• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Manuali di letteratura:
    - Bertuccioli G., La letteratura cinese, L’asino d’oro, 2013 (capitoli 7- 8, pp. 305-412);
    - Pesaro N., Pirazzoli M., La narrativa cinese del Novecento, Carrocci, 2019. Cap. 1 (1.1., 1.2, 1.4), cap. 2 (tutto), cap. 3 (3.1, 3.2, 3.4), cap. 4 (tutto eccetto 4.3), cap. 5 (solo paragrafo 5.3); cap. 6 (tutto); cap. 7 (tutto); cap. 8 (8.1, 8.3); cap. 9 (9.1, 9.4); cap. 10 (10.1, 10.2, 10.3).

    Manuali di storia:
    - Vogelsang, Kai, Cina. Una storia millenaria, Einaudi, 2014 (pp. 400-571)
    oppure
    - Roberts, Storia della Cina, Il Mulino, 2013 (capp. V a VIII, pp. 211-391)

    Altri materiali:
    - Capitoli scelti da Mostow Joshua, The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia University Press, 2003;
    - Dispense, letture e schede assegnate a lezione dalla docente.

    Lettura obbligatoria di:
    Mo Yan, Sorgo Rosso, Einaudi, 2007.

    Lettura di tre testi a scelta tra (cinque per studenti non frequentanti):
    - A.A. V.V., Shanghai Suite, Asiasphere, 2014.
    - Shen Congwen, La città di confine, Stampa Alternativa, Viterbo, 2008.
    - Shen Congwen, Il vecchio e il nuovo, Nutrimenti, 2004.
    - Zhang Ailing, Lussuria, Bur Biblioteca Universale Rizzoli, 2007.
    - Gao Xingjian, La montagna dell’anima, Rizzoli, 2002.
    - Mo Yan, Le rane, Einaudi, 2013.
    - Su Tong, Mogli e concubine, Feltrinelli,1996.
    - Su Tong, La Casa dell'oppio, Orientalia, 2019.
    - Su Tong, Racconti fantastici, Elliot, 2017.
    - Yu Hua, Vivere, Feltrinelli, 2012.
    - Yu Hua, La Cina in dieci parole, Feltrinelli, 2012
    - Wang Shuo, Metà fuoco metà acqua, Mondadori, 1992. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso ha l’obiettivo di introdurre nozioni base sui fenomeni che hanno interessato la storia della letteratura cinese moderna e contemporanea, presentandone, anche da una prospettiva storica, i momenti salienti e concentrandosi sugli autori e le opere più significative. Il corso mira anche ad approfondire la capacità di analisi critica dello studente attraverso la lettura di testi di diversa tipologia quali saggi, racconti e poesie. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; assegnazione di letture da svolgere individualmente e discutere in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti NON frequentanti sono tenuti a contattare la docente per ricevere i materiali consegnati a lezione (letture di approfondimento e letture discusse in classe). 

Il corso prende in esame un periodo che va dalla fine dell’Ottocento agli anni Novanta del XX secolo. La prima parte analizzerà il passaggio dalla letteratura classica a quella moderna durante il periodo tardo Qing; la seconda si soffermerà su temi e autori della letteratura moderna e sulla letteratura del periodo maoista, con riferimento al contesto storico e politico del Maoismo, nonché al teatro rivoluzionario. Un’ultima parte sarà invece dedicata alle correnti letterarie degli anni Settanta e Ottanta quali la poesia oscura, la letteratura della ferita, la letteratura delle radici e la letteratura di avanguardia.
Saranno inoltre introdotte nozioni basilari sul concetto di Sinofonia e sulla letteratura di Taiwan.

Programma esteso:

Il corso ha affrontato tre macro-periodi della storia della letteratura cinese, premoderno, moderno e contemporaneo, soffermandosi anche sul concetto di Sinofonia e sulla realtà di Taiwan. Si riportano di seguito i principali argomenti trattati per ogni periodo, i testi assegnati e discussi a lezione ed eventuali letture di approfondimento. Testi e letture di approfondimento sono reperibili sul Team “Ricevimento Letteratura cinese 1 2022/2023” nella sezione file: “materiale didattico del corso - letture da discutere in classe e letture di approfondimento”. Nella stessa cartella gli studenti troveranno anche alcune delle slide presentate a lezione.
Per la prova orale, oltre allo studio dei manuali di storia della letteratura indicati, gli studenti sono tenuti a preparare e saper analizzare letture di approfondimento e testi discussi in classe.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.

Periodo premoderno:
1. Contesto storico: Scontro-incontro tra Cina e Occidente, le Guerre dell’oppio e i conflitti di fine ‘800 e inizio ‘900
2. Il Sinocentrismo e la perdita di centralità della Cina
3. Il ruolo della traduzione nella divulgazione del sapere occidentale in Cina
4. Autori e traduttori tardo Qing: Lin Shu e Yan Fu
5. La riflessione sui generi letterari e sulla lingua
6. Liang Qichao e il ruolo della narrativa
7. La Scuola delle anatre mandarine e delle farfalle
8. Bao Tianxiao e Zhou Shoujuan

Letture di approfondimento:

• Des Forges Alexander, “The Uses of Fiction: Liang Qichao and His Contemporaries”, in Joshua Mostow, The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia Un. Press, pp. 341-347.
• Chen Jianhua, “Zhou Shoujuan’s Love Stories and Mandarin Ducks and Butterflies Fiction”, in Joshua Mostow, The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia Un. Press, pp. 355-363.

Testi:
• Bao Tianxiao “So near, So Far”
• Bao Tianxiao “La cortigiana malata”

Periodo moderno
1. Contesto storico: prime decadi del ‘900, crollo dell’Impero e fondazione della Repubblica
2. L’intellettuale moderno e progressista
3. Chen Duxiu, la rivista Gioventù nuova e l’“Appello ai giovani”
4. Hu Shi e gli “Otto punti”
5. La Rivoluzione letteraria del 1917
6. Lu Xun: il padre della letteratura cinese moderna
7. Il Movimento del quattro maggio
8. La questione della lingua
9. La poesia moderna
10. Le società letterarie degli anni ’20: L’Associazione per gli studi letterari; la Società creazione e la Società della luna crescente
11. Shanghai e il Modernismo cinese
12. La Scuola della nuova sensibilità: Liu Na’ou e Mu Shiying
13. Donne nella rivoluzione letteraria: Ding Ling, Ling Shuhua e Zhang Ailing
14. Anni ’30: dalla Rivoluzione letteraria alla Letteratura rivoluzionaria
15. La Società sole e la Lega degli scrittori di sinistra
16. Polemiche letterarie tra Pechino e Shanghai
17. La Scuola di Pechino e Shen Congwen
18. Lo sviluppo del Realismo negli anni ‘30 e ‘40
19. La letteratura di resistenza (1937-1945)
20. Tian Jian e la poesia di resistenza

Letture di approfondimento:
• Lombardi R., “Polemiche letterarie tra Pechino e Shanghai negli anni Trenta”, Mondo cinese, 93, 1996, pp. 53-83.

Testi:
• Chen Duxiu “Appello ai giovani”;
• Lu Xun “Diario di un pazzo”, “Medicina” e “Kong Yiji”;
• Hu Shi, “Dreams and Poems” (Slide)
• Guo Moruo, “Cane celeste” e “Io sono un adoratore di idoli” (poesie in traduzione italiana sul Bertuccioli pp. 329-330);
• Yu Dafu, “Il passato”;
• Mu Shiying, “Il Foxtrot di Shanghai”;
• Mu Shiying “Cinque al nightclub”;
• Liu Na’ou “Scorrere”;
• Ding Ling, “Il diario della signorina Sofia”
• Ling Shuhua “Embroidered Pillow”; “Mid-Autumn Eve”
• Shen Congwen “Xiao Xiao”
• Tian Jian, “If We Don't Go Fight the War (una stanza, vedere slide)”, “La danza del popolo” e “Anche lei vuol uccidere qualcuno” (poesie in traduzione italiana sul Bertuccioli, pp. 380-384)

Periodo contemporaneo:
1. Contesto storico: Yan’an la città rossa
2. I discorsi di Yan’an, 1942
3. Il Realismo socialista
4. Ding Ling, “Il sole splende sul fiume Sanggan”
5. Contesto storico: La guerra civile, la fondazione della RPC, le due Cine
6. Zhao Shuli, lo scrittore contadino
7. Wang Meng e la Campagna dei 100 fiori (1956-1957)
8. Letteratura e teatro durante la Rivoluzione culturale (1966-1976)
9. Contesto storico fine anni ’70 e la letteratura postmaoista
10. La letteratura della cicatrice
11. La poesia oscura: Bei Dao e Gu Cheng
12. La letteratura delle radici: Han Shaogong, Ah Cheng e Mo Yan
13. La letteratura d’avanguardia: Su Tong
14. La letteratura dopo Tiananmen (1989)
15. Il Neorealismo
16. La letteratura urbana di Wang Shuo
17. Visione e discussione del film Vivere! (1994), adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Yu Hua

Letture di approfondimento:

• Yeh Michelle, “Misty Poetry”, in Joshua Mostow, The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia Un. Press, pp. 520-526.

Testi:
• Mao Zedong, “I discordi di Yan’an”
• Ding Ling, Il sole splende sul fiume Sanggan (Estratto in Pedone e Zuccheri, 2015)
• Zhao Shuli, Sanliwan (Estratto in Pedone e Zuccheri, 2015)
• Wang Meng, “È arrivato un giovane alla sezione amministrativa”
• Lu Xinhua, “La cicatrice”
• Poesie: Gu Cheng, “Una generazione” e Bei Dao “Risposta”
• Mo Yan, Sorgo rosso

Film: Vivere! (1994), link YouTube per la visione del film (sottotitolato in inglese) https://www.youtube.com/watch?v=-s3u8bPZfLU

Sinofonia
1. Gli studi sinofoni: nuovi orizzonti nello studio della letteratura cinese
2. Focus su Taiwan: storia e letteratura taiwanese dal periodo coloniale al contemporaneo
3. Visione del film “The Doctor’s Mother” (2017), adattamento cinematografico dell’opera omonima di Wu Zhuoliu (solo studenti frequentanti)
4. Visione del cortometraggio “Il ragazzo dei giornali” (2015), adattamento cinematografico del racconto omonimo di Yang Kui (solo studenti frequentanti)

Letture di approfondimento:
un solo articolo tra le due voci menzionate a seguire:
• Yeh Michelle, “Chinese Literature from 1937 to present”, in Chang Kang-i Sun, Owen Stephen, The Cambridge History of Chinese Literature, Cambridge University Press, pp. 595-635. (Solo la parte su Taiwan)

Oppure

• Rabut Isabelle, “Introduzione alla letteratura Taiwanese”, in Lombardi R. (a cura di), Voci da Taiwan, Roma, Orientalia, 2022, pp. 11-27.

Testi:
• Wu Zhuoliu, “The Doctor’s Mother”

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram