• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Inglese. 
  • Testi di riferimento:

    Si veda programma esteso. 
  • Obiettivi formativi:

    Il corso si prefigge di far acquisire una solida conoscenza della cultura americana, discussa e analizzata attraverso una selezione di testi storico-letterari particolarmente rappresentativi. 
  • Prerequisiti:

    Conoscenza avanzata della lingua inglese. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali e presentazioni in classe.  
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’esame finale consiste in una prova orale, in lingua inglese, e prevede domande sui testi storico-letterari e sugli aspetti socio-culturali indicati in programma (alla voce 'Programma esteso').La prova prevede dalle 3 alle 5 domande, finalizzate alla verifica delle seguenti competenze e abilità: conoscenza approfondita dei testi storicoletterari, con particolare attenzione ai fenomeni sociali e culturali di cui testi in inglese tali testi sono rappresentativi; conoscenza analitico-teorica degli aspetti legati alla storia sociale e culturale degli Stati Uniti; capacità di elaborare spunti di riflessione personale suffragati dalle questioni teoriche e dai testi in programma.La valutazione sarà espressa in trentesimi. A tale valutazione sarà attribuito un punteggio elevato se lo studente dimostrerà una conoscenza approfondita dei testi storico-letterari in programma, se saprà discutere i fenomeni caratterizzanti la società e la cultura americana, collegandoli ai testi storico-letterari, e se saprà discutere con taglio personale le questioni e i testi affrontati. La prova sarà sufficiente se lo studente dimostrerà di conoscere in maniera accurata i testi storico-letterari in programma e sarà in grado di illustrare i principali fenomeni culturali studiati. La prova sarà invece insufficiente se lo studente dimostrerà una superficiale conoscenza dei testi storico-letterari in programma e non sarà in grado di discutere gli aspetti socio-culturali legati ai testi studiati. 
  • Sostenibilità:
     


Il corso affronta diversi aspetti di natura storica e sociale che caratterizzano la cultura degli Stati Uniti d'America.


Il programma prevede la discussione dei seguenti aspetti caratterizzanti la cultura americana attraverso lo studio dei seguenti testi storicoletterari:

American territory and US history

From the discovery to the frontier

The story of Álvar Núñez Cabeza de Vaca (1527)
John Smith - A true relation of such occurrences and accidents of noate as hath hapned in Virginia since the first planting of that collony, which is now resident in the south part thereof, till the last returne from thence. (1608)
Frederick Jackson Turner - The Significance of the Frontier in American History (1897)
Original Journals of the Lewis and Clark Expedition (1904)


The American Identity:

John Winthrop, “A Modell of Christian Charity”
Thomas Paine, Common Sense (1776)
J. Hector de Crèvecoeur - “What is an American?” (1782)
James Monroe - “Seventh State of the Union Address” (1823)

The people and migration:

Israel Zangwill - The Melting-Pot (1908)
John Fante - Wait Until Spring, Bandini (1938), “Chapter 1”
Will Eisner - To the Heart of the Storm (1991)
Gloria Anzaldúa - Borderland/La Frontera, “The Homeland, Aztlán” (1987)  

The people and minorities

The blacks

Frederick Douglass - “The Color-Line” (1881)
W.E.B. Du Bois, The Souls of the Black Folk (1903)
Langston Hughes - “I, Too, Sing America” (1926) e “The Negro Artist and the Racial Mountain” (1926)




Martin Luther King, “I have A Dream” (1963)

Women

Lydia Maria Child, “Letter XXXIV” da Letters from New York (1843)
Seneca Falls Convention, “Declaration of Sentiments” (1848)
Kate Chopin - “The story of an Hour”
Toni Morrison – “Preface” a The Bluest Eye (1970)

Lgbtq

Estratti da The Stonewall Reader (2019)



The US Political system
Foreign Policy

Testi obbligatori:
- Mario Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2011. Bari: Laterza, 2014.
- Giovanni Borgognone, Storia degli Stati Uniti: La democrazia americana dalla fondazione all’era globale. Milano: Feltrinelli, 2022.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram