• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026
Attenzione! Per visualizzare le informazioni dettagliate può essere necessario navigare nei moduli/canali indicati di seguito.

  • Lingua Insegnamento:

    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    Testi per studenti frequentanti
    Amadini M., Bobbio A., Bondioli A., Musi E., Itinerari di pedagogia dell'infanzia, Editrice Morcelliana Scholé, Brescia 2018.
    Bobbio A., Savio D., Bambini, famiglie, servizi. Verso un sistema integrato 0-6, Mondadori, Milano 2019.
    Testi per studenti non frequentanti
    Amadini M., Bobbio A., Bondioli A., Musi E., Itinerari di pedagogia dell'infanzia, Editrice Morcelliana Scholé, Brescia 2018.
    Bobbio A., Savio D., Bambini, famiglie, servizi. Verso un sistema integrato 0-6, Mondadori, Milano 2019.
    Rivista Formazione, Lavoro, Persona (ISSN 2039-4039), Prima infanzia tra cura e educazione, Anno IX, Numero 29, Dicembre 2019 
  • Obiettivi formativi:

    L'insegnamento intende integrare le conoscenze e competenze di base in pedagogia acquisite nel corso di studio di primo livello, fornendo un approfondimento sui tema specifici della prima infanzia e della cura e dei diritti dei bambini e delle bambine in prospettiva educativa. 
  • Prerequisiti:

    Sono necessarie competenze e conoscenze acquisite negli ambiti della Pedagogia generale e della Storia della Pedagogia 
  • Metodi didattici:

    Il corso si articola su lezioni frontali, attività laboratoriali, seminariali e studio individuale. Le attività previste possono essere integrate da attività di studio assistito e/o dalla partecipazione a convegni e giornate di studio. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame orale o prova scritta (domande a risposta multipla).
    L’accertamento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi è affidata a un colloquio di durata variabile, nel corso del quale verrà verificata l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze indicate.
    In caso di prova scritta, verrà con anticipo pubblicato specifico avviso su sito istituzionale del corso. l'esame si baserà su test a risposta multipla (30 domande - 45 minuti). 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Orario di ricevimento
    Lunedi ore 9-11
    claudio.crivellari@unich.it 


Percepita come esigenza sociale a partire dalla fine del Settecento, l’assistenza all’infanzia nasce più come risposta alla necessità della donna di entrare nel mondo del lavoro, che come elemento di diritto educativo dei bambini. Solo intorno alla metà dell’Ottocento assistiamo ai primi tentativi concreti di creare strutture volte all’insegnamento e alla cultura, attraverso il lavoro di pedagogisti come Fröbel, le sorelle Agazzi e Maria Montessori, che hanno posto solide basi. Nel corso degli anni è aumentata la consapevolezza che occorre garantire a tutti i bambini sia l’accesso sia percorsi di qualità all’interno degli Early Childhood Education and Care (ECEC). Questa nuova visione riconosce maggiore centralità ai bambini e alla formazione, superando la concezione di questi servizi come semplice assistenza alle famiglie. A livello internazionale l’attenzione sugli ECEC si è evidenziata già a partire dal 2001 con la prima edizione di Starting Strong: Early Childhood Education and Care (OCSE 2001). Le successive edizioni hanno via via delineato i progressi compiuti nei vari paesi e, nella sesta edizione del 2023 (OCSE 2023), si evidenzia da un lato che la frequenza dei bambini di età compresa tra 3 e 5 anni è quasi universale nei diversi paesi OCSE, dall’altro che l’iscrizione dei bambini di età inferiore a 3 anni, seppur in aumento, presenta ancora una elevata variabilità tra paesi. A livello nazionale, il modello di governance orientato alle strutture 0-6 all’interno di un continuum educativo vede un progressivo adeguamento da parte del sistema
italiano a partire dall’istituzione del sistema integrato 0-6 (Decreto
legislativo 65 del 2017). Sebbene dunque si evincano ancora passi
importanti da compiere, è indubbio che molte delle istanze emerse dal
confronto europeo siano state in Italia complessivamente accolte e
progressivamente integrate in un’ottica di sistema ad ampio raggio.


Il corso analizza, in particolare, i seguenti ambiti
Il concetto di prima infanzia in prospettiva storica
Il concetto di prima infanzia in prospettiva pedagogica
I diritti della prima infanzia in ambito nazionale e internazionale
La cura della prima infanzia in ambito nazionale e internazionale
Le teorie pedagogiche di riferimento
La normativa di riferimento
Gli ambienti di apprendimento
Le figure professionali: conoscenze e competenze
Verso un sistema integrato 0-6
La qualità dei servizi per la prima infanzia

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram