Il corso è diviso in due distinti moduli d’insegnamento.
• Unterrichtsmodul I: introduce alla storia linguistica dell’area germanofona dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri ponendo particolare attenzione al percorso di unificazione e standardizzazione della lingua tedesca, nonché ai processi di normalizzazione ortografica e nell’uso dell’interpunzione (Rechtschreibreformen). Nel corso delle lezioni saranno letti, analizzati e tradotti varie tipologie testuali (testi giornalistici, specialistici e letterari).
• Unterrichtsmodul II: introduce e mette a confronto la Leichte Sprache e la Einfache Sprache, due strategie linguistiche sviluppate per facilitare la comprensione e l’accesso all’informazione. Oltre agli aspetti teorici e normativi, si analizzeranno:
i destinatari e gli obiettivi delle due varietà semplificate;
le regole redazionali specifiche della Leichte Sprache;
le caratteristiche morfosintattiche e lessicali della Einfache Sprache;
le implicazioni traduttologiche e pragmatiche di entrambe;
esempi autentici da contesti istituzionali, editoriali, digitali;
esercizi pratici di adattamento e traduzione di testi complessi.
Il corso include un laboratorio di scrittura semplificata e una riflessione critica sui limiti e le potenzialità della comunicazione semplificata nella società contemporanea.
Unterrichtsmodul I: Die Entwicklung der deutschen Sprache vom 19. Jahrhundert bis zur Gegenwart
• Einleitung: Entwicklungstendenzen der deutschen Sprache im 19. Jahrhundert
• Standardisierung des Deutschen
• Geschichte und Stellenwert der deutschen Rechtschreibung
• Die Entwicklung der Interpunktion im Deutschen
• Unterrichtsmodul II: Semplificare per includere: Leichte Sprache e Einfache Sprache nella comunicazione e nella traduzione
le regole redazionali specifiche della Leichte Sprache;
le caratteristiche morfosintattiche e lessicali della Einfache Sprache;
le implicazioni traduttologiche e pragmatiche di entrambe
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693