La letteratura italiana nel Romanticismo: all’alba di un nuovo mondo
Si prenderanno in esame le varie teorie romantiche e la specificità del Romanticismo italiano rispetto a quello d’oltralpe. Si analizzeranno estetiche, poetiche e testi di vari autori, esaminandone le caratteristiche formali e ideologiche, alla luce delle vicende storiche e delle coeve teorie filosofiche e scientifiche. Si leggeranno testi di Foscolo, Leopardi, Manzoni, ma anche di altri autori in ottica comparativa e filologica, per individuare le peculiarità delle scritture romantiche e per mettere a fuoco gli strumenti principali della ctitica letteraria.
La letteratura italiana nel Romanticismo: all’alba di un nuovo mondo
Si prenderanno in esame le varie teorie romantiche e la specificità del Romanticismo italiano rispetto a quello d’oltralpe. Si analizzeranno estetiche, poetiche e testi di vari autori, esaminandone le caratteristiche formali e ideologiche, alla luce delle vicende storiche e delle coeve teorie filosofiche e scientifiche. Si leggeranno testi di Foscolo, Leopardi, Manzoni, ma anche di altri autori in ottica comparativa e filologica, per individuare le peculiarità delle scritture romantiche e per mettere a fuoco gli strumenti principali della ctitica letteraria.
Testi da studiare integralmente:
Romanticismi, a c. di S. Tatti e S. Verdino, Roma, Carocci 2025.
Chines/Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2019.
Letture:
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis (primo cap.) e due sonetti;
Giacomo Leopardi, All’Italia e L’infinito,
Alessandro Manzoni, Coro di Ermengarda e primo capitolo dei Promessi sposi.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693