ll corso punta all'acquisizione del livello C1 del QCER e delle competenze metalinguistiche associate a tale livello.
Il corso si divide in due moduli:
MODULO 1 (Prof.ssa S. Piccioni): A livello teorico, saranno introdotti i principali concetti elaborati nell’ambito della linguistica pragmatica (deissi, teoria degli atti linguistici, principio di cooperazione, cortesia e scortesia linguistica).A livello applicativo, tali concetti verranno poi sfruttati in attività pratiche di analisi e redazione di testi appartenenti ad alcuni generi (scritti e orali) propri della comunicazione sul web.
MODULO 2 (Prof.ssa Pomponio): introduzione (teorica e pratica) ai principali concetti sviluppati nell’ambito della didattica della lingua spagnola, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:- I protagonisti del processo di insegnamento / apprendimento;- La preparazione delle attività: programmazione, pianificazione e valutazione;- Pianificazione di micro-lezioni e predisposizione dei relativi materiali.
ll corso punta all'acquisizione del livello C1 del QCER e delle competenze metalinguistiche associate a tale livello.
Il corso si divide in due moduli:
MODULO 1 (Prof.ssa S. Piccioni): A livello teorico, saranno introdotti i principali concetti elaborati nell’ambito della linguistica pragmatica (deissi, teoria degli atti linguistici, principio di cooperazione, cortesia e scortesia linguistica).A livello applicativo, tali concetti verranno poi sfruttati in attività pratiche di analisi e redazione di testi appartenenti alcuni generi (scritti e orali) propri della comunicazione sul web.
MODULO 2 (Prof.ssa Pomponio): introduzione (teorica e pratica) ai principali concetti sviluppati nell’ambito della didattica della lingua spagnola, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:
- I protagonisti del processo di insegnamento / apprendimento;
- La preparazione delle attività: programmazione, pianificazione e valutazione;
- Pianificazione di micro-lezioni e predisposizione dei relativi materiali.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Per esame scritto:
Modulo 1 (Piccioni):
1) J. César Félix-Brasdefer (2019). Pragmática del español: Contexto, uso y variación. London/New York: Routledge. (Capítulo 2: Yo, tú, vos, este, aquí, allá, ahora, ayer, entonces: las expresiones deícticas, 27-52; Capítulo 3: Actos de habla en contexto, pp. 53-78; Capítulo 4: La comunicación inferencial: de lo dicho a lo implicado, 4.1-4.4, pp. 79-98; Capítulo 7: Variación pragmática de actos de habla, pp. 185-198; Capítulo 6: Cortesía y descortesía en el mundo hispanohablante; Capítulo 8: Tú, vos, usted, vosotros: las formas de tratamiento en el mundo hispanohablante, pp. 215-248)
2) Hernández Toribio M. I. y Mariottini L. (2018). Actos de habla y atenuación 2.0: TripAdvisor. Círculo de Lingüística Aplicada a la Comunicación, 73, 15-32. https://revistas.ucm.es/index.php/CLAC/article/view/590573)
3) Hernández Toribio M. I. y Mariottini L. (2016) "TripAdvisor y actos de habla. Delimitaciones teóricas y propuestas metodológicas para el análisis de las estrategias de atenuación de los actos directivos " Pragmática Sociocultural / Sociocultural Pragmatics, vol. 4, no. 2, 2016, pp. 149-181. https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/soprag-2016-0015/html?lang=en
Modulo 2 (Pomponio):
1) Encina Alonso (2012). Soy profesor/a 1. Aprender a enseñar. Madrid: Edelsa.
2) MCER: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/marco/cvc_mer.pdf.
Per l’esame orale, gli studenti dovranno leggere 2 o 4 libri a scelta tra i seguenti (ulteriori dettagli nella sezione “Modalità di verifica dell'apprendimento”):
- El lector de Julio Verne (Almudena Grandes)
- Patria (Fernando Aramburu)
- Hot sur (Laura Restrepo)
- Una suerte pequeña (Claudia Piñeiro)
- La hora azul (Alonso Cueto)
ESAME
L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale. Sarà possibile sostenere le due parti di esame in sessioni diverse (sempre in quest'ordine: prima scritto, poi orale). Sarà necessario completare l'esame entro l'ultima sessione utile dell'A.A. 2025/2026 (gennaio/febbraio 2027).
Il voto dello scritto resta valido fino all'ultima sessione utile dell'A.A. 2025/2026 (gennaio/febbraio 2027).
PARTE SCRITTAOPZIONE 1 (per studenti frequentanti che avranno realizzato le attività laboratoriali del Modulo 2 riunendole in un portfolio finale):
La prova consiste in:
- esercizi di comprensione e produzione scritta di livello C1;
- esercizi di analisi e produzione di micro-testi per verificare l’acquisizione di concetti e competenze nell’ambito della linguistica pragmatica (Modulo 1);
- consegna e presentazione in classe del portfolio elaborato durante il Modulo 2.
OPZIONE 2 (per studenti non frequentanti):
La prova consiste in:
- esercizi di comprensione e produzione scritta di livello C1;
- esercizi di analisi e produzione di micro-testi per verificare l’acquisizione di concetti e competenze nell’ambito della linguistica pragmatica (Modulo 1);
- elaborazione di una scheda tecnica di lavoro per la preparazione di una microlezione (sulla base del programma del modulo 2).
N.B.: LA PARTE SCRITTA (NELLE DUE MODALITÀ) COPRE SIA I CONTENUTI E LE COMPETENZE DEL CORSO DELLE DOCENTI, SIA QUELLI DEL LETTORATO.IL VOTO DELLO SCRITTO È UNICO ED ESPRESSO IN TRENTESIMI.
PARTE ORALE
Per accedere all'orale è necessario aver superato la parte scritta. La parte orale mirerà a verificare, attraverso un dialogo tra docenti, lettore e studente:
- l’acquisizione di un livello di lingua pari al C1 del Quadro di Riferimento Europeo;
- la comprensione e la capacità di elaborazione linguistica dello studente a partire dal contenuto dei libri di lettura.
OPZIONE 1 (per studenti frequentanti che avranno realizzato le attività laboratoriali del Modulo 2 riunendole in un portfolio finale): domande su 2 romanzi a scelta tra quelli in bibliografia
OPZIONE 2 (per studenti non frequentanti): domande su 4 romanzi a scelta tra quelli in bibliografia.
Romanzi in bibliografia:
- El lector de Julio Verne (Almudena Grandes)
- Patria (Fernando Aramburu)
- Hot sur (Laura Restrepo)
- Una suerte pequeña (Claudia Piñeiro)
- La hora azul (Alonso Cueto)
N.B.: LA PROVA ORALE È UNICA: LO/A STUDENTE/SSA SOSTIENE IL COLLOQUIO SIA CON LE DOCENTI, SIA CON LA LETTRICE CONTESTUALMENTE NELLA STESSA DATA. IL VOTO DELL’ORALE È UNICO, È ESPRESSO IN TRENTESIMI, E CONCORRE ALLA VOTAZIONE FINALE FACENDO MEDIA CON LO SCRITTO.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693