• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese. 
  • Testi di riferimento:
    TESTI PRIMARI
    - JOSEPH CONRAD, “Heart of Darkness and Other Tales”, Oxford University Press, 2008
    - RUDYARD KIPLING, The Phantom Rickshaw
    - RUDYARD KIPLING, The Strange Ride of Morrowbie Jukes
    - RUDYARD KIPLING, The Mark of the Beast
    - DORIS LESSING, The Grass Is Singing.
    - DORIS LESSING, The Summer Before the Dark.
    TESTI SECONDARI
    - Silvia Albertazzi, “La letteratura postcoloniale. Dall’Impero alla World Literature”, Carocci, 2013
    - Bill Ashcroft, Gareth Griffiths and Helen Tiffin, "Post-Colonial Studies. The Key Concepts", Routledge, 2000 (solo i concetti elencati alfabeticamente nella Parte 2).


    TESTI CONSIGLIATI (per studenti che desiderino una guida approfondita ai testi primari)
    - Allan Simmons, “Conrad’s ‘Heart of Darkness’: A Reader’s Guide”, Continuum, 2007 (Parts 1-3)
    - Miriam Sette, Il marchio della bestia e altri racconti del fantastico, Biblion, Milano, 2018.
    - Miriam Sette, La narrativa di Doris Lessing. Strategie e metafore per un impegno, Aracne, Roma 2007. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    L'insegnamento intende innanzitutto fornire agli studenti conoscenze approfondite della cultura britannica vittoriana, con particolare attenzione per due autori che praticarono il romanzo di viaggio e di avventura: Kipling e Conrad. Tali aspetti sono poi interpretati da una prospettiva multietnica e multiculturale attraverso lo studio di culture e letterature di area anglofona (nella fattispecie, delle ex colonie africane), fortemente influenzate da fenomeni che affondano le radici nel periodo vittoriano. Questa apertura mira ad ampliare le conoscenze e competenze degli studenti e a fornire loro solide conoscenze dei patrimoni culturali e letterari delle lingue di studio, anche in una prospettiva comparatistica e con collegamenti interdisciplinari (storici, antropologici, di studi di genere, artistici e cinematografici). In linea con gli sbocchi occupazionali e professionali del CdS LM37, che intende formare insegnanti, esperti linguistici di alta qualificazione, nonché operatori nel campo dell’editoria, dei servizi culturali e della cooperazione internazionale, il corso si propone di potenziare la capacità degli studenti di analizzare criticamente fenomeni storico-culturali e letterari che hanno luogo in società diverse dalla propria, affrontando anche tematiche attuali di grande rilevanza (come la diaspora africana e le ondate migratorie, la condizione della donna), e di operare continui confronti con altre realtà, inclusa quella italiana e quella nord-americana. Sul piano letterario, l’insegnamento mira a fornire conoscenze avanzate della letteratura vittoriana e di quella anglofona contemporanea, potenziando le conoscenze letterarie anche in un’ottica interculturale. Saranno inoltre rafforzati gli strumenti di analisi linguistica, retorica e strutturale di opere settoriali (letterarie, critico-teoriche) e saranno introdotte nuove teorie e metodologie sviluppate nell’ambito del Postcolonialismo e del genere. Sul piano linguistico, il corso mira a potenziare la capacità degli studenti di comprendere testi settoriali in inglese, anche complessi, di riflettere sulle varietà dell’inglese nel mondo, ed esporre le tematiche studiate in un inglese corretto e formale, costruendo un discorso critico autonomo.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Acquisizione di conoscenze fondamentali relative a contesti culturali e letterari di lingua inglese dall’Ottocento ad oggi, collegati con realtà anglofone di crescente rilevanza sul piano internazionale, e innestate con conoscenze storiche, sociali, antropologiche, artistiche che acquistano rilievo in vari ambiti letterari;
    conoscenza approfondita di tre scrittori britannici e anglofoni e del loro rapporto con il proprio contesto culturale e letterario, i generi letterari praticati e il canone;
    capacità di analizzare e interpretare testi in lingua inglese da un punto di vista linguistico, retorico, stilistico e intersemiotico, sapendoli collocare nel giusto contesto storico-letterario e riconoscendo la specificità della tipologia testuale;
    capacità di riflettere su tematiche culturali e letterarie da una prospettiva multietnica, anche in relazione ad eventi del mondo contemporaneo; acquisizione di conoscenze relative a diverse metodologie e approcci critici al testo letterario, con particolare attenzione per la teoria postcoloniale;
    capacità di leggere, comprendere e notare varietà linguistiche nei testi settoriali in lingua inglese;
    capacità di classificare e sintetizzare dati e informazioni, rielaborarli e trasmetterli oralmente in un discorso argomentato in un inglese corretto e formale, esponendo le tematiche in modo critico autonomo. 
  • Prerequisiti:
    Una buona conoscenza della lingua inglese, tale che consenta agli studenti di seguire le lezioni tenute in lingua inglese e sostenere l’esame in inglese. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 60 ore di didattica frontale, suddivise principalmente in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e seminari tenute dalla docente responsabile dell’insegnamento. Sono previsti anche seminari e lezioni tenuti da esperti accademici degli argomenti trattati, se sarà possibile organizzarli durante l’anno accademico con inviti effettuati dal Dipartimento. Le lezioni frontali e seminari sono così organizzati: dal contesto al testo e viceversa (analisi culturologica); lettura e commento dei passi significativi dei testi primari (analisi semantico-strutturale); proiezione e discussione di film (analisi intersemiotica di base). Alla fine di ogni parte ci sarà una discussione in classe sugli argomenti principali: gli studenti saranno incoraggiati a rispondere a domande poste oralmente dalla docente, intervenendo individualmente.
    La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.
    N.B. Gli studenti che devono acquisire 9 CFU sceglieranno solo due dei tre racconti di Kipling indicati nella Parte 1.

    Gli studenti Erasmus sono incoraggiati a frequentare le lezioni. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consisterà in un colloquio orale in lingua inglese sugli argomenti affrontate nel corso ed elencati nel presente programma. Saranno poste 7-8 domande volte a valutare se lo studente è in grado di dimostrare, attraverso una corretta esposizione in lingua inglese, la conoscenza del contesto storico, delle varie questioni affrontate (socio-politiche, antropologiche, artistiche), dell’opera degli autori presi in esame nelle loro particolarità stilistiche e tematiche; sarà anche valutata la capacità di comprendere e analizzare criticamente i testi letterari e teorici in programma e di saper argomentare in inglese con un linguaggio corretto e formale.
    La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, sarà ritenuta sufficiente se lo studente sarà in grado di esprimere una conoscenza di base degli argomenti, mentre sarà fornita una valutazione massima se lo studente dimostrerà di conoscerli in modo approfondito e di saperli elaborare criticamente.
    In particolare, sarà valutato il conseguimento di:
    acquisizione di conoscenze fondamentali relative a contesti culturali e letterari britannici e anglofoni dall’Ottocento ad oggi, e delle conoscenze storiche, sociali, antropologiche e artistiche che acquistano rilievo nei vari ambiti letterari studiati e nella realtà internazionale odierna anche in una prospettiva multietnica;
    conoscenza approfondita di quattro scrittori britannici e anglofoni in programma, del loro rapporto con il contesto culturale e letterario, le varie tipologie letterarie e il canone;
    capacità di comprendere, analizzare e interpretare testi settoriali in lingua inglese da un punto di vista linguistico, retorico, stilistico e intersemiotico, utilizzando diverse metodologie critiche e dimostrando una capacità di applicare le principali teorie postcoloniali;
    capacità di leggere, comprendere e notare varietà linguistiche nei testi settoriali in lingua originale;
    capacità di classificare, sintetizzare dati e informazioni, rielaborarli e trasmetterli oralmente in un discorso argomentato in un inglese corretto e formale, esponendoli con autonomia critica e riflettendo sulla loro pertinenza per la realtà contemporanea. 
  • Sostenibilità:
    In linea con l'Agenda ONU 2030, e nello specifico con l'Obiettivo 4 ("Fornire un’educazione di qualità"), il corso mira ad aumentare considerevolmente il numero di giovani e adulti con competenze specifiche per l’occupazione, nonché a formare insegnanti qualificati. Particolarmente rilevante è l'obiettivo 4.7, in quanto il corso - incentrato su questioni etniche e di genere, nonché sulla valorizzazione dei diritti umani - mira a garantire che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta a favore la consapevolezza dei diritti umani, la parità di genere, la promozione di una cultura pacifica e non violenta, la cittadinanza globale e la valorizzazione delle diversità culturali. 

Introduzione all’Inghilterra vittoriana: aspetti culturali, antropologici, sociali ed artistici. Nozioni storico-politiche e culturali sulla schiavitù, sul colonialismo britannico, sul processo di decolonizzazione, sulle migrazioni, sulla condizione della donna e sugli effetti che questi fenomeni e problematiche hanno sulla realtà odierna, con particolare attenzione per Congo e Zimbabwe, e per la Gran Bretagna. La raffigurazione del diverso etnico nelle opere di Rudyard Kipling e Joseph Conrad. Aspetti tematico-stilistici dell’opera dei due romanzieri; loro collocazione nel contesto letterario e sviluppo del genere narrativo di avventura e di viaggio. La teoria postcoloniale: concetti chiave e impiego metodologico. Breve introduzione alle teorie femministe e di genere. Particolarità tematico-stilistiche e linguistiche del romanzo africano in lingua inglese e suo rapporto con il canone britannico. Analisi di due romanzi di Doris Lessing: elementi distintivi, collocazione letteraria e particolarità dei due romanzi. Nozioni di base sull'adattamento/appropriazione filmica di un testo letterario: il caso di “Apocalypse Now”.

Parte 1 (5 CFU - Prof.ssa Mariaconcetta Costantini + Prof.ssa Miriam Sette)
Saranno innanzitutto introdotte nozioni storiche, socio-politiche e antropologiche sull’Ottocento inglese. Si passerà poi a focalizzare la realtà dell’Impero britannico, con particolare attenzione per i fenomeni della schiavitù e del colonialismo, soprattutto nell’Africa Orientale e in Congo. A questa parte introduttiva di tipo storico-culturale segue l’esame delle opere di due romanzieri tardo-vittoriani che praticarono la narrativa di avventura e di viaggio: Rudyard Kipling (Prof. ssa Miriam Sette) e Joseph Conrad (Prof.ssa Mariaconcetta Costantini). Le loro opere saranno analizzate in relazione al contesto culturale coevo, con particolare attenzione per le loro particolarità tematico-stilistiche, il genere letterario impiegato e la loro riflessione su questioni etniche. Di Kipling saranno studiati tre racconti indiani contraddistinti da stereotipi razziali e da una commistione di realismo e fantastico: The Phantom Rickshaw; The Strange Ride of Morrowbie Jukes; The Mark of the Beast.
Sarà poi operato un confronto con “Heart of Darkness” di Conrad che, oltre a riprodurre molte tensioni ideologiche prodotte dal colonialismo, si differenzia per la sua sperimentazione proto-modernista. Sarà infine proiettato e commentato il film "Apocalypse Now" di F. F. Coppola, liberamente ispirato al capolavoro di Conrad, con una riflessione teorica sul processo di adattamento/appropriazione filmica di testi letterari.

Parte 2 (1 CFU – Prof.ssa Mariaconcetta Costantini)
Questa parte introduce concetti chiave del postcolonialismo, che hanno influenzato la cultura e letteratura anglofona nell’ultimo cinquantennio, ed esamina la loro rilevanza per un’analisi dei testi letterari in programma. In particolare, si studieranno i concetti di: alterity, ambivalence, anti-colonialism, black consciousness, catachresis, centre/margins, colonial desire, colonialism, comprador, contrapuntal reading, cultural diversity/difference, decolonization, double colonization, essentialism, Fanonism, feminism and post-colonialism, hybridity, imperialism, mimicry, neo-colonialism, Orientalism, othering, postcolonialism, race, slavery, universalism, worlding.

Parte 3 (2 CFU – Prof.ssa Miriam Sette)
La terza parte prevede una presentazione storica del processo di decolonizzazione delle ex colonie britanniche in Africa e dello sviluppo della letteratura anglofona africana. Saranno anche introdotte alcune idee centrali delle teorie femministe e di genere. Seguirà una breve introduzione alla realtà dello Zimbabwe e alla scrittrice Doris Lessing, della quale sarà analizzato il romanzo The Grass Is Singing (1950). L’analisi del romanzo si focalizzerà sulla rappresentazione delle disuguaglianze di genere, sul ruolo dell'educazione e sulla società dello Zimbabwe coloniale.

Parte 4 (2 CFU – Prof.ssa Miriam Sette)
La quarta parte prevede un approfondimento dei problemi socio- economici e delle trasformazioni culturali in atto nell’era postcoloniale negli ultimi decenni. Sarà anche favorita una riflessione sulla diaspora africana, lo sviluppo di forme artistiche recenti e l’influenza che esse esercitano sulla cultura e la letteratura di altri paesi, in primo luogo la Gran Bretagna. Ci si concentrerà poi su The Summer Before the Dark (1996), un romanzo di Doris Lessing il cui contesto narrativo è rigidamente condizionato dall’ideologia culturale dominante. Nell’analizzare il romanzo, si porrà attenzione alla funzione dell’arte intesa come strumento socio- politico.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram