• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - Testi: lettura, traduzione e commento dei brani presentati durante il corso. I testi sono in cinese non semplificato e verranno forniti dal docente.

    - Lettura delle seguenti opere:
    a) Zhuang-zi [a cura di Liou Kia-hway]. Milano: Adelphi, 1990 (1982)
    b) Wandering on the Way: Early Taoist Tales and Parables of Chuang Tzu (trad. V. Mair). New York: Bantam Books, 1994

    - Lettura dei seguenti saggi:
    a) E. G. Pulleyblanc, Outline of Classical Chinese Grammar. Vancouver: University of British Columbia Press, 1995, pp. 3-15
    b) A. Andreini, M. Scarpari, Il daoismo. Bologna: Il Mulino, 2007, pp. 9-31
    c) A. Cheng, ‘Zhuangzi all’ascolto del Dao’, in Storia del pensiero cinese. Vol. I. Torino: Einaudi, 2000 (1997): pp. 99-130
    d) A.C. Graham, La ricerca del Tao: il dibattito filosofico nella Cina classica. Vicenza: Neri Pozza, 1999 [ed. orig. Disputers of the Tao: Philosophical Argument in Ancient China. La Salle: Open Court, 1989]
    e) L. Kohn, Zhuangzi: Text and Context. St. Petersburg: Three Pines Press, 2014

    - Testi consigliati (facoltativi, per studenti che desiderino approfondire alcuni fra i temi trattati durante il corso):
    a) M. Scarpari, Breve introduzione alla lingua cinese classica. Venezia, Cafoscarina, 2002, pp. 1-44
    b) M. Scarpari, Avviamento allo studio del cinese classico. Venezia, Cafoscarina, 1995, pp. 1-109
    c) A.C. Graham, Chuang-tzŭ: the Inner Chapters. London, Allen & Unwin, 1981
    d) I. Robinet, Storia del taoismo. Dalle origini al quattordicesimo secolo. Roma, Ubaldini, 1993, pp. 7-41
    e) E. Møllgaard, An Introduction to Daoist Thought. Action, Language, and Ethics in Zhuangzi. New York, Routledge, 2007 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento intende fornire agli studenti i lineamenti fondamentali della filosofia taoista attraverso l’analisi dell’opera “Zhuangzi”. Centrali all’insegnamento sono – oltre ai temi – i tratti stilistici e formali dell’opera, così come l’inquadramento storico-culturale del testo. Tali nozioni verranno impartite non solo da un punto di vista teorico – attraverso l’uso di saggi monografici dedicati – ma anche da quello pratico, mediante la lettura, la traduzione e l’analisi diretta di estratti dell’opera. Da una prospettiva linguistica, questo approccio permetterà allo studente di migliorare la propria dimestichezza con le forme e le strutture sintattico-grammaticali del cinese classico, garantendo un affinamento delle capacità traduttive. Dal punto di vista esegetico, il confronto diretto e guidato con il testo classico permetterà tanto di sviluppare capacità critiche quanto di migliorare le competenze interpretative necessarie a confrontarsi con i prodotti letterari della tradizione cinese antica. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza della lingua cinese sufficiente per poter scrivere correttamente i caratteri e dimestichezza col sistema di trascrizione fonetica pinyin. Conoscenza di base della lingua cinese classica. Non sono presenti vincoli di propedeuticità. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 54 ore di lezione frontale (pari a 9 CFU) suddivise in due lezioni settimanali per tutto l’arco del II semestre. Le lezioni alterneranno segmenti teorici dedicati all'approfondimento degli aspetti filosofico-letterari dell'opera e del periodo presi in oggetto alla presentazione, lettura e commento in classe da parte del docente degli estratti scelti. I testi saranno tutti scritti in cinese non semplificato. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati durante il corso. Esso consta di due parti: la prima è costituita da 4-5 domande volte a verificare l’avvenuta acquisizione delle nozioni teoriche (contesto storico-culturale, basi della filosofia taoista antica, temi fondamentali dell'opera presa in esame) impartite durante il corso; la seconda consiste nella lettura, traduzione e commento di alcuni fra gli estratti presentati durante il corso. 
  • Sostenibilità:
    No 
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente entro la fine del corso. 

Analisi e traduzione di estratti del testo cinese "Zhuangzi", accompagnate dalla presentazione del contesto storico-letterario e culturale del V-II sec. a.C. e da approfondimenti e considerazioni su temi, contenuti, stile w influenza dell'opera.

- Considerazioni generali sull’interpretazione
- Illustrazione del contesto storico e della temperie culturale in cui fu prodotto il Zhuangzi
- Panoramica sulle scuole di pensiero precedenti e coeve al Zhuangzi
- Cenni biografici sull’autore e illustrazione della struttura del Zhuangzi
- Lettura, traduzione e analisi di estratti del Zhuangzi accompagnati da spiegazioni riguardanti specifici nuclei tematici e filosofici e corredati da comparazioni intertestuali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram