• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Lezioni in italiano.
    In presenza di studenti internazionali (Erasmus o altro) è possibile (su richiesta):
    - riassumere i punti salienti in inglese (o in tedesco) durante la lezione;
    - riassumere i punti salienti in inglese (o in tedesco) durante il ricevimento;
    - fornire una bibliografia alternativa in inglese (o in tedesco);
    - sostenere l'esame in inglese. 
  • Testi di riferimento:
    *Testi obbligatori*:
    1) BOCHESE Andrea, Il carme di Ildebrando. Scuola, lingua e cultura, Milano, EDUCatt, 2011.
    2) SALMONS, Joseph, A History of German. What the past reveals about today’s language. Oxford University Press 2012 (Capitoli 1-4)
    3) DOLFINI, Giorgio, Lineamenti di grammatica dell’antico alto tedesco. Milano 1989 (o altra grammatica si alto tedesco antico).
    4) SCARDIGLI-MELI (a cura di), Il canzoniere eddico (qualsiasi edizione)

    *Grammatiche e dizionari per l'analisi del testo*:

    • Augusto Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco e dei suoi documenti letterari. Roma 1989: 255-334 (grammatica e glossario).
    • Gerhard Köbler, dizionario di antico alto tedesco: http://www.koeblergerhard.de/ahdwbhin.html

    *Testi consigliati*:
    • KOCH, Ludovica (a cura di), Beowulf (qualsiasi edizione).
    • KOCH, Ludovica, Sassone Grammatico, Gesta dei re e degli eroi danesi, Torino 1993
    • MANCINELLI, Laura (a cura di), I Nibelunghi (qualsiasi edizione)
    • ZIRONI, Alessandro, Il carme di Ildebrando. Un padre, un figlio, un duello. Meltemi Milano 2019
    http://www.mediaevum.de/wb.htm 
  • Obiettivi formativi:
    *Obiettivi formativi*

    Il corso si propone di:
    - applicare gli strumenti acquisiti nel corso di laurea per la comprensione di un testo in una o più lingue germaniche antiche.
    - permettere di riconoscere le peculiarità linguistiche e il contesto storico-culturale dei testi esaminati.

    *Risultati dell’apprendimento*:
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
    • analizzare, tradurre e commentare da un punto di vista linguistico, storico-culturale e filologico il testo in esame.
    • comprendere i problemi metodologici e le implicazioni culturali del testo analizzato.
    • riconoscere le tipicità strutturali che caratterizzano questa tipologia testuale. 
  • Prerequisiti:
    Non sono presenti vincoli di propedeuticità con altre discipline, tuttavia vengono dati per già acquisiti:
    - nozioni di storia medievale;
    - conoscenza dei popoli germanici nel periodo tardo antico e medievale (storia e aspetti socio-culturali).

    Nel caso si provenga da una laurea triennale senza aver fatto Filologia germanica, si consiglia vivamente la lettura dei seguenti testi, in aggiunta al resto del programma:
    - Dennis Green, Lingua e storia nell'antico mondo germanico. Milano 2006. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali.
    Se possibile, alcune ore aggiuntive saranno dedicate a esercitazioni, approfondimenti, seminari, conferenze.

    Per gli studenti frequentanti è prevista la preparazione e la discussione di una presentazione su un argomento assegnato dal docente. La presentazione contribuisce alla valutazione finale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La comprensione e l’apprendimento del programma indicato verranno verificati con prova orale unica a domande aperte. Lo studente dovrà essere in grado di leggere il testo ed eseguire una dettagliata analisi linguistica e filologica. Verranno poi discusse anche le implicazioni letterarie, culturali e storiche degli argomenti descritti nel testo stesso.

    [La prova finale potrà essere preceduta dalla discussione di elaborati individuali. Per gli studenti frequentanti è prevista infatti la preparazione e la discussione di una presentazione su un argomento assegnato dal docente. La presentazione contribuisce alla valutazione, ma non sostituisce la prova finale. La docente si riserva la facoltà di decidere se procedere con l'assegnazione delle presentazioni o se rimandare tutto ad un'unica prova orale finale anche in base alla numerosità della classe.]

    Criteri di valutazione: conoscenze; capacità analitiche e critiche; capacità di sintesi; capacità di collegare le informazioni, capacità di esemplificare; proprietà di linguaggio.
    Il voto è espresso in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
    Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità

    4.4 Aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche -anche tecniche e professionali- per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria.

    4.7 Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.

    4.c Aumentare considerevolmente entro il 2030 la presenza di insegnanti qualificati, anche grazie alla cooperazione internazionale, per la loro attività di formazione negli stati in via di sviluppo, specialmente nei paesi meno sviluppati e i piccoli stati insulari in via di sviluppo. 
  • Altre Informazioni:
    -Ricevimento: consultare il sito di Dipartimento e/o il gruppo Facebook per aggiornamenti in proposito.

    -Nel gruppo Facebook >Filologia germanica UdA< è possibile reperire informazioni, approfondimenti o chiarimenti inerenti i contenuti e gli aspetti organizzativi del corso:
    https://www.facebook.com/groups/214042215334030/

    - È possibile chiedere la tesi solo dopo il superamento dell’esame. 

*CORSO MAGISTRALE (6 CFU)*
**Il carme di Ildebrando.**

*Il carme di Ildebrando*

- Analisi linguistica e filologica del testo in alto tedesco antico;
- Grammatica dell'alto tedesco antico e comparazione con le altre lingue germaniche;
- Profilo storico della lingua tedesca e confronto con le altre lingue germaniche;
- La poesia epico-eroica nelle letterature germaniche medievali: stile e temi;
- Studio del manoscritto Kassel ms. theol. 54, cenni di paleografia e di storia del libro;
- Ildebrando, Adubrando, Teodorico, Attila: analisi dei personaggi, studio e comparazione delle fonti storiche e letterarie.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram