• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Inglese (7 cfu - modulo di Lingua Inglese); Italiano-Inglese (3 cfu – modulo di traduzione) 
  • Testi di riferimento:

    Parte di Lingua (studenti frequentanti):
    - Jorge Díaz-Cintas e Aline Remael, Subtitling: Concepts and Practices, London and New York, Routledge, 2021 (Chapters 3, 5, 6, 8; prove scritta e orale);
    Eleonora Sasso, ed., Minority Languages and Cultures in Audiovisual Translation (Routledge Research in Audiovisual Translation), London and New York, Routledge, 2025, formato e-book (Introduction; Chapters 1, 2, 4, 7; prova orale);
    - Rozan, J. F., Note Taking in Consecutive Interpreting, trans. Andrew Gillies, Krakow, Tertium, 2004 (prova scritta e prova orale).
    - Catherine Nickerson and Brigitte Planken, eds., Introducing Business English, Oxon and New York, Routledge, 2016 (Part I – capitoli 1 , 2, Parte III – capitoli 6, 7, Part IV – capitolo 9; prova orale);
    - Taylor, Shirley, Model Business Letters, Emails, and Other Business Documents, Edinburgh Gate, Pearson, 2012 (Part I - ch. 2, Part II - chs. 3-5, Part III - ch. 3, Part IV - chs. 9-15, Part VI - chs. 21, 23, 25, 27; prova di traduzione e prova orale);

    Parte di lingua (studenti non frequentanti):
    - Jorge Díaz-Cintas e Aline Remael, Subtitling: Concepts and Practices, London and New York, Routledge, 2021 (Chapters 3, 5, 6, 8; prove scritta e orale);
    - Eleonora Sasso, ed., Minority Languages and Cultures in Audiovisual Translation (Routledge Research in Audiovisual Translation), London and New York, Routledge, 2025, formato e-book (Introduction; Chapters 1, 2, 4, 7, 10, 14; prova orale);
    - Rozan, J. F., Note Taking in Consecutive Interpreting, trans. Andrew Gillies, Krakow, Tertium, 2004 (prova scritta di lingua e prova orale).
    - Catherine Nickerson and Brigitte Planken, eds., Introducing Business English, Oxon and New York, Routledge, 2016 (Part I – capitoli 1 , 2; Part III – capitolo 6, 7; Part IV – capitolo 9; prova orale);
    - Taylor, Shirley, Model Business Letters, Emails, and Other Business Documents, Edinburgh Gate, Pearson, 2012 (Part I - ch. 2, Part II - chs. 3-5, Part III - ch. 3, Part IV - chs. 9-15, Part VI - chs. 21, 23, 25, 27; prova scritta e per prova orale); 
  • Obiettivi formativi:

    L'obiettivo di questo corso è prepare in amibito linguistico-traduttivo gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale in "Lingue straniere per l'Impresa e la Cooperazione internazionale" offrendo loro strumenti teorici e pratici per:

    sottotitolaggio
    interpretazione consecutiva
    Business English

    In questo modo, il corso prepara gli studenti a diverse opportunità di carriera:

    lavorare in aziende italiane e straniere
    operare come traduttori e interpreti di alto livello presso aziende private, statali e ministeri
    diventare interpreti di conferenza

    RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Alla fine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
    - descrivere e applicare le strategie di condensazione, segmentazione e traduzione di elementi culturo-specifici nella creazione di sottotitoli;
    - descrivere i principi base di presa di note secondo le teorie di Rozan;
    - tradurre i principali documenti di natura commerciale dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese.
    Autonomia di giudizio
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    -collegare aspetti teorici e pratici della traduzione audiovisiva e -interpretare le strategie per il sottotitolaggio e la presa di nota per interprete di conferenza
    - formulare una propria valutazione sugli aspetti linguistici del Business English
    Abilità comunicative
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    -discutere le differenti strategie teoriche e pratiche del sottotitolaggio inter- e intralinguistico;
    -comunicare informazioni tecniche e pratiche dell’interpretariato e del sottotitolaggio sia agli specialisti che ai non specialisti della materia;
    - utilizzare il linguaggio specialistico del settore commerciale. 
  • Metodi didattici:

    L’insegnamento è strutturato in 60 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e seminari sul sottotitolaggio, la prese di note e il Business English. Durante l’insegnamento sono proposte agli studenti attività pratiche di sottotitolaggio, presa di note e traduzioni dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese di testi commerciali che permettono di verificare l’applicazione pratica degli argomenti teorici illustrati.
    La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova scritta finale sarà uguale per frequentanti e non frequentanti 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto e prova orale. L’esame scritto della parte di lingua è articolato in domande-esercizi a scelta multipla, commento e analisi delle strategie audiovisive di un testo filmico;  L’esame scritto della parte di traduzione consiste nella traduzione di lettere commerciali dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese. Gli argomenti delle domande-esercizi a scelta multipla rifletteranno quelli trattati durante l’insegnamento del sottotitolaggio e della presa di note presenti nel programma in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche della traduzione e dell’interpretariato che si affrontano in ambienti aziendali, privati e ministeriali. I tre voti in trentesimi ottenuti nelle tre parti dell’esame scritto (lingua e le due traduzioni) faranno media con il voto ottenuto alla prova orale.
    È possibile sostenere la prova orale avendo ottenuto 18/30 in ognuna delle parti scritte. Gli studenti che non avranno ottenuto 18/30 in una o più delle parti scritte potranno ripetere solo le predette parti nelle sessioni d’esame successive, conservando il voto positivo fino all’ultima sessione d’esami straordinaria.  La prova orale che avverrà in lingua inglese, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati sulla pratica audiovisiva (sottotitolaggio), interpretariato e business English, si pone l’obiettivo di verificare la messa in pratica della presa di note in ambito di conferenza con l’ausilio di materiale audio autentico. In particolare, lo studente ascolterà per due volte una traccia audio di natura commerciale della durata di 20-30 secondi al fine di riformulare il discorso con l’ausilio delle note prese. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo delle terminologie e una chiara e sintetica esposizione che dimostri abilità logiche di connessione tra gli aspetti considerati.  È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Prima di accedere all’esame con il docente, gli studenti sosterranno la verifica di lettorato secondo le modalità stabilite dal CLA. In sede di esame il docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la valutazione conclusiva.

     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Ulteriore materiale didattico sarà disponibile presso la foto-copisteria e sul canale Teams. 


Il corso ha l'obiettivo di preparare gli studenti a usare le competenze di sottotitolaggio e di presa di appunti per l'interpretazione consecutiva. Queste abilità sono utili per la cooperazione internazionale in settori specifici. Le attività pratiche e la ricerca interculturale, che si basano sulla traduzione audiovisiva e sull'interpretariato, aiuteranno gli studenti a migliorare le loro competenze linguistiche in un mondo sempre più interconnesso. Nella seconda parte del corso, l'attenzione si sposterà sul Business English, sull'uso di corpora e sulla traduzione. Gli studenti impareranno a riconoscere diversi tipi di testi e contesti del Business English analizzandoli attraverso corpora specializzati al fine di imparerare a tradurre vari tipi di corrispondenza commerciale tra l'inglese e l'italiano.


Il corso ha due obiettivi principali:


Fornire le basi teoriche e pratiche del sottotitolaggio e della presa di appunti per l'interpretazione consecutiva. L'obiettivo è preparare gli studenti a collaborare in contesti internazionali e specializzati.

Sviluppare le loro competenze linguistiche attraverso l'uso di pratiche di interpretariato e audiovisive.

Sottotitolaggio e Interpretazione
Il corso esplorerà il sottotitolaggio come una forma di comunicazione intermodale, capace di adattare elementi culturali e linguistici. Gli studenti analizzeranno le peculiarità lessicali, sintattiche e tipografiche di questo processo, studiando in particolare i "text reduction shifts" (cambiamenti dovuti alla riduzione del testo) per comprendere come l'incontro tra culture crei nuove forme ibride. Allo stesso modo, l'interpretazione di conferenza sarà presentata come uno strumento di mediazione linguistico-culturale, fondamentale nel contesto multilingue dell'Unione Europea. Si approfondirà l'interpretazione consecutiva e i sette principi di Rozan per aiutare gli studenti a diventare mediatori culturali efficaci.
Business English e Traduzione
Una parte del corso sarà dedicata al Business English, con l'analisi di diverse tipologie di testi e contesti commerciali attraverso l'uso di corpora (grandi raccolte di testi). Gli studenti si eserciteranno con la scrittura commerciale (riformulazione, completamento e stesura di testi) per migliorare la coesione e la coerenza di vari documenti. Infine, usando corpora monolingui e bilingui, gli studenti impareranno a tradurre i principali tipi di corrispondenza commerciale tra l'inglese e l'italiano.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram