• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - L. Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari,
    Laterza, 2020;
    - M. L. Salvadori, Il Novecento. Un'introduzione, Roma-Bari, Laterza,
    (ultima ed.);
    - A. Musi, Filippo IV, Roma, Salerno editrice, 2021.

    LETTURA VIVAMENTE CONSIGLIATA:
    - A. Schiavone, L'Occidente e la nascita di una civiltà planetaria, il Mulino 2022 
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo formativo della disciplina è duplice. Da un lato, vi è quello di
    condurre lo studente ad appropriarsi delle chiavi di lettura del passato;
    dall’altro, quello di educarlo alla riflessione e all’esercizio critico, a porlo
    cioè in condizione di valutare la realtà storica nella sua specificità e nella
    sua complessità, così deprivato di condizionamenti ideologici precostituiti
    o di schemi fuorvianti. In tal modo, nell’ambito di una visione prospettica
    della storia, lo studente, alla fine della preparazione, sarà capace di
    comprendere attraverso l’acquisita conoscenza storica il mondo in cui
    vive e, conseguentemente, di scorgere quei mutamenti politici,
    istituzionali, economici e sociali, in grado di prefigurare un orizzonte
    futuro. 
  • Prerequisiti:
    In assenza di prerequisiti durante il Corso saranno consigliate letture
    integrative, riguardanti alcune questioni della storia moderna e
    contemporanea in linea e in coerenza con gli aspetti contenutistici e
    programmatici dei testi di studio indicati nella presente scheda didattica,
    e con particolare riferimento alle principali vicende dell’Italia dall’Unità al
    XX secolo. 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento si articola in 6 CFU e 36 ore di attività frontale effettuata
    nel primo semestre e suddivisa in 2 lezioni settimanali da 2 ore ciascuna
    in base al calendario accademico. Le lezioni frontali sono connesse ad
    una spiccata componente interattiva tra docente e studenti.Nelle
    esercitazioni saranno ripetuti e ulteriormente chiariti alcuni degli
    argomenti oggetto del programma didattico, attraverso pure strumenti
    di conoscenza storiografica. Saranno, inoltre, organizzati seminari, nei
    quali verranno approfonditi temi specifici della storia italiana ed
    internazionale, illustrati da storici appositamente invitati a tenerli. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento prevede la prova orale al termine del
    corso, fondata sui contenuti dei testi di riferimento indicati per lo studio
    della disciplina, valevoli sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli
    non frequentanti. Essa è volta ad accertare anzitutto il livello della
    preparazione didattica condotta dagli studenti, la padronanza, da parte
    loro, delle nozioni storiche fondamentali dell’età moderna e del contesto
    contemporaneo , la proprietà di linguaggio e il grado di organizzazione
    dell’impianto discorsivo, la capacità di analisi critica degli argomenti
    trattati; ed inoltre, la qualità e l’efficacia dell’esposizione, il livello delle
    competenze lessicali specialistiche, l’abilità nel mantenere in equilibrio
    periodizzazione, narrazione ed interpretazione storiografica, la basilare
    coerenza tra descrizione dei fatti e relativa corrispondenza cronologico temporale. Gli studenti Erasmus dovranno, in particolare, approfondire
    aspetti della storia generale, anche legata alle principali vicende
    moderne e contemporanee del proprio Paese di provenienza. 
  • Sostenibilità:
    Il corso mira a promuovere la condivisione della conoscenza culturale e scientifica nel quadro della cooperazione internazionale. 
  • Altre Informazioni:
    La frequenza delle lezioni non è obbligatoria. Durante gli orari di
    ricevimento settimanale gli studenti avranno la possibilità di ricevere
    ulteriori delucidazioni, sia di merito che di metodo, sulla natura e gli
    obiettivi formativi del Corso. 

Il Corso focalizza l’attenzione sui principali argomenti della storia
generale, europea ed extraeuropea, e sui temi dell’identità in un mondo
sempre più caratterizzato da connessioni reciproche e interdipendenze
fra le componenti.
La “grande storia” sarà oggetto privilegiato delle lezioni: verranno presi
in considerazione e approfonditi temi concernenti il ruolo delle istituzioni
pubbliche e le lotte per il potere; le decisioni di sovrani e governanti,
l’organizzazione della società, i conflitti militari e religiosi; le dispute
territoriali; le ideologie politiche; ma anche gli orientamenti delle élites
culturali e le loro implicazioni nella vita politica e sociale nelle varie
epoche e in diversi contesti; le plurisecolari dinamiche e le linee di
tendenza e le differenti congiunture del sistema economico.
Si terrà naturalmente conto dei momenti epocali di svolta. In tale
direzione saranno appunto spiegati il Rinascimento e la Riforma
protestante, i caratteri dello Stato moderno, le svolte politiche ed
economiche dell’Inghilterra del Seicento, l’assolutismo, l’età dei Lumi, le
rivoluzioni atlantiche del Settecento: la rivoluzione americana e quella
francese; la rivoluzione industriale e i suoi effetti sull’intero continente
europeo.
Lo spirito del positivismo; i regimi liberali; il regno della borghesia; la
guerra civile europea e i problemi della pace; i totalitarismi; la seconda
guerra mondiale; la fine del predominio europeo; politica, economia e
cultura del dopoguerra in Europa; crollo del comunismo sovietico e
ascesa di nuove potenze globali.
Tali temi saranno tenuti in un giusto equilibrio tra il racconto dei fatti
fondamentali, la discussione storiografica, il momento
dell’interpretazione e l’approfondimento di parole-chiave e fonti.

Il programma didattico esteso del Corso concerne i seguenti argomenti di
studio:

STORIA MODERNA:
Dalla scoperta alla conquista: la prima divisione del mondo; Rinascimento
e Stato moderno; l’Italia nelle guerre per il predominio europeo; laRiforma protestante; Controriforma e riforma cattolica; l’età di Filippo II; l’Italia spagnola e non spagnola nel Cinquecento; i paesi extraeuropei e il
mondo moderno; la crisi del Seicento; il centro della civiltà europea:
l’Inghilterra e l’Olanda nel XVII secolo; assolutismo e antico regime; scienza, cultura e politica nel Seicento; le guerre europee; l’età dei Lumi;
l’espansione coloniale: il mondo oltre l’Europa; la rivoluzione industriale;
le rivoluzioni atlantiche: Americana e francese; Napoleone Bonaparte e
l’impero.

STORIA CONTEMPORANEA:
Le rivoluzioni europee; Romanticismo e società industriale; capitalismo e
socialismo; la questione sociale; la questione della libertà; la questione
nazionale; imperi centrali; imperi orientali; comunismo, fascismo,
nazismo, liberalismo e democrazia; le guerre e i dopoguerra; tendenze e
fermenti del mondo cristiano; la crisi della coscienza europea; la nuova Europa.

SECONDA PARTE:
L'Età di Filippo IV. 1621-1665

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram