1. Alfabeto latino e cirillico 2. Fonetica 3. Morfosintassi (declinazioni e coniugazioni) 4. Nozioni lessicali adeguate al livello A2 5. Nozioni comunicative di comprensione e produzione parlata e scritta 6. Elementi di sociolinguistica - la situazione dell'area linguistica serba e croata.
1.Caratteristiche dell'alfabeto latino e cirillico; 2. Palatalizzazioni, "a" mobile, dissimilazioni; 3. Morfosintassi di base (declinazioni nominali; coniugazioni del verbo al presente, perfetto e futuro; aggettivi; pronomi; congiunzioni; avverbi; numerali); 4. Comprensione e produzione del testo scritto e del testo orale; 5. Lessico tratto dai brani scelti e dai manuali utilizzati; 6. serbo-croato all’interno della famiglia di lingue slave. Differenze tra il serbo/croato/bosniaco/montenegrino.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693