• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Testo del programma d’esame (CdS L19-5, L11, L10):
    F. Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di V. Vivarelli, Einaudi
    (N.B. L'edizione indicata è obbligatoria, a prescindere dalla frequenza. L'inosservanza anche solo parziale del programma d'esame comporterà automaticamente la non ammissione al colloquio orale)
    Ulteriore bibliografia, anche in lingua inglese, comprensiva di testi introduttivi, saggi critici e letture di approfondimento, verrà fornita nel corso delle lezioni e dei seminari.
    N.B. Gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI dovranno aggiungere al programma d'esame un testo a scelta tra i seguenti:
    -G. Ugolini, Guida alla lettura della «Nascita della Tragedia» di Nietzsche, Laterza
    -W. Ries, La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche. Guida e commento, Garzanti
    -D. Burnham, M. Jesinghausen, Nietzsche's The Birth of Tragedy: A Reader's Guide, Continuum 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento contribuisce al più ampio obiettivo formativo del CdS fornendo gli strumenti concettuali idonei alla comprensione del linguaggio e dei problemi basilari della ricerca filosofico-teoretica contemporanea, con riferimento privilegiato (ma non esclusivo) all’approccio fenomenologico e post-strutturalista, anche in riferimento alla dimensione filosofico-linguistica ed estetico-letteraria. I temi e i testi trattati fanno riferimento alla filosofia teoretica intesa in senso ampio (come area/partizione accademico-istituzionale e ambito/stile/metodo di ricerca e insegnamento) e in senso ristretto (come disciplina che eredita la specifica tradizione della filosofia prima e dei problemi relativi alla conoscenza di principio, per loro natura trasversali e a forte vocazione teorico-critica e speculativa, ancora oggi indispensabili per comprendere i fondamenti e la natura dei più diversi sistemi di pensiero e di tutto ciò che li sostanzia sul piano storico del linguaggio, dell’azione, del corpo). Lo studente acquisirà la conoscenza dei temi e dei testi trattati, affinando le proprie capacità di memorizzazione e comprensione di teorie e pratiche discorsive che caratterizzano la disciplina, nonché gli specifici contenuti dell’insegnamento indicati. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di effettuare analisi di carattere speculativo ed esercitare il commento critico, migliorando le proprie capacità argomentative e descrittive nella ricostruzione e discussione di temi e testi trattati. A partire dalla capacità di definire e utilizzare le strutture fondamentali del discorso filosofico e grazie all’acquisizione di un congruo lessico di base, lo studente maturerà ulteriori competenze legate all’autonomia di giudizio (comprensione di tesi e dibattiti, orientamento nelle problematiche teoretiche, connessione di idee e concetti in tradizioni differenti, utilizzo di strumenti critici per l’inquadramento di temi salienti), nonché a specifiche abilità comunicative (capacità di esporre, comunicare e presentare analisi in modo efficace e ordinato, formalizzazione e risoluzione dei problemi, padronanza, integrazione e sviluppo del vocabolario filosofico-teoretico di base applicato all’analisi dei temi fondamentali della realtà contemporanea). 
  • Prerequisiti:
    Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche. Non sussistono vincoli di propedeuticità. 
  • Metodi didattici:
    Didattica frontale tradizionale, articolata in introduzione generale, analisi tematico-testuale e sintesi conclusiva. - Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, l'attività didattica potrà svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’accertamento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi si svolge esclusivamente e senza eccezioni in forma orale ed è affidato a un colloquio di durata variabile, nel corso del quale viene vagliata l’effettiva acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze indicate. La verifica si articola in domande concernenti l’identificazione dei contenuti trattati nel corso e in analisi critico-testuali di specifici brani, a vario titolo segnalati, spiegati e commentati dal docente. L’esaminando/a deve mostrare di saper riassumere, interpretare e contestualizzare i problemi, ricorrendo a un lessico teoretico adeguato all’esposizione e alla comprensione dei temi e dei testi affrontati. La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo con cui l’esame si intende superato è diciotto. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    La frequenza del corso non è obbligatoria. Tuttavia, dato l’approccio didattico-metodologico (ampiamente centrato su lettura, spiegazione e commento di testi) e data la natura del programma d’esame, si avvisa che una frequenza attenta e continuativa è condizione preferenziale (e talora indispensabile) per poter affrontare efficacemente lo studio individuale e preparare in modo minimamente approfondito il colloquio d'esame, al quale peraltro si richiede di presentarsi muniti dei testi in programma. Non sono previste a nessun titolo 'dispense'.
    - Il docente è sempre raggiungibile al seguente indirizzo: adriano.ardovino@unich.it. Per ogni altra informazione si rinvia ad opportuno ricevimento. Alfine di rendere quest’ultimo più efficace, si suggerisce, come buona norma, di contattare il docente almeno una settimana prima della data prescelta, anticipando per iscritto argomenti e/o esigenze specifiche. Ricevimento, orientamento e tutorato potranno svolgersi, ove richiesto, anche in lingua inglese.
    - Qualora il quadro normativo e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività di tutorato e orientamento, nonché i connessi ricevimenti, potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 

Mediante introduzione, lettura e commento dei testi d’esame, il corso si soffermerà sulle forme del discorso filosofico e letterario. Principali argomenti oggetto dell’insegnamento: fenomenologia della lettura; linguaggio e paradosso; l'esperienza estetica tra scrittura e immaginazione; mondo e realtà; verità e tempo; modelli e definizioni di filosofia della letteratura in prospettiva teoretica.


Il corso prenderà in esame 'La nascita della tragedia dallo spirito della musica', una delle opere più rilevanti e influenti di Nietzsche e un classico della filosofia moderna, nonché testo chiave del pensiero occidentale, che ha mutato in profondità la concezione del mondo e dell'arte greca, tanto nelle sue fondamenta, quanto in ciò che essa ha rappresentato, fra luci e ombre, nella formazione della civiltà europea. Attraverso un'introduzione graduale e accessibile a quest'opera di enorme importanza, il corso fornirà indicazioni sul suo contesto storico, filosofico e linguistico, enucleandone i temi portanti e guidando a una lettura approfondita grazie a un commento e a un'analisi puntuale di ampie parti del testo e dei suoi principali problemi interpretativi, tra i quali: la polemica contro la cultura socratica, il concetto di tragico, l'opposizione e la radice comune di apollineo e dionisiaco, il rapporto tra poesia e tragedia, i legami tra parola, suono, immagine e infine la struttura metafisica fondamentale di ciò che Nietzsche chiama 'spirito della musica', anche al di là dell'eredità e dell'influenza di Schopenhauer e Wagner.
Testo del programma d’esame (CdS L19-5, L11, L10):
F. Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di V. Vivarelli, Einaudi
(N.B. L'edizione indicata è obbligatoria a prescindere dalla frequenza. L'inosservanza anche solo parziale del programma d'esame comporterà automaticamente la non ammissione al colloquio orale)
Ulteriore bibliografia, anche in lingua inglese, comprensiva di testi introduttivi, saggi critici e letture di approfondimento, verrà fornita nel corso delle lezioni e dei seminari.
N.B. Gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI dovranno aggiungere al programma d'esame un testo a scelta tra i seguenti:
-G. Ugolini, Guida alla lettura della «Nascita della Tragedia» di Nietzsche, Laterza
-W. Ries, La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche. Guida e commento, Garzanti
-D. Burnham, M. Jesinghausen, Nietzsche's The Birth of Tragedy: A Reader's Guide, Continuum

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram