• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    - CANTARINI A., [Introduzione a] Lineamenti di fonologia slava, ed. La Scuola, Brescia 1989, pp. 5-25;
    - CONTE F., Gli slavi, Einaudi, Torino 1991 [pp. 5-102; 144-216; 407-526]
    - CAPALDO M. (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo, 3. III Le culture slave, Salerno ed., Roma 2006, pp. 671-703;
    - GARZANITI, M., Gli slavi, Carocci, Roma 2013, pp. 109-252;
    - USPENSKIJ B. A., storia della lingua letteraria russa, Il Mulino, 1993.
    - SARONNE E. T.-ALBERTI A., Chi sono gli slavi, Clueb, Bologna 2002 oppure R. Portal, Gli Slavi, Editori Riuniti, Roma 1975 oppure D. Caccamo, Introduzione alla storia dell’Europa Orientale, Carocci, Roma 1991.
    - USPENSKIJ B. A., storia della lingua letteraria russa, Il Mulino 1973 [solo per chi porta il programma da 8 CFU]
    DUE volumi a scelta tra:
    - Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso, Adelphi, Milano 1986 (2. ed. 1991)
    - Viaggio al di là dei tre mari, Le Monnier, Firenze 1963.
    - Giganti, incantatori e draghi: Byline dell’antica Rus’, Luni, Milano 1997.
    - Il cantare di Igor, Pratiche Editrice, Parma 1988.
    - Racconto dei tempi passati, Einaudi, Torino 1971.
    - Viaggio al Concilio di Firenze, in Giorgio La Pira e La Russia, a c. di M. Garzaniti e L. Tonini, Giunti, Firenze 2015, pp.241-255 + M. Garzaniti, “Il viaggio al Concilio di Firenze”. La prima testimonianza di un viaggiatore russo in Occidente, in Itineraria, 2, 2003, pp. 173-200. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di fornire un quadro culturale e linguistico del mondo slavo: dalla patria originaria alla nascita degli stati moderni, dal protoslavo alla formazione delle lingue slave moderne. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere le caratteristiche peculiari delle lingue slave e della storia politico-religiosa e culturale che le ha plasmate. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza di una lingua slava moderna. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; coinvolgimento degli studenti nell'esposizione di alcuni argomenti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La prova orale, volta all'accertamento della comprensione delle tematiche trattate, consisterà di 3-5 domande. La valutazione, in trentesimi, sarà eccellente se lo studente dimostrerà di saper esporre con chiarezza quanto appreso sullo sviluppo storico, culturale e linguistico degli slavi e di conoscere con precisione lo spazio slavo. Una valutazione elevata (27-30) verrà data a chi dimostrerà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, sarà in grado di contestualizzarli e di discuterli criticamente. Una valutazione buona (22-26) verrà data a chi dimostrerà di padroneggiare le problematiche emerse nel corso, sapendole mettere in relazione tra loro. Una valutazione sufficiente (18-21) a chi sarà in grado di esporre gli argomenti del corso. Una valutazione insufficiente sarà attribuita a chi non conosce le principali nozioni e argomenti del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    I ricevimenti del Professore si trovano al Link: https://www.lingue.unich.it/node/6857
    Indicazioni dettagliate sulla bibliografia verranno fornite all'inizio del corso.
    Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per definire modalità di studio e letture supplementari.
    Il programma per gli studenti della L12 (6 CFU) che mutuano l'insegnamento della L11 (8CFU) e la loro bibliografia sarà proporzianata ai CFU. 

Il mondo slavo dalle origini ai nostri giorni. Il corso è articolato in due parti: 1. Introduzione storico-culturale; Lo spazio geografico slavo; la cristianizzazione; l'alfabetizzazione. 2. linguistica (dall’indoeuropeo allo slavo; dal paleoslavo alle lingue slave moderne).

1. La sede originaria degli slavi. Le grandi migrazioni. Le lingue slave. Gli alfabeti.
2. La missione di Cirillo e Metodio. Slavia cattolica e Slavia ortodossa. Lo slavo ecclesiastico e le sue redazioni.
3. Bisanzio e il mondo slavo; il Regno bulgaro, il regno serbo e la Rus’ Kieviana (Cristianizzazione; prima e la seconda e terza influenza slavo-meridionale sulla evoluzione della lingua letteraria russa)
4. La nascita della Moscovia;
5. Dall’indoeuropeo allo slavo. La legge della sillaba aperta; fonetica del paleoslavo, cenni di morfologia.
6. Lettura di alcuni brevi testi della letteratura slavo-ortodossa.
7. Cenni sulla formazione della lingua letteraria russa (solo per gli studenti della L11).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram