• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano (la letteratura primaria sarà letta in parte in tedesco) 
  • Testi di riferimento:
    Le traduzioni italiane qui elencate sono presenti nel sistema bibliotecario dell’Università. Ai fini del corso vanno benissimo anche edizioni successive o precedenti.
    Introduzioni, prefazioni e note fanno parte del programma di studio.
    Le conoscenze acquisite nell’ambito del corso Letteratura tedesca I, in particolare attraverso lo studio del manuale Storia della letteratura tedesca. vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale (a cura di Ulrike Kindl, Laterza, Bari 2001), rappresentano un necessario presupposto alla comprensione dei contenuti di questo corso.

    A) Per gli studenti di Lingue e Letterature straniere (L11)
    1) G.E. Lessing, Minna von Barnhelm, ovvero La fortuna del soldato
    (a cura di Emilio Bonfatti, trad. di Italo Alighiero Chiusano, Marsilio, Venezia 2012)
    2) J.W. Goethe, Götz von Berlichingen (in Id., Teatro, trad. di Italo Alighiero Chiusano, Einaudi, Torino 1973)
    3) F. Schiller, Maria Stuart (in Id., I masnadieri; Don Carlos; Maria Stuarda, intro, trad. e note di Enrico Groppali, Garzanti, Milano 2003)
    4) G. Büchner, Leonce e Lena (in Id., Teatro, a cura di Giorgio Dolfini, Adelphi, Milano 1978)
    5) G. Hauptmann, I tessitori (trad. di Barbara Gambaccini, Edizioni Clandestine, Massa 2019)
    6) B. Brecht, Vita di Galileo (in Id., Teatro, vol. 2, Einaudi, Torino 1974)
    7) F. Dürrenmatt, Die Physiker (Id., I fisici, a cura e trad. di Aloisio Rendi, Einaudi, Torino 2007)
    8) Dispensa di poesie fornita dalla docente: Goethe, Schiller, Heine, Grillparzer, Mörike, A. v. Droste-Hülshoff, Storm, C.F. Meyer, Keller, Trakl, Heym...
    9) L’età classico-romantica: la cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento, a cura di Michele Cometa, Laterza, Roma-Bari 2009.
    10) M. Dallapiazza, C. Santi, Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento, Laterza, Bari 2001 (fino al II capitolo della seconda parte incluso, pp. 5-229).

    B) Per gli studenti di Mediazione linguistica e comunicazione interculturale (L12) il programma è lo stesso, ad eccezione dell’opera teatrale Die Physiker di F. Dürrenmatt.

    Gli studenti non frequentanti di L11 e di L12 sono tenuti a studiare (oltre ai testi previsti), in luogo della dispensa di poesie (punto 8): J. W. Goethe, Inni, a cura di G. Baioni, con testo tedesco a fronte, Einaudi, Torino 1998; H. Heine, Poesie scelte, a cura di Simonetta Carusi, Mimesis Edizioni, 2016.
    Aggiungeranno inoltre: La poesia tedesca del Novecento, cap. 1 (Il primo Novecento) e cap. 2 (La lirica tedesca tra le due guerre) a cura di Anna Chiarloni, Laterza, Bari 2009, pp. 3-72.
    Alessandro Fambrini, L’età del realismo, cap. 1-7, Carocci, Firenze 2006, pp. 11-193. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso rappresenta una continuazione ideale del corso di Letteratura tedesca I attraverso il quale gli studenti hanno avuto modo di conoscere le principali opere ed epoche della letteratura tedesca dalla Riforma al primo Novecento. L’insegnamento Letteratura tedesca II si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze degli studenti rispetto al periodo storico-letterario che va dall’illuminismo all’espressionismo fino al teatro paradossale di Dürrenmatt, attraverso la lettura e il commento di sette testi drammatici e una scelta di poesie selezionate dalla docente.
    Lo studente in questo modo acquisirà varie competenze e a fine corso sarà in grado di:
    - riflettere autonomamente sui limiti della periodizzazione letteraria;
    - analizzare i principali riferimenti critici e filosofici di ogni epoca e la loro influenza sui generi letterari più sviluppati;
    - collocare i testi nel loro orizzonte storico-culturale;
    - riconoscere registri linguistici diversi e individuare gli elementi caratteristici di determinate correnti letterarie. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza di base della lingua tedesca. Superamento dell’esame di Letteratura tedesca I. 
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Partecipazione al corso e prova orale finale. 
  • Sostenibilità:
     

Il corso mira a tracciare una panoramica generale degli sviluppi della letteratura tedesca, in particolare nel campo della drammaturgia e della lirica, dal Settecento al Novecento. Ogni epoca verrà studiata attraverso una selezione di testi letterari. Oltre ad una scelta di poesie, fornite in dispensa dalla docente, si affronterà insieme la lettura delle seguenti opere teatrali: 1) Minna von Barnhelm (1767) di G.E. Lessing; 2) Götz von Berlichingen (1773) di J.W. Goethe; 3) Maria Stuart (1800) di F. Schiller; 4) Leonce und Lena (1836) di G. Büchner; 5) Die Weber (1892) di G. Hauptmann; 6) Das Leben des Galilei (1938/39) di B. Brecht; 7) Die Physiker (1961) di F. Dürrenmatt.

Il corso sarà suddiviso in tre parti:
1) Il poeta e la poesia (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione)
A inizio corso si rifletterà sulle periodizzazioni letterarie così come appaiono negli indici di alcuni manuali in lingua italiana e tedesca. Si procederà poi allo studio dell’intenso sviluppo del teatro tedesco, a partire dalle novità introdotte da Lessing – con particolare attenzione alla sua commedia Minna von Barnhelm – fino ad arrivare alla prima prova drammatica di successo di Goethe, Götz von Berlichingen, e al dramma classico di Schiller, Maria Stuart. Ogni testo verrà analizzato sulla base dell’originale tedesco, affiancato dalla traduzione italiana.
Lo studio di alcuni esempi della produzione poetica di Goethe e Schiller del periodo Sturm und Drang e del classicismo di Weimar, raccolti nella dispensa fornita dalla docente, serviranno per mostrare il modo in cui anche nella poesia si rispecchia la ricerca di nuovi eroi e di inedite forme di espressione.
2) Il poeta e la società (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione)
Il secolo del realismo con tutte le sue sfaccettature (bürgerlicher, poetischer, konsequenter Realismus) verrà analizzato a partire da ciò che lo lega e lo separa dal romanticismo. Il Leonce e Lena di Büchner, I tessitori di G. Hauptmann e le poesie di Heine, Mörike, Grillparzer, Storm, von Droste-Hülshoff, C.F. Meyer, mostreranno la volontà e il modo più o meno diretto del poeta di esprimersi sui cambiamenti in atto nella società dell’epoca.
3) Il poeta e la lingua (18 ore, 3 CFU per L11; 12 ore, 2 CFU, per L12) Un’attenzione particolare per la lingua e una maggiore sensibilità per il significato di ciascuna parola traspare dalle poesie di H. von Hofmannsthal, di Rilke, ma anche degli espressionisti Trakl e Heym. Il teatro esplora forme completamente nuove approdando all’Episches Theater di Brecht, di cui si leggerà il testo Vita di Galilei, e alla “Tragikomödie” I fisici di Dürrenmatt (solo per gli studenti di L11).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram