• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Vedi il programma esteso più sotto 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si prefigge di far acquisire solide metodologie di analisi letteraria
    avanzata e competenze critiche nel campo relativamente nuovo dei
    tourism studies. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti dovranno avere una conoscenza avanzata della lingua
    inglese, tale da permettergli di sostenere in inglese l'esame di fine corso.
    Conoscenza di base della
    storia letteraria americana. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; presentazioni in classe, ricerche individuali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame finale è orale in lingua inglese. Si compone di domande (3-5) sui
    testi in programma, sulla bibliiografia critico-metodologica e sulle
    connessioni tra critica letteraria e tourism studies. Verranno verificate le
    seguenti competenze e abilità: conoscenza approfondita dei testi primari,
    della loro struttura formale e dei loro linguaggi simbolici; conoscenza
    analitico-teorica dei testi metodologici e dei testi critici; capacità di
    applicazione delle metodologie critiche ai testi in maniera consapevole;
    capacità di integrare le diverse aree di sapere del corso e prospettive
    critiche; capacità di elaborare spunti di riflessione personale suffragati
    dalle metodologie studiate sui testi in programma.
    La prova verrà valutata con un punteggio elevato se lo studente
    dimostrerà una conoscenza approfondita dei testi, saprà maneggiare le
    metodologie critiche, saprà collegarle ai testi primari e saprà discutere
    con taglio personale i testi in programma. La prova sarà sufficiente se
    dimostrerà di conoscere in maniera accurata i testi in programma e sarà
    in grado di illustrare i principali elementi delle metodologie critiche
    studiate. La prova sarà invece insufficiente se lo studente dimostrerà una
    superficiale conoscenza dei testi in programma e non sarà in grado di
    discutere gli elementi teorici sottostanti ai tourism studies e agli approcci
    critici messi in campo durante il corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il corso sarà tenuto in lingua inglese. Tutti i testi sono reperibili in
    bibioteca, in libreria o, alcuni, su internet. Alcuni sono anche disponibili
    online.
    Gli orari del ricevimento settimanale del Professore si trovano al link
    "ricevimento" nel sito del dipartimento. 

L'Italia nella narrativa americana di viaggio tra Ottocento e Novecento: Il corso intende esplorare la rappresentazione dell'Italia nella narrativa
americana del periodo attraverso l'approccio dei tourism studies alla letteratura.

TESTI PRIMARI:
- HAWTHORNE, Nathaniel, "My Visit to Niagara" (1835, available online);
- HAWTHORNE, Nathaniel, The Marble Faun (1860), introduction by R. Brodhead, Penguin;
- TWAIN, Mark, The Innocents Abroad (1869, capp. I, II VI, XII, XIX), introduction by Tom Quirk, Penguin;
- JAMES, Henry, Daisy Miller (1878) and Other Stories, Oxford, Oxford University Press, 2009
- WHARTON, Edith, from Collected Stories 1891-1910 (Library of America, NY: 2001): “Souls Belated”;
- WHARTON, Edith, from Collected Stories 1911-1937 (Library of America, NY: 2001): “Roman Fever”;
- HEMINGWAY, Ernest, A Farewell to Arms (1929), Penguin 2004;
- WILLIAMS, William Carlos, A Voyage to Pagany (1928), pp. 85-135; 259-267;
- MARTIN, Valerie, Italian Fever, Vintage Books, NY: 2000.

BIBLIOGRAFIA CRITICA:
- CULLER, Jonathan, "Semiotics of Tourism" (1981-1990, disponibile su internet);
- MACCANNELL, Dean, The Tourist: A New Theory of the Leisure Class, Berkeley, University of California Press, 1976-1999, Introduction (pp.1-
16); Chapts. 5 (pp. 91-107), 6 (pp. 109-133);
- URRY, John, and LARSEN Jonas, The Tourist Gaze 3.0, SAGE, 1990-2011, Chapt. 1 (pp.1-30);
- BRODHEAD, Richard, “Introduction” to The Marble Faun, Penguin, pp. ixxxxii;
- FRANCESCATO, Simone and MARTINEZ, Carlo, “Introduction, ”RSAJournal, 28 (2017), pp. 9-20 (disponibile su internet);
- De Biasio Anna, “The Gaze and the Iceberg: War Tourism in Ernest Hemingway’s A Farewell to Arms (1929)”, RSAJournal, 28 (2017), pp. 37-
55 (disponibile su internet);
- Bryce Conrad, "William Carlos Williams and Europe: The Trans-Atlantic Construction of America", in William Carlos Williams Review , Spring 1992, Vol. 18, No. 1 (Spring 1992), pp. 1-9.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram