• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Studenti madrelingua italiano:Arturo Cronia, Poesia popolare serbo-croata, Padova: Cedam, 1949.Franjo Trogrančić, Storia della letteratura croata: dall’Umanesimo alla rinascita nazionale, secolo XV-XIX, Roma: Bulzoni, [1953].Arturo Cronia, Storia della letteratura serbo-croata, Milano: Nuova Accademia Editrice, 1956.Bruno Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Firenze-Milano: Sansoni-Accademia, 1970.Franjo Trogrančić, Letteratura medioevale degli Slavi meridionali (dalle origini al XV secolo), Roma: Bulzoni, 197(?).Dubravko Jelčić, Storia della letteratura croata, Milano: Guépard Noir, 2005.Bojan Mitrović, Marija Mitrović, Storia della cultura e della letteratura serba, Lecce: Argo, 2015.Testi letterari:Marin Držić (Marino Darsa Raguseo), L’avaro, traduzione di Suzana Glavaš e Rosanna Morabito, Lecce: Argo, 2009.Dositej Obradović, Vita e avventure, traduzione e cura di Maria Rita Leto, Lecce: Argo, 2007.Studenti madrelingua serbo-croato (B/C/M/S):Mihovil Kombol, Povijest hrvatske književnosti do narodnog preporoda, Zagreb: Matica hrvatska, 1961.Jovan Deretić, Istorija srpske književnosti, Beograd: Prosveta, 2002, pp. 15-555.Dubravko Jelčić, Storia della letteratura croata, Milano: Guépard Noir, 2005.Bojan Mitrović, Marija Mitrović, Storia della cultura e della letteratura serba, Lecce: Argo, 2015.Testi letterari:Marin Držić, Dundo Maroje (qualsiasi edizione)Dositej Obradović, Život i priključenija (qualsiasi edizione).Letture consigliate per approfondimenti:Alice Parmeggiani, Scritti sulla pietra: voci e immagini dalla Bosnia ed Erzegovina fra Medioevo ed età moderna, Udine: Forum, 2005.Il petrarchismo raguseo-dalmata, a cura di Maria Rita Leto, in: In forma di parole. Petrarca in Europa, II/1, n. 4, ottobre-novembre-dicembre 2004, pp. 293-337.Sante Graciotti, Per una tipologia del trilinguismo letterario in Dalmazia nei secoli XVI-XVIII, in: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca e Sante Graciotti, Firenze: Olschki, 1983, pp. 321-346.Francesco Saverio Perillo, La letteratura barocca in Dalmazia e Croazia, in: Il barocco letterario nei paesi slavi, a cura di Giovanna Brogi Bercoff, Roma: NIS, 1996, pp. 37-75.Rosanna Morabito, Tradizione e innovazione linguistica nella cultura serba del XVIII secolo, Cassino: Dimore, 2001.Jolanda Marchiori, Attualità della poesia popolare serbo-croata, Roma, 1956, estr. da Ricerche slavistiche, IV.G. Castellan, Storia dei Balcani, Lecce 1996, 1999.
    Armando Pitassio, Storia dell'Europa Orientale, Perugia: Morlacchi Editore, 2011.
    Studenti ERASMUS incoming:La bibliografia sarà accordata con gli studenti in base al loro programma di insegnamento dell’Università di provenienza. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di mettere gli studenti in grado di conoscere le linee di storie letterarie croata e serba dagli inizi fino al XVIII secolo, dei principali movimenti e delle opere fondamentali degli autori del periodo, nonché le conoscenze culturali e storiche, all’interno dell’intero percorso formativo, verso il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studi coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti.Il canone letterario; gli strumenti; l’analisi del testo.Risultati di apprendimento attesi:I risultati dell’apprendimento attesi sono in coerenza con quanto previsto dai Descrittori di Dublino, e precisamente:Conoscenze e capacità di comprensione: Comprendere i punti chiave di argomenti trattati. - Possedere gli strumenti analitici e concettuali per l'interpretazione linguistica e critica di testi letterari, sapendoli inquadrare nel loro contesto culturale e storico-letterario; - conoscere le più recenti teorie critiche, sapere analizzare la struttura di un testo letterario e sapere comunicare tali contenuti; - essere in grado di utilizzare gli strumenti e sapere applicare le metodologie apprese nell'analisi dei testi letterari alla comprensione di testi e documenti non-letterari.Conoscenza di elementi di base della civiltà letteraria serba e croata; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.Essere in grado di consultare consapevolmente i testi di riferimento e le opere letterarie scelte.Autonomia di giudizio: Sviluppare le capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica. Effettuare l’analisi letteraria ed individuare le differenze dialettali; collegare i vari aspetti linguistici, sociolinguistici, storici e culturali.Abilità comunicative: Interazione orale: Acquisire le capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando un registro adeguato alla situazione comunicativa.Capacità di apprendere: Sviluppare autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi. 
  • Prerequisiti:
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento si articola in 9 cfu corrispondenti ad ore 54 di attività svolta nel I semestre. La modalità di erogazione consiste di lezioni in aula durante le quali verranno affrontati gli argomenti del programma didattico. Sono previsti seminari, dove saranno approfonditi argomenti letterari, linguistici, culturali e storici relativi alla civiltà letteraria della lingua serbo-croato (B/C/M/S). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La modalità della verifica dell’apprendimento è adeguata a verificare il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati di apprendimento attesi. Consiste in prova orale. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche della letteratura oggetto di esame. L’unità di misura utilizzata: voti in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Durante gli orari di ricevimento gli studenti avranno la possibilità di ricevere ulteriori chiarimenti, sia di merito che di metodo, sulla natura e gli obiettivi formativi del Corso.Gli appelli d’esami si trovano al Link: http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/366142

    I ricevimenti si trovano al Link: http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/232069

    Il calendario lezioni si trova al Link: http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/374045

    Tutti gli avvisi relativi al Corso si trovano al Link: http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Lingueeletteraturestraniere_homaPage 

In generale, l’insegnamento di Letteratura serba e croata I si propone di delineare aspetto letterario, culturale e storico dei seguenti periodi presi in esame:Letteratura croata: linee di storia letteraria fino al secolo XVIII.Letteratura serba: linee di storia letteraria fino al secolo XVIII. Il canone letterario; gli strumenti; l’analisi del testo.Sono previsti gli approfondimenti culturali e storici.

Slavia ortodossa, Slavia romana, Slavia islamica.Letteratura croata: linee di storia letteraria dagli inizi al secolo XVIII.Letteratura serba: linee di storia letteraria dagli inizi al secolo XVIII.Letteratura in Bosnia.Letteratura popolare serbo-croata.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram