L’insegnamento promuove una approfondita analisi del testo e contestualizzazione finalizzate alla traduzione, soprattutto letteraria. La pratica traduttiva sarà accompagnata da riflessioni teoriche: le principali teorie traduttologiche, il dibattito corrente (rapporto fra traduzione e ideologia, glottodidattica, intelligenza artificiale), la questione dell’equivalenza, il ruolo del traduttore e della traduttrice, il processo interpretativo di costruzione del significato. Si rifletterà sulle caratteristiche del testo fonte nonché su quelle ritenute adeguate, o richieste dalla committenza, per il testo d’arrivo, valutandone gli effetti sul piano linguistico e culturale. Pur privilegiando il testo letterario, anche in virtù della maggiore complessità e ricchezza rispetto a testi “funzionali”, si affronteranno anche altre tipologie testuali in modo da evidenziarne le convenzioni e gli aspetti terminologici, soffermandosi su questioni quali equivalenza funzionale, elementi culturo-specifici, linguaggio rispettoso del genere, umorismo, dimensione pragmatica. Infine, la riflessione sulla recente rivalutazione della traduzione nella glottodidattica fornirà lo spunto per trattare aspetti della didattica dell’inglese con un approccio comunicativo-funzionale e integrato, concentrandosi sull’insegnamento della grammatica e del lessico e sullo sviluppo delle abilità communicative con riferimento ai livelli definiti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Si consiglia vivamente di frequentare anche le esercitazioni tenute dai Collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre (CEL), sia per raggiungere il livello di competenza linguistica e culturale C1 come descritto dal QCER, sia per superare più agevolmente l’esame finale di Lingua e traduzione inglese I.
Parte teorica: Analisi del testo. Teorie della traduzione. Translation studies e intersezioni con altre discipline. La traduzione in relazione a ideologia, intelligenza artificiale, e didattica delle lingue. Il concetto di equivalenza. Dalla parola al testo alla cultura. Corpora e traduzione. La traduzione letteraria. Stile, voce, fedeltà. Strategie traduttive. Elementi culturo-specifici. La traduzione nella didattica della lingua straniera: approcci passati e presenti. Il ruolo del docente di lingua straniera. Organizzazione delle attività didattiche. Didattica della grammatica e del lessico. Sviluppo delle abilità ricettive e produttive (ascolto, lettura, espressione orale e produzione scritta). Esercitazioni: analisi del testo in preparazione alla traduzione; considerazioni preliminari sul testo d’arrivo; individuazione dei problemi di traduzione; traduzione; revisione. Simulazione di attività didattiche.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693