• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    italiano 
  • Testi di riferimento:

    Testi da studiare integralmente:
    Romanticismi, a c. di S. Tatti e S. Verdino, Roma, Carocci 2025.
    Chines/Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2019.
    Letture:
    Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis (primo cap.) e due sonetti; 
    Giacomo Leopardi, All’Italia e L’infinito,
    Alessandro Manzoni, Coro di Ermengarda e primo capitolo dei Promessi sposi.    
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi:
    1) Familiarizzare con i concetti di genere letterario, intertestualità e ricezione.
    2) Leggere la storia letteraria seguendo una prospettiva intertestuale.
    3) Analizzare i testi tenendo conto delle differenze di genere.
    4) Far interagire la riflessione estetica degli autori con le loro opere letterarie.
    5) Riflettere sulle specificità del testo lirico in termini di sistema comunicativo. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti devono possedere le basi della storia letteraria italiana. 
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale; partecipazione a seminari interni ed esterni; possibilità di approfondimenti individuali o di variazioni sul programma in base ad esigenze individuali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti affrontati nel corso ed elencati nel presente programma. Saranno poste 6-7 domande volte a valutare se lo studente è in grado di dimostrare, attraverso una corretta esposizione, la conoscenza del contesto storico, delle varie questioni affrontate (socio-politiche, antropologiche, artistiche), dell’opera degli autori presi in esame nelle loro particolarità stilistiche e tematiche; sarà anche valutata la capacità di comprendere e analizzare criticamente i testi letterari e teorici in programma e di saper argomentare con un linguaggio corretto e formale.
    La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, sarà ritenuta sufficiente se lo studente sarà in grado di esprimere una conoscenza di base degli argomenti, mentre sarà fornita una valutazione massima se lo studente dimostrerà di conoscerli in modo approfondito e di saperli elaborare criticamente. Nella valutazione sono elementi di giudizio, oltre alla preparazione di base:
    - la capacità di rispondere puntualmente alla domanda formulata
    - la proprietà linguistica
    - la capacità di associare concetti e di fare collegamenti storici e letterari
    - l'attenzione ai dati cronologici 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza non è obbligatoria. Non è previsto un programma diverso per i non frequentanti. 


La letteratura italiana nel Romanticismo: all’alba di un nuovo mondo
Si prenderanno in esame le varie teorie romantiche e la specificità del Romanticismo italiano rispetto a quello d’oltralpe. Si analizzeranno estetiche, poetiche e testi di vari autori, esaminandone le caratteristiche formali e ideologiche, alla luce delle vicende storiche e delle coeve teorie filosofiche e scientifiche. Si leggeranno testi di Foscolo, Leopardi, Manzoni, ma anche di altri autori in ottica comparativa e filologica, per individuare le peculiarità delle scritture romantiche e per mettere a fuoco gli strumenti principali della ctitica letteraria.


La letteratura italiana nel Romanticismo: all’alba di un nuovo mondo
Si prenderanno in esame le varie teorie romantiche e la specificità del Romanticismo italiano rispetto a quello d’oltralpe. Si analizzeranno estetiche, poetiche e testi di vari autori, esaminandone le caratteristiche formali e ideologiche, alla luce delle vicende storiche e delle coeve teorie filosofiche e scientifiche. Si leggeranno testi di Foscolo, Leopardi, Manzoni, ma anche di altri autori in ottica comparativa e filologica, per individuare le peculiarità delle scritture romantiche e per mettere a fuoco gli strumenti principali della ctitica letteraria.

Testi da studiare integralmente:
Romanticismi, a c. di S. Tatti e S. Verdino, Roma, Carocci 2025.
Chines/Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2019.
Letture:
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis (primo cap.) e due sonetti; 
Giacomo Leopardi, All’Italia e L’infinito,
Alessandro Manzoni, Coro di Ermengarda e primo capitolo dei Promessi sposi.   

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram