• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Inglese 
  • Testi di riferimento:

    Testi (studenti frequentanti)
    - Jorge Díaz-Cintas e Aline Remael, Subtitling: Concepts and Practices, London and New York, Routledge, 2021 (Chapters 3, 5, 6, 8; prove scritta e orale);
    - Eleonora Sasso, “Subtitling Gender and Humour in Douglas McGrath’s Emma”, Translating LSP in Literature through a Gender Perspective, eds. Eleonora Federici, Federico Pio Gentile and Margaret Rogers, Anglistica AION 22.2 (2018), issn 2035-8504, pp. 95-102 (prova orale);
    - Eleonora Sasso, “Subtitling and Blending Cultural Minorities in Maïna”, in Astrid Schmidhofer, María Ángeles Recio Ariza, eds., Future Perspectives in Translation and Interpreting Studies. Selected Papers of Translata IV, Innsbruck, Innsbruck University Press, 2025, pp. 215-230; ISBN 978-3-99106-165-6 (oral exam);
    - Rozan, J. F., Note Taking in Consecutive Interpreting, trans. Andrew Gillies, Krakow, Tertium, 2004 (prove scritta e orale);
    -Peter Stockwell, Cognitive Poetics. An Introduction, London and New York, Routledge, 2002 (Chapters 2, 4, 5, 6, 8, 10; prove scritta e orale);
    - Sasso, Eleonora, The Pre-Raphaelites and Orientalism: Language and Cognition in Remediations of the East, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2018 (Introduction, Chapter I, II, IV; prova orale);
    - Ford Madox Ford, Il Gufo bruno: una fiaba, edizione critica, introduzione, traduzione e note di Eleonora Sasso, prefazione di Florence Boos, Milano, Biblion, 2025, pp. 278. ISBN 978-88-3383-468-9 (testo per prova scritta e orale);

    - Raffaella Picello, English for Cultural Tourism Management and Interpretation, Padova, Liberaria Universitaria, 2017 (testo facoltativo per prova orale - esercitazione per presa di note).

    Testi (studenti non frequentanti)
    - Jorge Díaz-Cintas e Aline Remael, Subtitling: Concepts and Practices, London and New York, Routledge, 2021 (Chapters 3, 5, 6, 8; prove scritta e orale);
    - Eleonora Sasso, “Subtitling Gender and Humour in Douglas McGrath’s Emma”, Translating LSP in Literature through a Gender Perspective, eds. Eleonora Federici, Federico Pio Gentile and Margaret Rogers, Anglistica AION 22.2 (2018), issn 2035-8504, pp. 95-102 (prova orale);
    - Eleonora Sasso, “Subtitling and Blending Cultural Minorities in Maïna”, in Astrid Schmidhofer, María Ángeles Recio Ariza, eds., Future Perspectives in Translation and Interpreting Studies. Selected Papers of Translata IV, Innsbruck, Innsbruck University Press, 2025, pp. 215-230; ISBN 978-3-99106-165-6 (oral exam);
    - Rozan, J. F., Note Taking in Consecutive Interpreting, trans. Andrew Gillies, Krakow, Tertium, 2004 (prove scritta e orale);
    -Peter Stockwell, Cognitive Poetics. An Introduction, London and New York, Routledge, 2002 (Chapters 2, 4, 5, 6, 8, 10; prove scritta e orale);
    - Sasso, Eleonora, The Pre-Raphaelites and Orientalism: Language and Cognition in Remediations of the East, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2018 (Introduction, Chapter I, II, III, IV; prova orale);
    - Ford Madox Ford, Il Gufo bruno: una fiaba, edizione critica, introduzione, traduzione e note di Eleonora Sasso, prefazione di Florence Boos, Milano, Biblion, 2025, pp. 278. ISBN 978-88-3383-468-9 (testo per prova scritta e orale);

    - Raffaella Picello, English for Cultural Tourism Management and Interpretation, Padova, Liberaria Universitaria, 2017 (testo facoltativo per prova orale - esercitazione per presa di note).

     
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di Laurea Magistrale “Lingue, Letterature e Culture Moderne” fornendo agli studenti strumenti teorici e pratici per il sottotitolaggio, l’interpretazione consecutiva in contesti di turismo culturale e la linguistica cognitiva, sia in vista del possibile impiego in qualità di interpreti e traduttori di livello elevato, sia in qualità di operatori nel campo del turismo culturale, delle istituzioni culturali e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari.

    RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
    Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
    - descrivere e applicare le strategie di condensazione, segmentazione e traduzione di elementi culturo-specifici nella creazione di sottotitoli;
    - descrivere i principi base di presa di note secondo le teorie di Rozan;
    - analizzare e commentare testi visivi e letterari per il tramite della linguistica cognitiva.
    Autonomia di giudizio
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    -collegare aspetti teorici e pratici del traduttore e dell’interprete
    -interpretare le strategie per il sottotitolaggio e la presa di nota per interprete di conferenza in contesti di turismo culturale

    - formulare una propria valutazione sugli aspetti visivi e linguistici di opere d’arte e testi letterari.
    Abilità comunicative
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    -discutere le differenti strategie teoriche e pratiche del sottotitolaggio inter- e intralinguistico;
    -comunicare informazioni tecniche e pratiche dell’interpretazione e del sottotitolaggio sia agli specialisti che ai non specialisti della materia;
    - utilizzare il linguaggio specialistico della linguistica cognitiva in contesti artistici e museali.
     
  • Prerequisiti:

    Lingua Inglese I 
  • Metodi didattici:

    L’insegnamento è strutturato in 42 ore di didattica frontale, suddivise in 2 lezioni settimanali da 2 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e seminari sul sottotitolaggio, la prese di note e la stilistica cognitiva. Durante l’insegnamento sono proposte agli studenti attività pratiche di sottotitolaggio, presa di note e analisi di linguistica cognitiva di opere d’arte e letterarie che permettono di verificare l’applicazione pratica degli argomenti teorici illustrati.
    La frequenza è facoltativa, ma caldamente consigliata, e la prova scritta finale sarà uguale per frequentanti e non frequentanti.

     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto e prova orale.
    L’esame scritto è articolato in domande-esercizi a scelta multipla, commento e analisi delle strategie audiovisive di un testo filmico sottotitolato e esercizi di linguistica cognitiva;
    Gli argomenti delle domande-esercizi a scelta multipla rifletteranno quelli trattati durante l’insegnamento del sottotitolaggio, della presa di note e della stilistica cognitiva presenti nel programma in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche del sottotitolaggio, dell’interpretariato, dell’analisi di opere d’arte che si affrontano in ambienti privati, privati, ministeriali, turistici e museali.
    Il voto in trentesimi ottenuto nell’esame scritto farà media con il voto ottenuto alla prova orale.
    È possibile sostenere la prova orale avendo ottenuto 18/30 all’esame scritto.
    La prova orale che avverrà in lingua inglese, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati sulla pratica audiovisiva (sottotitolaggio), la presa di note, e la linguistica cognitiva, si pone l’obiettivo di verificare la messa in pratica della presa di note in ambito di conferenza con l’ausilio di materiale audio autentico di stampo turistico. In particolare, lo studente ascolterà per due volte una traccia audio di turismo culturale della durata di 20-30 secondi al fine di riformulare il discorso con l’ausilio delle note prese.
    Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo delle terminologie e una chiara e sintetica esposizione che dimostri abilità logiche di connessione tra gli aspetti considerati.
    È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Prima di accedere all’esame con il docente, gli studenti sosterranno la verifica di lettorato secondo le modalità stabilite dal CLA. In sede di esame il docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la valutazione conclusiva.

     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Ulteriore materiale per le esercitazioni sarà depositato presso la fotocopisteria e sulla piattaforma Teams. 


Il corso mira a fornire nozioni teoriche e pratiche relative al sottotitolaggio e alla presa di note in interpretazione consecutiva in contesti di turismo culturale in grado di approfondire la conoscenza della lingua inglese in prospettiva interculturale. Come attività professionalizzanti e di ricerca interculturale, le pratiche audiovisive e di interpretariato sono in grado di sviluppare le competenze e le capacità linguistiche degli studenti in un mondo ormai sempre più globalizzato e prepararli come operatori nel campo delle Istituzioni culturali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, e nel campo del turismo culturale. La seconda parte del corso sarà anche dedicata a insegnare ‘Language, Translation, Cognition and the Arts’ al fine di sviluppare le competenze necessarie per applicare analisi linguistico-cognitiva di testi visivi e letterari. Ampio spazio sarà dedicato alla traduzione intersemiotica come massima espressione di interconnessione tra le arti e le culture.


Il corso si concentra sull’apprendimento teorico e pratico del sottotitolaggio e della presa di note per l’interpretazione consecutiva, applicati specificamente al settore del turismo culturale. L’obiettivo è approfondire la conoscenza della lingua inglese in un’ottica interculturale.
Il corso si concentra sull'apprendimento teorico e pratico del sottotitolaggio e della presa di note per l'interpretazione consecutiva, applicati specificamente al settore del turismo culturale. L'obiettivo è approfondire la conoscenza della lingua inglese in un'ottica interculturale.
Attraverso attività pratiche di sottotitolaggio e interpretariato, il corso mira a:
Sviluppare le competenze linguistiche necessarie per operare in un contesto globalizzato.
Preparare gli studenti a ricoprire ruoli professionali in enti culturali, rappresentanze diplomatiche e consolari, e nel turismo culturale.
La seconda parte del programma si focalizzerà sul modulo 'Language, Cognition, Translation and the Arts', per sviluppare le capacità di analisi linguistico-cognitiva di testi visivi e letterari. Una parte significativa del corso sarà dedicata alla traduzione intersemiotica, vista come l'espressione più completa del legame tra diverse forme d'arte e culture.


Il corso mira a fornire nozioni teoriche e pratiche relative al sottotitolaggio e alla presa di note in interpretazione consecutiva in grado di favorire la cooperazione internazionale in ambiti specialistici. Come attività professionalizzanti e di ricerca interculturale, le pratiche audiovisive e di interpretariato sono in grado di sviluppare le competenze e le capacità linguistiche degli studenti in un mondo ormai sempre più globalizzato.
Come forma peculiare di modalità audiovisiva, il sottotitolaggio appare essere un tipo di linguaggio intermodale in grado di adattare elementi intra- ed extra-linguistici da una cultura all’altra. In particolare, il sottotitolaggio può essere considerato uno specifico discorso intra- e interlinguistico caratterizzato da una serie di peculiarità lessicali, sintattiche e tipografiche che saranno oggetto di studio del corso. Gli aspetti linguistici del sottotitolaggio così come i cosiddetti ‘text reduction shifts’ saranno investigati per dimostrare come l’incontro/scontro tra le culture produca artefatti ibridi culturali. Similmente, l’interpretazione di conferenza il cui fine è quello di far acquisire una piena conoscenza e una più profonda comprensione dell’altro, sarà introdotta come forma di mediazione linguistico-culturale nel mercato multilingue dell’Unione Europea e del turismo culturale. La modalità dell’interpretazione consecutiva sarà investigata insieme ai sette principi fondamentali enunciati da Rozan al fine di sviluppare le abilità di mediatore culturale degli studenti. Parte del corso sarà anche dedicata a insegnare ‘Language, Translation, Cognition and the Arts’ introducendo le tipologie testuali e i contesti culturali che saranno analizzati per il tramite della linguistica cognitiva. Attraverso l’analisi delle metafore concettuali, blending, scripts and schemas, prominence, figure, ground, parables,prototypes, deixis e text world theory, gli studenti saranno in grado di commentare e analizzare una serie di opere d’arte e letterarie.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram