Il corso ha l'obiettivo di preparare gli studenti a usare le competenze di sottotitolaggio e di presa di appunti per l'interpretazione consecutiva. Queste abilità sono utili per la cooperazione internazionale in settori specifici. Le attività pratiche e la ricerca interculturale, che si basano sulla traduzione audiovisiva e sull'interpretariato, aiuteranno gli studenti a migliorare le loro competenze linguistiche in un mondo sempre più interconnesso. Nella seconda parte del corso, l'attenzione si sposterà sul Business English, sull'uso di corpora e sulla traduzione. Gli studenti impareranno a riconoscere diversi tipi di testi e contesti del Business English analizzandoli attraverso corpora specializzati al fine di imparerare a tradurre vari tipi di corrispondenza commerciale tra l'inglese e l'italiano.
Il corso ha due obiettivi principali:
Fornire le basi teoriche e pratiche del sottotitolaggio e della presa di appunti per l'interpretazione consecutiva. L'obiettivo è preparare gli studenti a collaborare in contesti internazionali e specializzati.
Sviluppare le loro competenze linguistiche attraverso l'uso di pratiche di interpretariato e audiovisive.
Sottotitolaggio e Interpretazione
Il corso esplorerà il sottotitolaggio come una forma di comunicazione intermodale, capace di adattare elementi culturali e linguistici. Gli studenti analizzeranno le peculiarità lessicali, sintattiche e tipografiche di questo processo, studiando in particolare i "text reduction shifts" (cambiamenti dovuti alla riduzione del testo) per comprendere come l'incontro tra culture crei nuove forme ibride. Allo stesso modo, l'interpretazione di conferenza sarà presentata come uno strumento di mediazione linguistico-culturale, fondamentale nel contesto multilingue dell'Unione Europea. Si approfondirà l'interpretazione consecutiva e i sette principi di Rozan per aiutare gli studenti a diventare mediatori culturali efficaci.
Business English e Traduzione
Una parte del corso sarà dedicata al Business English, con l'analisi di diverse tipologie di testi e contesti commerciali attraverso l'uso di corpora (grandi raccolte di testi). Gli studenti si eserciteranno con la scrittura commerciale (riformulazione, completamento e stesura di testi) per migliorare la coesione e la coerenza di vari documenti. Infine, usando corpora monolingui e bilingui, gli studenti impareranno a tradurre i principali tipi di corrispondenza commerciale tra l'inglese e l'italiano.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693