Il Corso è fondato sullo studio della storia dell’Europa moderna proiettata alla conquista del mondo, che provvide nel lungo periodo a trasformarloirreversibilmente e a trasmettergli i suoi valori fondamentali, che rappresentarono anche le armi di quella stessa conquista, e cioè ilcapitalismo, lo Stato complesso e il pluralismo politico e sociale.Gli elementi per intraprendere quella conquista risultarono istituzioni e poteri, come la Chiesa rivale della politica; un ceto dirigentemilitare fondato sulla nascita e la proprietà terriera, spesso ribelle; una pluralità di tessuti urbani, di ordinamenti giuridici, di parti politiche inconflitto fra loro.L’età moderna culmina alla fine dell’Ottocento, nella cosiddetta età dell’imperialismo, prima dell’incredibile suicidio europeo nella prima metàdel Novecento. Per questa via, non è più importante considerare l’età contemporanea il completamento della storia moderna, ma semmaidistinguere la modernità da un tempo postmoderno che si apre con le guerre mondiali e coincide con la fine del predominio europeo e colfallimento della sua identità.Una parte monografica del Corso sarà dedicata alla storia della Repubblica italiana.
Gli argomenti del Corso concernono il seguente programma di studio:Le risorse sociali degli europei; i sistemipolitici; la scoperta della complessità; guerre, fazioni e politica;monarchie, repubbliche e politiche riformatrici; la flessibilità delle armieuropee; la rivoluzione e la controrivoluzione; lo strapotere deglioccidentali.Aspetti politici, istitituzionali, economici e sociali della vicenda dell'Europamoderna. Istituzioni e poteri pubblici eprivati; Stato moderno e sovranità monarchica; il rapportocentro/periferia; città e campagna; economia e società; feudalesimo esottosviluppo.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693