• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:

    - Bieswanger, M., Becker, A., (2017). Introduction to English Linguistics. Tübingen/Basel: A. Francke Verlag.
    - Baker, M. (2018). In Other Words. A Coursebook on Translation. Third edition. Oxon/New York: Routledge. Capp. 6 e 7.
    - Council of Europe (2020), Common European Framework of Reference for Languages: Learning, teaching, assessment – Companion volume. Strasbourg: Council of Europe Publishing, pagg. 90 e 117-121
    (www.coe.int/lang-cefr).
    Ulteriori testi di lettura saranno forniti o indicati durante il corso.
     
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento contribuisce al generale obiettivo del corso di studio di fornire una solida formazione linguistica e culturale di base sulla quale innestare le successive competenze nell’ambito della traduzione e della mediazione interlinguistica. Nello specifico, l’insegnamento, oltre a consolidare e potenziare la competenza comunicativa in lingua straniera, mira a stimolare la riflessione critica e metalinguistica sui livelli costitutivi dell’inglese – fonologia, sintassi, lessico – e sulle sue dimensioni testuali, culturali, sociali e storiche, nonché ad avvicinare gli studenti ad attività propedeutiche alla mediazione coerentemente con i descrittori contenuti nel Companion Volume del CEFR (2020).

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


    Conoscenza e capacità di comprensione:
    - conoscere i fondamenti della linguistica inglese – fonetica, sintassi, lessico – e i fattori socio-culturali che hanno favorito la diffusione dell'inglese nel mondo;
    - riconoscerne le varietà linguistiche;
    - essere consapevoli degli elementi interni al testo e dei fattori esterni che ne influenzano efficacia e interpretazione.



    Autonomia di giudizio: 

    - saper valutare la situazione comunicativa e scegliere il grado di mediazione necessario;
    - saper analizzare criticamente un testo.



    Abilità comunicative:
    
- comprendere e produrre testi scritti e orali di livello B1;
    
- mettere in atto strategie di mediazione linguistica relative al testo scritto;
    - utilizzare lessico, sintassi e registro adeguati alla situazione comunicativa;
    - produrre testi efficaci per coesione e coerenza.

     
  • Prerequisiti:

    QCER livello A2:

     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali con il sussidio di presentazioni multimediali e video; esercitazioni di gruppo, a coppie e individuali; peer tutoring e cooperative learning; discussione di lavori svolti.
    Lettorato con docente madrelingua.

     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame scritto e orale. La prova scritta è volta a verificare le competenze acquisite: per esempio, trascrizione ortografica di un periodo in trascrizione fonetica, rappresentazione con diagramma ad albero di una frase data, mediazione di un breve brano, esercizi su morfologia, aspetti di pragmatica e lessico, elementi di analisi testuale. L’orale, cui si accede previo superamento dello scritto, consiste in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso.
    Prima di accedere all’esame di Lingua I, studentesse e studenti sosterranno la prova di lettorato secondo le modalità stabilite dal CLA. Di tale risultato si terrà conto in sede d'esame per formulare la valutazione conclusiva.

     
  • Sostenibilità:

    Con riferimento agli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 e nell’ambito della specificità della materia, l’insegnamento contribuisce soprattutto all’Obiettivo 4 – Fornire un’educazione di qualità, con particolare attenzione a:
    - sviluppare “la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile” (4.7)
    - “aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche – anche tecniche e professionali – per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria” (4.4)
    - sensibilizzare i discenti all’uso consapevole e rispettoso del linguaggio al fine di promuovere l’uguaglianza di genere.
    A tali scopi contribuiranno in particolare le tematiche affrontate nelle letture scelte per mettere in pratica le competenze linguistiche e analitiche.
     


Il corso è un’introduzione agli aspetti strutturali e culturali dell’inglese, di cui si fornisce una sintesi dell’evoluzione storica per arrivare alla diffusione contemporanea e alle principali varietà geografiche. Se ne analizzerà la fonologia e fonetica, la morfologia, la sintassi e il lessico, talvolta in ottica contrastiva con l’italiano. Si rifletterà sul rapporto fra lingua e società, sulla costruzione del significato e su elementi di linguistica testuale. Si introdurranno alcune strategie di mediazione del testo scritto, selezionandole fra quelle indicate nel Companion Volume al QCER (2020). Si consiglia vivamente di frequentare i lettorati – esercitazioni tenute da Collaboratori ed Esperti Linguistici di madrelingua – per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame finale.


Introduzione alla linguistica inglese e avviamento alla mediazione del testo scritto. L’evoluzione storica dell’inglese. Principali varietà geografiche. Diffusione dell’inglese come lingua franca: vantaggi e problemi. Fonologia e fonetica. Morfologia. Sintassi. Lessico e fraseologia. La costruzione del significato in diverse situazioni d’uso della lingua: semantica e pragmatica. Elementi di linguistica testuale: dal cotesto al contesto. Registro, coesione, coerenza. Avviamento alla mediazione intra- e interlinguistica del testo scritto.
Le informazioni relative a orari delle esercitazioni linguistiche, modalità di verifica e ricevimenti dei lettori/CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram