• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    - Norton Anthology of American Literature.
    - D. Mauk et al., American Civilization: An Introduction, London, Routledge, 2022.
    - E. Vezzosi, Mosaico americano. Società e cultura negli USA contemporanei, Roma, Carocci, 2005. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si prefigge di far acquisire una solida conoscenza della cultura americana, discussa e analizzata attraverso una selezione di testi storico-letterari particolarmente rappresentativi. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti dovranno avere una conoscenza avanzata della lingua inglese, in modo tale da poter sostenere in inglese l'esame di fine corso, oltre a una conoscenza di base della storia letteraria americana. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, presentazioni in classe, ricerche individuali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame finale consiste in una prova orale, in lingua inglese, e prevede domande sui testi storico-letterari e sugli aspetti socio-culturali indicati in programma (alla voce 'Programma esteso').
    La prova prevede dalle 3 alle 5 domande, finalizzate alla verifica delle seguenti competenze e abilità: conoscenza approfondita dei testi storico-letterari, con particolare attenzione ai fenomeni sociali e culturali di cui tali testi sono rappresentativi; conoscenza analitico-teorica degli aspetti legati alla storia sociale e culturale degli Stati Uniti; capacità di elaborare spunti di riflessione personale suffragati dalle questioni teoriche e dai testi in programma.
    La valutazione sarà espressa in trentesimi. A tale valutazione sarà attribuito un punteggio elevato se lo studente dimostrerà una conoscenza approfondita dei testi storico-letterari in programma, se saprà discutere i fenomeni caratterizzanti la società e la cultura americana, collegandoli ai testi storico-letterari, e se saprà discutere con taglio personale le questioni e i testi affrontati. La prova sarà sufficiente se lo studente dimostrerà di conoscere in maniera accurata i testi storico-letterari in programma e sarà in grado di illustrare i principali fenomeni culturali studiati. La prova sarà invece insufficiente se lo studente dimostrerà una superficiale conoscenza dei testi storico-letterari in programma e non sarà in grado di discutere gli aspetti socio-culturali legati ai testi studiati. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutti i testi sono disponibili presso la Biblioteca di Ateneo (Polo di Pescara) o, in alcuni casi, anche online.
    Gli orari delle lezioni e di ricevimento, nonché gli avvisi su eventuali modifiche o aggiornamenti, sono reperibili sul sito di Dipartimento. 

"Culture americane: questioni storiche e sociali".
Il corso intende affrontare i diversi aspetti di natura storica e sociale che caratterizzano la cultura degli Stati Uniti d'America.

Il programma prevede la discussione dei seguenti aspetti caratterizzanti la cultura americana attraverso lo studio dei seguenti testi storico-letterari:

The US and American Identity: Images, Values, Ideas
- Hector de Crèvecoeur, “What Is an American?” (1782)
- Walt Whitman, “Preface” to Leaves of Grass (1855)
- Theodore Roosevelt, from American Ideals: True Americanism (1897)

The Frontier: History and Myth
- Frederick Jackson Turner, from “The Significance of the Frontier in American History” (1893)
- Bret Harte, “The Outcasts of Poker Flat” (1868)
- Stephen Crane, “The Bride Comes to Yellow Sky” (1898)
- John Steinbeck, “The Leader of the People” (1938)

Gender and Class: Women in American Cultural History
- Seneca Falls Convention, “Declaration of Sentiments” (1848)
- Charlotte Perkins Gilman, from Masculine Literature (1910)
- Kate Chopin, “A Respectable Woman” (1894)

Race and Ethnicity: African Americans
- Frederick Douglass, “What to the Slave is the Fourth of July?” (1852)
- Charles W. Chesnutt, from “The Future American” (1900)
- Langston Hughes, from “The Negro Artist and the Racial Mountain” (1926)
- Martin Luther King, “I Have a Dream” (1963)

Race and Ethnicity: Native Americans
- William Apess, “An Indian’s Looking-Glass for the White Man” (1833)
- Leslie Marmon Silko, “Landscape, History, and the Pueblo Imagination” (1986)
- Joy Harjo, from “One Whole Voice” (2012); “My House is the Red Earth” (1989), “Eagle Poem” (1990), “An American Sunrise” (2017)

Migration: The Twentieth Century
- Theodore Dreiser, “Old Rogaum and His Theresa” (1901)
- Maxine Hong Kingston, from The Woman Warrior: No Name Woman (1976)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram