• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano/portoghese 
  • Testi di riferimento:
    Stegagno Picchio, L. Breve Storia della Letteratura Brasiliana, Genova, Il Melangolo, 2005.
    Stegagno Picchio, L. Storia della Letteratura Brasiliana, Torino, Einaudi, 1997.
    Finazzi-Agrò, E. e Pincherle, M.C. (a cura di), La cultura cannibale - Oswald de Andrade: da Pau-Brasil al manifesto antropofago, Roma, Meltemi, 1999.
    Alcântara Machado, A., Brás, Bexiga e Barrafunda, São Paulo, Papagaio, 2012.
    Queirós, R. de, O quinze (qualsiasi edizione).Amado, J., Seara vermelha, Companhia das Letras, 2009 o altra edizione.Amado, J., Messe di sangue, traduzione di Elena Grechi, Garzanti Libri, 1983.
    Abreu Chulata, K. e Casseb-Galvão, V.C., Português brasileiro transnacional: tradução, herança e gramática, São Paulo, Pontes, 2018.
    Gabriela, cravo e canela, Jorge Amado (qualsiasi edizione)
    Morte e vida severina, João Cabral de Melo Neto (qualsiasi edizione)
    Materiale fornito dalla docente. 
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza e la capacità di comprendere: il panorama della letteratura brasiliana, nonché i legami fondamentali tra il ‘500 e il modernismo brasiliano della settimana di Arte Moderna di San Paolo; la peculiarità della prima fase del Modernismo e la sua relazione con lo sviluppo economico degli anni ’60; gli autori e le caratteristiche delle tre fasi moderniste, identificando le specificità dei testi e degli autori studiati, partendo dalla logica della svolta “antropofagica” del Modernismo brasiliano; il romanzo regionalista in generale e le problematiche della siccità, del latifondo. 
  • Prerequisiti:
    No 
  • Metodi didattici:
    lezioni frontali, cooperative learning, laboratorio multimediale, seminari e tavole rotonde. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento prevede:una esame orale su tutto il programma, ovvero il percorso storico-letterario che ha portato alla svolta del Modernismo in Brasile, con particolare acento sulla settimana di arte moderna di São Paulo e le tre fasi del Modernismo brasiliano, con particolare enfasi nella prima fase “eroica” e nel romanzo “regionalista”.La valutazione della prova orale avverrà sulla base dei seguenti parametri: conoscenza delle nozioni fondamentali di Pré-Modernismo e Modernismo nel contesto brasiliano; “Antropofagia” in ambito letterario e culturale; svolta linguistica, etica ed estetica nella società brasiliana; caratteristiche estetiche delle tre fasi del Modernismo brasiliano, con indicazione temporale delle stesse, gli autori e le principali opere letterarie dei tre periodi; la narrazione e la poesia “decostruzionista” della prima fase e il romanzo “regionalista”. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    In presenza di studenti di altre lingue si forniranno bibliografia e testi in italiano. 

Programma: Panorama storico-letterario del Brasile; subalternità linguistica e letteraria del Brasile Coloniale; la settimana di Arte Moderna di San Paolo e le conseguenze linguistiche, estetiche ed etiche; Movimento antropologico: manifesto, autori e opere principali . Le fasi del Modernismo brasiliano. Diversità letteraria tra “Sudeste e Nordeste”.
La presenza italiana nel modernismo brasiliano.
Il romanzo regionalista modernista: Rachel de Queirós e Jorge Amado.

Introduzione alla Letteratura brasiliana, con particolare attenzione al pre-modernismo, alla Semana de arte moderna de São Paulo e alle tre fasi del Modernismo brasiliano.
La formazione dell'identità linguistica, culturale e letteraria del Brasile dopo 100 anni dalla sua indipendenza politica, con le nuove basi dell'estetica "veramente" brasiliana. La rivoluzione etica ed estetica della "fase eroica" del Modernismo brasiliano. I protagonisti della "prima ora" del Modernismo, Oswald e Mario de Andrade, Antônio de Alcantara Machado, Manuel Bandeira, Menotti del Picchia; Anita Malfati, Tarsila do Amaral.
Il Romanzo regionalista e le preoccupazioni sociali nei romanzi di Rachel de Queiroz (O quinze) e di Jorge Amado (Seara Vermelha).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram