Mediante introduzione, lettura e commento dei testi d’esame, il corso si soffermerà sulle forme del discorso filosofico e letterario. Principali argomenti oggetto dell’insegnamento: fenomenologia della lettura; linguaggio e paradosso; l'esperienza estetica tra scrittura e immaginazione; mondo e realtà; verità e tempo; modelli e definizioni di filosofia della letteratura in prospettiva teoretica.
Il corso prenderà in esame 'La nascita della tragedia dallo spirito della musica', una delle opere più rilevanti e influenti di Nietzsche e un classico della filosofia moderna, nonché testo chiave del pensiero occidentale, che ha mutato in profondità la concezione del mondo e dell'arte greca, tanto nelle sue fondamenta, quanto in ciò che essa ha rappresentato, fra luci e ombre, nella formazione della civiltà europea. Attraverso un'introduzione graduale e accessibile a quest'opera di enorme importanza, il corso fornirà indicazioni sul suo contesto storico, filosofico e linguistico, enucleandone i temi portanti e guidando a una lettura approfondita grazie a un commento e a un'analisi puntuale di ampie parti del testo e dei suoi principali problemi interpretativi, tra i quali: la polemica contro la cultura socratica, il concetto di tragico, l'opposizione e la radice comune di apollineo e dionisiaco, il rapporto tra poesia e tragedia, i legami tra parola, suono, immagine e infine la struttura metafisica fondamentale di ciò che Nietzsche chiama 'spirito della musica', anche al di là dell'eredità e dell'influenza di Schopenhauer e Wagner.
Testo del programma d’esame (CdS L19-5, L11, L10):
F. Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di V. Vivarelli, Einaudi
(N.B. L'edizione indicata è obbligatoria a prescindere dalla frequenza. L'inosservanza anche solo parziale del programma d'esame comporterà automaticamente la non ammissione al colloquio orale)
Ulteriore bibliografia, anche in lingua inglese, comprensiva di testi introduttivi, saggi critici e letture di approfondimento, verrà fornita nel corso delle lezioni e dei seminari.
N.B. Gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI dovranno aggiungere al programma d'esame un testo a scelta tra i seguenti:
-G. Ugolini, Guida alla lettura della «Nascita della Tragedia» di Nietzsche, Laterza
-W. Ries, La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche. Guida e commento, Garzanti
-D. Burnham, M. Jesinghausen, Nietzsche's The Birth of Tragedy: A Reader's Guide, Continuum
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693