Narrazioni in giallo e nero: luoghi, temi, personaggi
Il corso prevede una parte introduttiva dedicata allo studio delle forme e tipologie del genere poliziesco; successivamente, attraverso un’analisi comparativa di testi provenienti da varie aree linguistico-letterarie, saranno esaminati i rapporti tra cronaca e finzione e le caratteristiche dei luoghi nei quali si svolge il romanzo poliziesco
SAGGI CRITICI: S.Calabrese, La crime fiction (Carocci) (pp. 1-86);
L.Sciascia, Breve storia del romanzo poliziesco (2014);
Y. Reuter, Il romanzo poliziesco, Armando ed. (una selezione di capitoli);
Saggi in fotocopia e/o in pdf, consultabili anche online.
TESTI
A. Camilleri, La forma dell’acqua, Sellerio
L. Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi
G. Simenon, La prima inchiesta di Maigret, Adelphi
Eventuali altre indicazioni bibliografiche e/o modifiche al programma saranno comunicate entro la fine del corso.
Da consultare per approfondimenti:
Luca Crovi - Storia del giallo italiano, Marsilio, 2020;G. Bertieri – C. Oliva, I maestri del giallo, ATì Editore, 2013 (Conan Doyle, A. Christie, P. Chandler, G. Simenon);
G. Capecchi, Andrea Camilleri, Cadmo.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693