• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Spagnolo e italiano 
  • Testi di riferimento:
     
  • Obiettivi formativi:


    ​​​​​​​ 
  • Prerequisiti:

    Per accedere al corso, gli studenti devono aver acquisito competenze di produzione e comprensione scritta e orale pari al livello C1.1 del QCER.Per sostenere l’esame orale del corso è necessario aver superato l’esame di Lingua e Traduzione Spagnola I (I anno). 
  • Metodi didattici:

    Il corso del docente prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti. Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale, prevedono una costante interazione con gli studenti. Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia delle esercitazioni di lettorato. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    VALIDITÀ PROGRAMMA
    Il programma è valido per l’intero anno accademico 2025/2026 (fino alla sessione di gennaio/febbraio 2027). Per poter verbalizzare il voto finale, gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato entro l’ultima sessione dell’A.A. 2025-2026 tutte le parti dell’esame. Nel caso in cui l'esame non sia completato entro l'ultima sessione dell'A.A. in corso, lo studente dovrà sostenere nuovamente l'intero esame secondo le modalità previste dall'A.A. 2026/2027.
    STUDENTI NON FREQUENTANTI
    Non è prevista una differenza di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti dovranno esercitarsi autonomamente sui contenuti e sulle competenze previste dal corso e dal lettorato, facendo riferimento ai materiali indicati in bibliografia e a quelli messi a disposizione sul canale Teams.
    RICEVIMENTO DOCENTE
    Gli studenti sono vivamente pregati di non usare la chat di TEAMS per inviare messaggi alla docente e di non scrivere per prenotarsi per il ricevimento. Le informazioni relative alle modalità di ricevimento della docente sono disponibili sul sito di Dipartimento. Gli studenti sono invitati sempre a controllare eventuali spostamenti di orari o date. Il ricevimento è sempre da intendersi nella doppia modalità presenziale o sul canale Teams, salvo ulteriori indicazioni fornite sullo stesso canale Teams di ricevimento.
    LETTORATO
    Le esercitazioni di lettorato (livello B1) sono fondamentali per praticare le abilità linguistiche richieste per il superamento dell'esame: è quindi molto importante frequentare le esercitazioni per raggiungere il livello previsto dal corso. Tutte le informazioni relative al lettorato sono disponibili sul sito del CLA (https://cla.unich.it/). Eventuali materiali e manuali necessari per il lettorato saranno indicati dagli stessi lettori.
    Sul canale TEAMS, nella sezione FILE, sono disponibili ulteriori informazioni pratiche sullo svolgimento del corso e dell'esame. 



​​​​​​​


Nella sezione FILE del canale TEAMS gli studenti potranno trovare tutti i documenti con informazioni pratiche sul programma, sulle modalità di preparazione e sullo svolgimento dell'esame.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram