Per gli studenti frequentanti lo studio della disciplina concerne l’esame approfondito dell'identità e dei caratteri strutturali dello spazio geostorico del Mediterraneo moderno e contemporaneo, in particolare dell'Adriatico, piccolo Mediterraneo, nel continuo divenire del sistema-mondo.Inoltre, l'insegnamento si propone di delineare i tempi storici di un Mediterraneo molteplice, teatro di violenti scontri tra remote civiltà antagoniste, ma pure proficuo incrocio di rotte marittime e di relazioni commerciali, dove gli uomini sono abituati a vivere vite collettive, ad incontrarsi e scontrarsi tra unità e diversità, tra comprensione e intolleranza.
Il programma esteso del Corso prevede Io studio dei seguenti argomenti:La storia dell'Adriatico.I rapporti economici, sociali, politici e culturali fra i Paesi che si affacciano sulle sponde occidentale e orientale nell’ambito della vita plurisecolare del Mediterraneo;La ricostruzione della lunga vicenda dello spazio geostorico mediterraneo, centro di irradiazione e culla di culture e religioni antichissime, caratterizzato da scambi e mescolanze, incontri e scontri, a partire dalla conquista ottomana di Costantinopoli (1453);Il “trionfo” della Cristianità nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), la propaganda occidentale di Filippo II. La Spagna imperiale e il Mediterraneo;Formazione ed evoluzione dello Stato moderno nel Mediterraneo occidentale;L’apogeo della “sublime Porta” nel Cinquecento;L’organizzazione politica, economica e sociale del sistema imperiale turco ottomano. Il timar. Il sultano e la formazione della classe dirigente. I rapporti con le popolazioni assoggettate;I caratteri del feudalesimo mediterraneo;Il Mediterraneo diviso;Il Mediterraneo nel Settecento;L’espansione coloniale nel Mediterraneo;Il Mediterraneo e il lungo processo di decolonizzazione europea;La nascita di Israele e la questione palestinese; il Maghreb; le “primavere arabe”. Il mondo musulmano e la scontro di civiltà. Le prospettive del Mediterraneo e dell'Adriatico.Approfondimento di importanti questioni storiche e geopolitiche del Mediterraneo e dell'Adriatico.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693