• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e cinese. 
  • Testi di riferimento:
    - MASINI F, ZHANG TONGBING, BAI HUA, DI TORO A., LIANG DONGMEI, Il Cinese per gli italiani – Corso intermedio, Hoepli, Milano, 2012 (Seconda edizione);
    - COLANGELO L. (a cura di), Buone feste! 节日快乐!, Hoepli, Milano, 2012 (solo brani spiegati in classe).
    - ABBIATI M., Grammatica del Cinese Moderno, Cafoscarina, Venezia, 1998
    - ABBIATI M., La lingua cinese, Cafoscarina, Venezia, 1992;
    Ulteriore materiale bibliografico potrà essere eventualmente fornito durante le lezioni. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del Corso di studi in Lingue e letterature straniere fornendo agli studenti conoscenze relative al lessico e alla grammatica della lingua cinese che corrispondono al livello A2/B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. L’insegnamento ha, inoltre, il fine di orientare gli studenti nella conoscenza degli aspetti teorici ed epistemologici delle differenti modalità e forme di traduzione, dando loro strumenti e metodologie adeguati per affrontare la traduzione di semplici testi letterari (storie popolari, aneddoti) dal cinese moderno all’italiano. 
  • Prerequisiti:
    Acquisizione delle competenze linguistiche scritte e orali previste dall’annualità precedente. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali per un totale di 54 ore, esercitazioni (traduzione e analisi di frasi e brani dall’italiano al cinese e viceversa). È prevista l’assegnazione di compiti (traduzione di frasi ed esercizi di grammatica) da correggere e discutere in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    - Prove in itinere (traduzione di frasi e testi dal cinese all’italiano e viceversa; esercizi di grammatica).
    - Prova finale scritta e orale. La prova scritta, della durata di due ore, consiste nella traduzione di frasi dall’italiano al cinese e di un breve brano dal cinese all’italiano (non è consentito l’uso del dizionario). La prova orale consiste nella lettura, traduzione ed analisi morfo-sintattica di brani in caratteri semplificati e non (precedentemente spiegati a lezione). Per essere ammessi alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. Ai fini della votazione finale, la prova scritta e quella orale hanno un uguale peso. Il voto finale (assegnato in sede di esame orale) è in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza, da parte degli studenti, delle lezioni frontali è fortemente raccomandata. Oltre alle lezioni, il docente effettuerà settimanalmente un ricevimento per gli studenti che necessitino di chiarimenti o assistenza (su programma, esami, tesi ecc.).
    Sono vivamente consigliate le attività didattiche di supporto della lettrice (CEL), prof.ssa Xie Yi. Le esercitazioni della lettrice, inclusa la verifica finale al termine del suo corso, sono un supporto fondamentale all'insegnamento della lingua. 

Il corso rappresenta un proseguimento dello studio della grammatica e del lessico del cinese moderno avviato in relazione all’annualità precedente. I principali contenuti di questo insegnamento riguardano i complementi verbali e l’espressione dell’aspetto verbale in cinese mandarino. Approfondimenti specifici saranno effettuati in relazione alle particelle modali (particella ‘le’) e ad alcune particolari tipologie di proposizione (frasi a perno, frasi relative ecc.).

ll corso prevede il proseguimento dello studio della grammatica di base della lingua cinese, nonché l’ampliamento delle competenze linguistiche scritte e orali precedentemente acquisite.
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
- localizzatori;
- frasi a perno;
- frasi in funzione di determinante nominale (“frasi relative”);
- particella modale ‘le’;
- particelle aspettuali ‘le’-‘zhe’-‘guo’;
- struttura ‘shi...de’;
- complemento di durata;
- complemento di quantità;
- complemento di risultato;
- complemento di grado;
- approssimazione numerica;
- anticipazione del complemento oggetto tramite la preposizione ‘ba’;
- più comuni forme di congiunzioni coordinanti e subordinanti.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram