Dall’età preindustriale alla prima rivoluzione industriale. Parte III: Nascita e consolidamento della grande impresa. Parte IV: Stato e mercato fra le due guerre mondiali. Parte V: Dal dopoguerra alla caduta del Muro. L’età dello “spazio stretto”. Parte VI: La globalizzazione dei nostri giorni.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693