• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    A) PER GLI STUDENTI DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (L11):

    NB: I testi sono da procurarsi nelle edizioni indicate: le prefazioni fanno parte del programma di studio.

    Sei opere a scelta, purché appartenenti ciascuna a una diversa epoca fra le otto qui elencate:

    1. Età di Goethe (1749-1832): J. W: Goethe, I dolori del giovane Werther (1774, tr. M. Fancelli, ed. Marsilio, t.a.f.); o J. W: Goethe, Wilhelm Meister: Gli anni di apprendistato (1795, tr. E. Castellani e A. Rho, ed. Adelphi); o J. W: Goethe, Dalla mia vita: poesia e verità (1811-14, tr. E. Ganni, ed. Einaudi: almeno la Parte prima).
    2. Ancien régime (prima del 1789): G. E. Lessing, Nathan il saggio (1781, tr. A. Casalegno, ed. Garzanti, t.a.f.); o F. Schiller, Intrigo e amore (1784, tr. A. Busi, ed. BUR); o Ch. M. Wieland, Jinnistan (1786-89, tr. R. Gambino, ed. Mimesis: almeno il racconto La pietra filosofale).
    3. Rivoluzione (1789-1814): F. Hölderlin, Iperione (1797-99, tr. G. V. Amoretti, ed. Feltrinelli); o H. von Kleist, Michael Kohlhaas (1810, tr. P. Capriolo, ed. Marsilio, t.a.f.); J: e W. Grimm, Fiabe (1812-57, tr. C. Bovero, ed. Einaudi).
    4. Restaurazione (1814-1871): E. T. A. Hoffmann, Automi, bambole e fantasmi (1814-22, tr. M. Galli et al., ed. L’orma: almeno due racconti); o G. Büchner, Teatro (1835-37, tr. G. Dolfini, ed. Adelphi: almeno un dramma); o K. Marx e F. Engels, Manifesto del partito comunista (1848, tr. M. Morandi, ed. BUR, t.a.f.).
    5. Imperialismo (1871-1914): Th. Fontane, Lo Stechlin (1898, tr. S. Bortoli, ed. Mondadori); Th. Mann, I Buddenbrook (1901, tr. F. Jesi, ed. Garzanti); o F. Kafka, Nella colonia penale (1914, tr. L. Borghese, ed. Marsilio, t.a.f.).
    6. Guerra mondiale (1914-1945): B. Brecht, L’opera da tre soldi (1928, tr. E. Castellani, ed. Einaudi, t.a.f.); o R. Musil, L’uomo senza qualità (1930-43, tr. A. Vigliani, ed. Mondadori: i primi 50 capitoli); Th. W. Adorno, Minima moralia (1944-45, tr. R. Solmi, ed. Einaudi).
    7. Due Germanie (1945-1989): H. Müller, Teatro (1956-91, tr. M. Massalongo, ed. CUE: almeno il dramma Hamletmaschine); o Ch. Wolf, Cassandra (1983, tr. A. Raja, ed. E/O); Th. Bernhard, La cantina (1976, tr. E. Bernardi, ed. Adelphi).
    8. Unione Europea (dal 1989 a oggi): C. Meyer, Eravamo dei grandissimi (2006, tr. R. Gado, ed. Keller); o Ch. Kracht, Eurotrash (2021, tr. F. Gabelli, ed. La nave di Teseo), T. Mora, Metà della vita (2023, tr. D. Biagi, ed. Gramma).

    Inoltre, i tre libri del modulo monografico:

    H. Müller, Anatomia Titus Fall of Rome (1984, tr. F. Fiorentino, ed. L’orma)
    W. Hilbig, Le femmine/Vecchio scorticatoio (1987-91, tr. R. Cravero e R. Gado, ed. Keller)
    H. Arendt, La banalità del male (1963, tr. P. Bernardini, ed. Feltrinelli)

    Per chi non frequenta le lezioni, anche il manuale:

    Ulrike Kindl, Storia della letteratura tedesca: 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2001, 500 p. (il volume è disponibile presso la Biblioteca Unificata del Polo di Pescara, con la collocazione: DEP med 830.9 STOLT 2, e in vendita presso il sito della casa editrice Laterza o, in formato digitale, sui principali siti web di vendita libraria).

    Il docente indicherà a lezione quali parti della storia letteraria siano da studiare con maggior attenzione: cfr. le slides e i testi messi a disposizione dal docente sulla pagina web https://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/introduzione-alla-letteratura-tedesca-a-a-2024-25/.

    B) PER GLI STUDENTI DI MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE (L12):

    NB: I testi sono da procurarsi nelle edizioni indicate: le prefazioni fanno parte del programma di studio.

    Sei opere a scelta, purché appartenenti ciascuna a una diversa epoca fra le otto qui elencate:

    1. Età di Goethe (1749-1832): J. W: Goethe, I dolori del giovane Werther (1774, tr. M. Fancelli, ed. Marsilio); o J. W: Goethe, Wilhelm Meister: Gli anni di apprendistato (1795, tr. E. Castellani e A. Rho, ed. Adelphi); o J. W: Goethe, Dalla mia vita: poesia e verità (1811-14, tr. E. Ganni, ed. Einaudi: almeno la Parte prima).
    2. Ancien régime (prima del 1789): G. E. Lessing, Nathan il saggio (1781, tr. A. Casalegno, ed. Garzanti, t.a.f.); o F. Schiller, Intrigo e amore (1784, tr. A. Busi, ed. BUR); o Ch. M. Wieland, Jinnistan (1786-89, tr. R. Gambino, ed. Mimesis: almeno il racconto La pietra filosofale).
    3. Rivoluzione (1789-1814): F. Hölderlin, Iperione (1797-99, tr. G. V. Amoretti, ed. Feltrinelli); o H. von Kleist, Michael Kohlhaas (1810, tr. P. Capriolo, ed. Marsilio, t.a.f.); J: e W. Grimm, Fiabe (1812-57, tr. C. Bovero, ed. Einaudi).
    4. Restaurazione (1814-1871): E. T. A. Hoffmann, Automi, bambole e fantasmi (1814-22, tr. M. Galli et al., ed. L’orma: almeno due racconti); o G. Büchner, Teatro (1835-37, tr. G. Dolfini, ed. Adelphi: almeno un dramma); o K. Marx e F. Engels, Manifesto del partito comunista (1848, tr. M. Morandi, ed. BUR, t.a.f.).
    5. Imperialismo (1871-1914): Th. Fontane, Lo Stechlin (1898, tr. S. Bortoli, ed. Mondadori); Th. Mann, I Buddenbrook (1901, tr. F. Jesi, ed. Garzanti); o F. Kafka, Nella colonia penale (1914, tr. L. Borghese, ed. Marsilio, t.a.f.).
    6. Guerra mondiale (1914-1945): B. Brecht, L’opera da tre soldi (1928, tr. E. Castellani, ed. Einaudi, t.a.f.); o R. Musil, L’uomo senza qualità (1930-43, tr. A. Vigliani, ed. Mondadori: i primi 50 capitoli); Th. W. Adorno, Minima moralia (1944-45, tr. R. Solmi, ed. Einaudi).
    7. Due Germanie (1945-1989): H. Müller, Teatro (1956-91, tr. M. Massalongo, ed. CUE: almeno il dramma Hamletmaschine); o Ch. Wolf, Cassandra (1983, tr. A. Raja, ed. E/O); Th. Bernhard, La cantina (1976, tr. E. Bernardi, ed. Adelphi).
    8. Unione Europea (dal 1989 a oggi): C. Meyer, Eravamo dei grandissimi (2006, tr. R. Gado, ed. Keller); o Ch. Kracht, Eurotrash (2021, tr. F. Gabelli, ed. La nave di Teseo), T. Mora, Metà della vita (2023, tr. D. Biagi, ed. Gramma).

    Per chi non frequenta le lezioni, anche il manuale:

    Ulrike Kindl, Storia della letteratura tedesca: 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2001, 500 p. (il volume è disponibile presso la Biblioteca Unificata del Polo di Pescara, con la collocazione: DEP med 830.9 STOLT 2, e in vendita presso il sito della casa editrice Laterza o, in formato digitale, sui principali siti web di vendita libraria).

    Il docente indicherà a lezione quali parti della storia letteraria siano da studiare con maggior attenzione: cfr. le slides e i testi messi a disposizione dal docente sulla pagina web https://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/introduzione-alla-letteratura-tedesca-a-a-2024-25/. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Lingue e letterature straniere, e in particolare all’acquisizione di una consolidata competenza scritta e orale del tedesco, ma anche dell'italiano. Introduce gli studenti alla conoscenza storica e critica della letteratura tedesca nella sua valenza linguistica, culturale e umanistica, contribuendo alla formazione del cittadino.

    Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - collocare le principali opere della letteratura tedesca nel loro orizzonte storico-culturale
    - riconoscere e decodificare l’uso letterario della lingua
    - analizzare un testo letterario nella sua dimensione autoriale, finzionale, traduttiva ed editoriale

    Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - mettere a confronto la cultura tedesca con quella italiana a partire dalla sua dimensione letteraria
    - individuare la problematica fondamentale di un testo e discuterne il valore letterario

    Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - usare gli strumenti base della critica letteraria per illustrare un testo letterario
    - riflettere ed esprimersi su aspetti specifici della storia, letteratura e cultura tedesca. 
  • Prerequisiti:
    Per la comprensione dei contenuti del corso è di grande aiuto un bagaglio personale di letture letterarie il più possibile ampio, per epoche, paesi e generi. Non è necessaria la conoscenza della lingua tedesca. 
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale, con uso di videoproiettore e riproduzione di testi, immagini, documenti audio e video. Conferenze di relatori esterni. Se necessario, si ricorrerà alla didattica a distanza. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova orale finale. Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame portando con sé i testi che hanno studiato. L’esame prevede una prima domanda ‘ad apertura di libro’ sui testi letterari in programma, nella quale sarà richiesto di contestualizzare un brano scelto a caso. Si procederà quindi a una puntuale analisi critica dei testi in programma, con particolare riferimento al contesto storico, alla biografia degli autori e ai temi da essi affrontati. Chi risultasse non aver completato la preparazione su tutti i testi in programma verrà invitato a ripetere l’esame. I voti sono espressi in trentesimi, da un minimo di 18 a un massimo di 30 (eventualmente con lode). 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Contatto: michele.sisto@unich.it
    Pagina web: http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/
    Ricevimento: Viale Pindaro, 42, 2° piano 

Il corso si intitola ‘Introduzione alla letteratura tedesca’. Fornisce un inquadramento storico generale della letteratura e cultura tedesca dal Settecento a oggi e i fondamentali strumenti critici per l’interpretazione del testo letterario. Prevede la lettura e l’analisi di diverse opere canoniche, da Goethe, a Kleist, Büchner, Kafka, Brecht e Christa Wolf. La parte monografica è intitolata ‘La banalità del male’ ed è dedicata alle rappresentazioni letterarie della guerra e del genocidio, in particolare in Heiner Müller e Wolfgang Hilbig.

Il corso si articola in tre parti.

La prima parte – Come si legge un testo letterario? (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione) – costituisce un avviamento alla lettura critica del testo letterario. Prendendo come esempio I dolori del giovane Werther di Goethe ci si interrogherà sulle scelte dell’autore relativamente a titolo, cornice narrativa, architettura del racconto, sistema dei personaggi, rappresentazione dello spazio e del tempo, uso di diversi linguaggi, e comunità di lettori presa a riferimento. Si rifletterà inoltre su alcune categorie critiche fondamentali (lo straniamento secondo Šklovskij, il realismo secondo Lukács e Auerbach, il romanzo secondo Bachtin, ecc.) e sulla periodizzazione letteraria (Sturm und Drang, Romanticismo, ecc.)

La seconda parte – Repertorio minimo della letteratura tedesca (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione) – fornisce una panoramica delle principali opere ed epoche della letteratura tedesca attraverso la lettura e il commento di brani di alcune opere canoniche dell’età moderna, dal Settecento a oggi. Gli studenti potranno costruirsi il proprio percorso nella storia letteraria tedesca scegliendo in autonomia le opere da leggere tra quelle suggerite dal docente, inquadrandole nel loro contesto storico e applicando loro il metodo di lettura appreso nel primo modulo.

La terza parte – La banalità del male (18 ore, 3 CFU, L11, per studenti di Lingue, ma aperto anche agli studenti di Mediazione) – costituisce un breve corso monografico, ed è dedicata all’analisi delle rappresentazioni letterarie della guerra e del genocidio in alcune opere del Novecento, in particolare Nella colonia penale di Franz Kafka, Vecchio scorticatoio di Wolfgang Hilbig, e Anatomia Tito Fall of Rome di Heiner Müller. Al centro della riflessione ci sarà il saggio di Hannah Arendt sul processo Eichmann a Gerusalemme, La banalità del male.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram