• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Testi di riferimento:
    A. Stibbe, Ecolinguistics: Language, Ecology and the Stories We Live By, 2nd ed., London and New York, 2021;

    M. Bloor and T. Bloor, The Practice of Critical Discourse Analysis: An Introduction, London and New York, 2007, chapp. 1, 2, 5;
    Oxford Collocations Dictionary, Oxford University Press;

    Shorter Oxford English Dictionary, 2 volls, Oxford University Press;
    Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dal docente durante il corso 
  • Obiettivi formativi:
    In linea con gli obiettivi formativi del CdS, l’insegnamento si propone di fornire una conoscenza delle strutture grammaticali, morfosintattiche e lessicali più complesse della lingua inglese per giungere a un livello di competenza avanzato. Il corso mirerà a consolidare le abilità di comprensione, produzione e interazione orale, nonché a fornire gli strumenti adeguati per l’analisi critica dei testi in lingua inglese, sia essi letterari che non, con particolare riferimento ai discorsi sull’ecologia.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto il livello B2+ del Quadro di Riferimento Europeo, di aver acquisto le necessarie competenze linguistico- comunicative, di saper comprendere e analizzare testi in lingua inglese, di saper applicare nel campo dell’analisi critica del discorso le proprie conoscenze linguistiche e metodologiche. 
  • Prerequisiti:
    Agli studenti è richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2, secondo il Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), tale da poter garantire la comprensione e l’assimilazione dei concetti esposti durante le lezioni.
    Per il vincolo della propedeuticità, gli studenti dovranno aver superato l’esame di Lingua Inglese II. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento prevede le seguenti attività formative:
    1) lezioni frontali svolte dal docente titolare del corso a partire dal mese di novembre 2022.
    2)esercitazioni linguistiche di lettorato, dedicato ad attività di comunicazione orale e scritta e al potenziamento delle competenze di ascolto e lettura per l’acquisizione di un livello B2+
    È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame finale.
    Prima di accedere all’esame con il docente, gli studenti sosterranno la verifica di lettorato secondo le modalità stabilite dal CLA. In sede di esame il docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la valutazione conclusiva.
    Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei lettori/CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame finale consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta si articolerà nel modo seguente:
    1)analisi multilivellare di un testo e delle sue strategie discorsive (stile, contenuti, lessico, registro linguistico, livello simbolico e retorico, ecc.) attraverso cinque domande aperte.
    2) Verifica delle competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese a un livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue svolta dai CEL/lettori.

    CRITERI DI VALUTAZIONE
    La prova scritta sarà valutata in trentesimi, e i risultati saranno pubblicati sul sito del Dipartimento. La valutazione finale sarà integrata con una prova orale in lingua inglese sugli argomenti affrontati durante il corso. Per accedere alla prova orale finale gli studenti devono aver superato la prova scritta. E’ obbligatoria la prenotazione per tutte le prove di esame (scritto e orale) tramite il portale ESSE 3.
    Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una sola volta per ciascuna sessione di esame, le prove orali invece si svolgono due volte per ciascuna delle tre sessioni (estiva, autunnale, straordinaria).
    Ottengono una valutazione eccellente gli studenti che affiancano a una solida competenza linguistica una competenza metalinguistica di pari livello. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente durante i ricevimenti settimanali. 

Il presente corso di Ecolinguistica fornisce un quadro teorico e strumenti pratici per rivelare come i discorsi dominanti nell’attuale società industriale promuovano comportamenti ecologicamente distruttivi. Gli studenti analizzeranno una vasta gamma di testi: dalle pubblicità alle riviste di lifestyle, dai manuali di economia ai testi letterari. Per ciascun caso l’indagine riguarderà le storie e le ideologie alla base dei suddetti testi, in modo da poter identificare quei discorsi legati al consumismo, e pertanto considerati distruttivi, o quelli positivi, che invece incoraggiano la tutela e la preservazione degli ecosistemi da cui dipende la vita. Parte del modulo prenderà, quindi, in considerazione le questioni teoriche e pratiche al fine di condurre quella che J. R. Martin definisce Positive Discourse Analysis all'interno del quadro dell’ecolinguistica.
Il corso si baserà sul testo di Arran Stibbe, Ecolinguistics: Language, Ecology and the Stories We Live By, Routledge, 2021, con lo scopo di cercare forme di linguaggio alternative che possano aiutare a ricostruire il mondo in maniera più sostenibile. Il manuale descrive otto tipi di “storie”: ideologie, cornici, metafore, valutazioni, identità, convinzioni, omissione e rilevanza. Queste storie sono strutture cognitive nella mente dei parlanti, e si manifestano attraverso schemi linguistici distintivi. Lo scopo dell’ecolinguistica è dunque analizzare queste strutture, rivelare le “stories we live by” e sottoporle a un’indagine critica.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram